Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH

Klinikstrasse 33, Giessen, 35392, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro polmonare a piccole cellule e non a piccole cellule. Gli studi si concentrano su terapie combinate che includono durvalumab e radioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Durvalumab e radioterapia
  • Trattamenti combinati per SCLC
  • Immunoterapia per NSCLC

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con stadi avanzati di cancro polmonare.

Oncologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul neuroblastoma a basso e medio rischio, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso la stratificazione del rischio basata sull’espressione genica.

  • Stratificazione del rischio nel neuroblastoma
  • Trattamenti intensificati per la sopravvivenza

Questi studi mirano a personalizzare le terapie per migliorare gli esiti nei giovani pazienti.

Oncologia Epatica

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti innovativi per il carcinoma epatocellulare avanzato, esplorando l’efficacia di combinazioni di farmaci come pembrolizumab e lenvatinib.

  • Combinazioni di farmaci per HCC
  • Trattamenti per pazienti refrattari

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con opzioni terapeutiche limitate.

Neurologia

Il centro è impegnato nella ricerca sul status epilepticus negli anziani, cercando di generare evidenze per trattamenti efficaci in questa popolazione vulnerabile.

  • Trattamenti per status epilepticus
  • Popolazioni anziane

Questi studi mirano a migliorare la gestione clinica e gli esiti per i pazienti anziani.

Oftalmologia

Il centro conduce ricerche avanzate sul edema maculare secondario a occlusione venosa retinica, valutando l’efficacia di dosaggi più elevati di aflibercept.

  • Trattamenti per edema maculare
  • Dosaggi di aflibercept

Queste ricerche mirano a migliorare la visione e la qualità della vita dei pazienti affetti.

Oncologia Pancreatica

Il centro è specializzato nella ricerca su cancro pancreatico oligometastatico, confrontando trattamenti chirurgici multimodali con la chemioterapia sistemica.

  • Trattamenti chirurgici per il cancro pancreatico
  • Chemioterapia sistemica

Queste ricerche offrono nuove prospettive per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di Dupilumab in pazienti adulti con Pemfigoide Bolloso

    2 1 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato dupilumab nel trattamento del pemfigoide bolloso, una malattia autoimmune della pelle che causa la formazione di bolle e vesciche sulla superficie cutanea. La condizione è caratterizzata da prurito intenso e può causare disagio significativo nei pazienti. Lo studio valuterà come il dupilumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, […]

    Malattia:

    • Pemfigoide

    Farmaci studiati:

    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Dupilumab

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Germania Spagna
    Start Date: 2020-11-11
    Elbe Kliniken Stade-Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbH
    Buxtehude, Germany
    Hautarztpraxis Dr. Leitz Und Kollegen
    Stuttgart, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Labderm Essence Sp. z o.o.
    Ozarowice, Poland
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Specjalistyczny Gabinet Dermatologiczny s.c.
    Cracow, Poland
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Cityclinic Przychodnia Lekarsko-Psychologiczna Matusiak sp.p.
    Wroclaw, Poland
  • Studio clinico su Lazertinib e Amivantamab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR dopo progressione con Osimertinib e chemioterapia

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, caratterizzato da una mutazione del gene EGFR. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule polmonari crescono in modo incontrollato e si diffondono ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Amivantamab
    • Lazertinib

    Studio disponibile in:

    Portogallo Francia Germania Spagna Italia Polonia
    Start Date: 2022-08-18
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Hospital Cuf Descobertas S.A.
    Lisbon, Portugal
  • Studio sull’uso di amisulpride, desametasone fosfato e ondansetron per prevenire nausea e vomito post-operatori nei bambini

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione della nausea e vomito post-operatori nei pazienti pediatrici, ovvero nei bambini e adolescenti che hanno subito un intervento chirurgico. La ricerca utilizza un farmaco chiamato amisulpride, somministrato per via endovenosa, per valutare la sua efficacia nel prevenire questi sintomi spiacevoli che possono verificarsi dopo un’operazione. Oltre all’amisulpride, nello […]

    Malattia:

    • Profilassi di nausea e vomito

    Farmaci studiati:

    • Amisulpride
    • Dexamethasone Phosphate
    • Ondansetron

    Studio disponibile in:

    Francia Germania
    Start Date: 2023-10-08
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di JR-141 e idursulfase nei pazienti con sindrome di Hunter (Mucopolisaccaridosi tipo II)

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Mucopolisaccaridosi di tipo II, conosciuta anche come Sindrome di Hunter. Questa condizione è causata da un problema genetico che porta all’accumulo di sostanze specifiche nel corpo, causando vari sintomi fisici e neurologici. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato JR-141, che viene somministrato come […]

    Malattia:

    • Mucopolisaccaridosi II

    Farmaci studiati:

    • Idursulfase
    • Pabinafusp Alfa

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Germania Polonia Francia
    Start Date: 2022-08-24
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    SphinCS GmbH
    Hochheim Am Main, Germany
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Uniwersytecki Szpital Dzieciecy W Krakowie
    Cracow, Poland
    Trousseau Hospital
    Paris, France
    Hospital Femme Mere Enfant
    Bron, France
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
  • Studio di Fase 3 su Adagrasib vs Docetaxel in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata, una forma di tumore polmonare che si sviluppa nelle cellule epiteliali dei polmoni. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti per […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Adagrasib
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Germania Romania Ungheria Italia Repubblica Ceca Francia Polonia Belgio Austria Irlanda Portogallo Grecia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2020-12-23
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Spitalul Judetean De Urgenta Dr. Constantin Opris Baia Mare
    Baia Mare, Romania
    Oncolab S.R.L.
    Craiova, Romania
    Centrul De Oncologie SF Nectarie S.R.L.
    Craiova, Romania
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Medisprof S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Oncocenter Oncologie Clinica S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Institute Of Oncology Prof. Dr. Ion Chiricuta Cluj-Napoca
    Cluj-Napoca, Romania
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
  • Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    3 1 1 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ocrelizumab

    Studio disponibile in:

    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria Svezia Repubblica Ceca Belgio Romania Ungheria Italia Croazia Lettonia Germania Lituania Estonia Francia Austria Portogallo
    Start Date: 2022-06-23
    MUDr. Beata Dupejova neurologicka ambulancia s.r.o.
    Banska Bystrica, Slovakia
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou Zilina
    Zilina, Slovakia
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, France
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Poland
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Pharmakologisches Studienzentrum Chemnitz GmbH
    Chemnitz, Germany
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Tezacaftor, Deutivacaftor e Vanzacaftor in Pazienti con Fibrosi Cistica

    3 1 1
    La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, causando difficoltà respiratorie e problemi digestivi. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di una terapia combinata per la fibrosi cistica. La terapia in esame include tre farmaci: tezacaftor, deutivacaftor e vanzacaftor, […]

    Malattia:

    • Fibrosi cistica

    Farmaci studiati:

    • Tezacaftor
    • Deutivacaftor
    • Vanzacaftor

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Grecia Austria Spagna Irlanda Repubblica Ceca Norvegia Svezia Danimarca Paesi Bassi Portogallo Belgio Francia Ungheria Polonia
    Start Date: 2023-02-28
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Fondation Ildys
    Brest Cedex 2, France
    Pneumological Study Center Munich-West
    Munich, Germany
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di BIIB122 nei pazienti con Malattia di Parkinson

    2 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia di Parkinson, una condizione che colpisce il sistema nervoso e provoca sintomi come tremori, rigidità e difficoltà nel movimento. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato BIIB122. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e viene confrontato con un placebo, che è una sostanza […]

    Malattia:

    • Morbo di Parkinson

    Farmaci studiati:

    • N2-(3-(2-(2H-1,2,3-Triazol-…

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Austria Spagna Paesi Bassi Italia Polonia
    Start Date: 2022-11-28
    Hospital Universitario De Cruces
    Barakaldo, Spain
    Policlinica Gipuzkoa S.A.
    Donostia, Spain
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spain
    Centrum Medyczne Neuroprotect
    Warsaw, Poland
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Centrum Medyczne Neuromed Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Novo-Med Zielinski I Wspolnicy Sp. j.
    Katowice, Poland
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Brain Research Center Amsterdam B.V.
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di ALXN2220 in adulti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM)

    3 1
    La Transtiretina Amiloidosi Cardiomiopatia (ATTR-CM) è una malattia che colpisce il cuore, causata dall’accumulo di una proteina chiamata amiloide. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da questa condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ALXN2220, un anticorpo monoclonale progettato per ridurre l’accumulo di amiloide nel cuore. Il […]

    Malattia:

    • Amiloidosi cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Alxn2220

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Polonia Italia Belgio Francia Irlanda Germania Grecia Austria Repubblica Ceca Danimarca Svezia Norvegia
    Start Date: 2024-04-30
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Universiteit Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Ospedale San Giovanni Bosco
    Turin, Italy
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Ospedale Giovan Battista Morgagni-Luigi Pierantoni Di Forlì
    Forli’, Italy
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio sull’efficacia di Xevinapant e radioterapia nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in pazienti ad alto rischio non idonei al cisplatino

    3 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, una forma di cancro che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono la superficie della testa e del collo. Questo tipo di cancro può essere particolarmente difficile da trattare, soprattutto nei pazienti che hanno un alto rischio di recidiva […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Xevinapant

    Studio disponibile in:

    Grecia Austria Belgio Spagna Repubblica Ceca Portogallo Polonia Romania Italia Francia Paesi Bassi Germania
    Start Date: 2022-12-16
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Focus Lab Plus S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgium
    Oncocenter Oncologie Clinica S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands