Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie

Al. Wojska Polskiego 37, Olsztyn, 10-228, Poland

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma Non-Hodgkin Aggressivo a Cellule B

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma non-Hodgkin aggressivo a cellule B, concentrandosi su terapie innovative per pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Combinazione di MEN1703 e glofitamab
  • Monoterapia con MEN1703

Queste ricerche mirano a migliorare l’attività anti-linfoma e la tollerabilità delle terapie.

Linfoma di Hodgkin Classico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma di Hodgkin classico, esplorando nuove opzioni terapeutiche per pazienti refrattari o recidivanti.

  • Confronto tra MK-4280A e chemioterapia a scelta del medico

Questa ricerca si concentra sul miglioramento della sopravvivenza libera da progressione.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia linfatica cronica, con l’obiettivo di prevenire infezioni gravi nei pazienti affetti da questa condizione.

  • Studio sull’efficacia di XEMBIFY®

La ricerca mira a ridurre il tasso di infezioni batteriche maggiori nei pazienti.

Anemia Emolitica Autoimmune Calda

Il centro è impegnato nello studio dell’anemia emolitica autoimmune calda, valutando nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Somministrazione settimanale di obexelimab

La ricerca si concentra sulla sicurezza e sull’efficacia del trattamento.

Carcinoma Epatocellulare

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma epatocellulare, esplorando terapie adiuvanti per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Confronto tra pembrolizumab e placebo

La ricerca si focalizza sulla sopravvivenza libera da recidiva e sulla sopravvivenza globale.

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B

Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma diffuso a grandi cellule B, sviluppando nuove combinazioni terapeutiche per pazienti recidivanti o refrattari.

  • Combinazione di tafasitamab e lenalidomide

La ricerca mira a migliorare l’efficacia del trattamento in pazienti non idonei per HDC/ASCT.

Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma polmonare non a piccole cellule, valutando nuove combinazioni di immunoterapie per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Confronto tra tiragolumab, atezolizumab e durvalumab

La ricerca si concentra sulla sopravvivenza libera da progressione e sulla sopravvivenza globale.

Cancro Uroteliale

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro uroteliale, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per pazienti con malattia avanzata o metastatica.

  • Combinazione di durvalumab e tremelimumab

La ricerca mira a migliorare la sopravvivenza globale nei pazienti con alta espressione di PD-L1.

Cancro alla Prostata

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla prostata, sviluppando nuove terapie per pazienti con cancro metastatico sensibile agli ormoni caratterizzato da deficienza di PTEN.

  • Combinazione di capivasertib e abiraterone

La ricerca si concentra sulla sopravvivenza libera da progressione radiografica.

Melanoma

Il centro si distingue per la sua ricerca sul melanoma, esplorando nuove combinazioni di farmaci per pazienti con mutazione BRAF V600E/K.

  • Combinazione di encorafenib, binimetinib e pembrolizumab

La ricerca mira a migliorare il tasso di risposta obiettiva nei pazienti.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, valutando nuove combinazioni terapeutiche per pazienti non trattati in precedenza.

  • Combinazione di acalabrutinib, bendamustina e rituximab

La ricerca si concentra sulla sopravvivenza libera da progressione.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome mielodisplastica, esplorando nuovi trattamenti per pazienti con rischio basso o intermedio-1.

  • Studio sull’efficacia di imetelstat

La ricerca mira a migliorare la sopravvivenza globale e la progressione della malattia.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta, esplorando nuove terapie per pazienti con diagnosi recente.

  • Confronto tra ponatinib e imatinib

La ricerca si concentra sul tasso di remissione completa negativa per MRD.

Cancro Endometriale

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro endometriale, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per pazienti con diagnosi recente o recidiva.

  • Combinazione di durvalumab e chemioterapia a base di platino

La ricerca mira a migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

Carcinoma a Cellule Squamose dell’Esofago

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose dell’esofago, valutando nuove combinazioni di immunoterapie per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Confronto tra tiragolumab, atezolizumab e placebo

La ricerca si concentra sulla sopravvivenza libera da progressione e sulla sopravvivenza globale.

Insufficienza Cardiaca Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza cardiaca acuta, esplorando l’impatto degli inibitori SGLT-2 sui risultati clinici dei pazienti ospedalizzati.

  • Confronto tra empagliflozin e dapagliflozin

La ricerca mira a migliorare gli endpoint clinici primari e secondari.

  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui brentuximab vedotin (noto anche come ADCETRIS), doxorubicina (conosciuta anche come Adriamycin), vinblastina, e dacarbazina. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Danimarca Ungheria Italia Belgio Spagna Francia Norvegia Polonia Repubblica Ceca
    Start Date: 2013-01-08
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore allo stomaco o alla giunzione gastroesofagea, caratterizzato da una sovraespressione di una proteina chiamata FGFR2b. Questo tipo di tumore non è stato trattato in precedenza. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Bemarituzumab, somministrato insieme a una combinazione di farmaci chemioterapici, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Ungheria Lettonia Danimarca Estonia Francia Lituania Repubblica Ceca Grecia Belgio Irlanda Italia Romania Norvegia Svezia Bulgaria Spagna Portogallo
    Start Date: 2022-02-02
  • 3 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere difficile da trattare quando è in uno stadio avanzato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule in stadio III, che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Repubblica Ceca Germania Estonia Lettonia Italia Ungheria Norvegia Romania Lituania Polonia
    Start Date: 2020-06-09
  • 3 1 1
    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il cancro epiteliale ovarico non mucinoso in stadio III o IV. La ricerca confronta l’efficacia di due diversi approcci terapeutici: una combinazione di terapia a base di platino con due farmaci sperimentali (dostarlimab e niraparib) rispetto alla terapia standard a base di platino. Il dostarlimab viene somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Repubblica Ceca Norvegia Finlandia Francia Spagna Polonia Belgio Paesi Bassi Danimarca Romania Italia Grecia
    Start Date: 2018-11-27
  • 3 1 1 1
    Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone con DLBCL di nuova diagnosi. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab in combinazione con un trattamento standard noto come […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Bulgaria Grecia Danimarca Slovacchia Italia Croazia Svezia Austria Paesi Bassi Polonia Ungheria Portogallo Repubblica Ceca Francia
    Start Date: 2023-01-26
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo. Questo tipo di cancro colpisce le cellule della vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci per valutare la loro efficacia e sicurezza. I farmaci coinvolti sono Durvalumab, Gemcitabina e Cisplatino. Durvalumab è un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Francia Italia Repubblica Ceca Belgio Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2019-02-11
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include diversi farmaci: zanubrutinib, obinutuzumab, lenalidomide e rituximab. Zanubrutinib è un farmaco in capsule che agisce bloccando una […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Romania Austria Italia Irlanda Spagna Francia Belgio Bulgaria Germania Grecia Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-09-28