San Raffaele Hospital

Via Olgettina 58, Milan, 20132, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Sindrome di Wiskott-Aldrich

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sulla Sindrome di Wiskott-Aldrich, una rara malattia genetica che compromette il sistema immunitario e la coagulazione del sangue.

  • Formulazioni crioconservate
  • Eventi emorragici
  • Infezioni gravi

Il centro contribuisce significativamente al miglioramento delle terapie per questa sindrome, focalizzandosi sull’efficacia clinica delle nuove formulazioni terapeutiche.

Diabete di Tipo 1

Specializzato nel trattamento del Diabete di Tipo 1, il centro conduce studi innovativi per migliorare la funzione delle cellule beta nei pazienti recentemente diagnosticati.

  • Funzione delle cellule beta
  • Trattamenti con siplizumab
  • Risposta al placebo

Le ricerche mirano a sviluppare terapie che possano preservare la funzione pancreatica e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cancro Colorettale Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro Colorettale Metastatico, con un focus particolare sulle mutazioni BRAF V600E e le terapie mirate.

  • Mutazioni BRAF V600E
  • Retreatment guidato da ctDNA
  • Blocchi BRAF ed EGFR

Le ricerche si concentrano sull’ottimizzazione delle terapie personalizzate per migliorare la risposta al trattamento nei pazienti.

Cancro alla Prostata

Il centro si dedica alla ricerca sul Cancro alla Prostata ad alto rischio, esplorando nuove strategie terapeutiche per migliorare la sopravvivenza senza malattia biochimica.

  • Sopravvivenza bNED
  • Radioterapia stereotassica
  • Confronto con standard di cura

Le ricerche mirano a identificare trattamenti più efficaci e meno invasivi per i pazienti con rischio intermedio o alto.

Achondroplasia

Il centro è leader nella ricerca sull’Achondroplasia, concentrandosi sulla sicurezza e l’efficacia di nuove terapie per migliorare la crescita nei bambini affetti.

  • Sicurezza e tollerabilità
  • Crescita ossea
  • Iniezioni sottocutanee

Le ricerche si focalizzano su trattamenti innovativi che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici.

Miocardite Acuta

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Miocardite Acuta, esplorando l’uso di terapie steroidee per migliorare la funzione cardiaca nei pazienti.

  • Terapia con corticosteroidi
  • Frazione di eiezione ventricolare sinistra
  • Endpoint composito primario

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti che possano ridurre i danni cardiaci e migliorare la prognosi dei pazienti.

HIV-1

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’HIV-1, concentrandosi su nuove strategie terapeutiche per pazienti con opzioni terapeutiche limitate.

  • Carica virale
  • Switch terapeutico
  • Fostemsavir

Le ricerche si focalizzano su terapie innovative che possano migliorare il controllo virale e la qualità della vita dei pazienti.

Cancro al Pancreas

Il centro si dedica alla ricerca sul Cancro al Pancreas avanzato, con un focus sulle mutazioni genetiche e le terapie mirate.

  • Mutazioni PALB2
  • Terapie mirate
  • Risposta obiettiva

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti personalizzati che possano migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti.

Chirurgia Pediatrica

Il centro è specializzato nella ricerca sulla Chirurgia Pediatrica, esplorando l’uso di anestetici locali per migliorare l’efficacia del blocco nervoso periferico.

  • Anestetici locali
  • Blocco nervoso periferico
  • Chirurgia pediatrica

Le ricerche si concentrano su tecniche anestetiche che possano ridurre il dolore e migliorare il recupero post-operatorio nei bambini.

Tumori Solidi Avanzati

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui Tumori Solidi Avanzati, con un focus sulle aberrazioni MET e le terapie mirate.

  • Aberrazioni MET
  • Terapie mirate
  • NSCLC

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti innovativi che possano migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti con tumori avanzati.

Fertilità e Riproduzione Assistita

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Fertilità e la riproduzione assistita, esplorando nuove strategie per migliorare la riserva ovarica nei pazienti sottoposti a cicli di IVF/ICSI.

  • Riserva ovarica
  • Trattamenti con rhLH
  • Cicli di IVF/ICSI

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti che possano migliorare le possibilità di successo nei cicli di fecondazione assistita.

  • Studio Clinico sull’Uso di OTL-103 in Pazienti con Sindrome di Wiskott-Aldrich

    3 1 1 1
    La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica rara che colpisce il sistema immunitario e la capacità del sangue di coagulare correttamente. Questo studio clinico si concentra su un trattamento innovativo chiamato OTL-103, che utilizza cellule staminali ematopoietiche modificate geneticamente. Le cellule staminali sono cellule speciali che possono trasformarsi in diversi tipi di cellule nel […]

    Malattia:

    • Immunodeficienza

    Farmaci studiati:

    • Busulfan
    • Rituximab
    • Fludarabine Phosphate
    • Etuvetidigene Autotemcel
    • Plerixafor
    • Lenograstim

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
  • Studio sull’effetto di Siplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi

    2 1 1
    Il diabete di tipo 1 è una malattia in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone che hanno recentemente ricevuto una diagnosi di diabete di tipo 1. L’obiettivo è capire come un trattamento con siplizumab possa influenzare la […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 1

    Farmaci studiati:

    • Paracetamol
    • Siplizumab
    • Cetirizine Dihydrochloride

    Studio disponibile in:

    Svezia Belgio Italia Spagna
    Start Date: 2023-01-27
    Karolinska University Hospital
    Huddinge, Svezia
    University of Siena
    Siena, Italia
    UZ Brussel
    Jette, Belgio
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Hospital General De Segovia
    Segovia, Spagna
    Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco
    Catanzaro, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
    Hospital Universitari De Girona Doctor Josep Trueta
    Girona, Spagna
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’uso di Bicalutamide per il cancro alla prostata a rischio intermedio/sfavorevole e alto rischio

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro alla prostata in pazienti con rischio intermedio sfavorevole o alto. Il farmaco utilizzato in questo studio è il bicalutamide, un tipo di farmaco chiamato antiandrogeno non steroideo. Questo farmaco agisce bloccando gli effetti degli ormoni maschili che possono favorire la crescita del cancro alla prostata. L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Bicalutamide

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Unita Locale Socio Sanitaria N. 1 Dolomiti
    Belluno, Italia
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
  • Studio sull’uso di Olaparib nel cancro pancreatico avanzato legato a mutazioni PALB2 per pazienti con neoplasia pancreatica localmente avanzata o metastatica

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al pancreas avanzato legato a una mutazione del gene PALB2. Il farmaco utilizzato nello studio è Olaparib, noto anche con il nome commerciale Lynparza, disponibile in compresse rivestite da 100 mg e 150 mg. Olaparib è un medicinale che agisce bloccando un enzima necessario per la […]

    Malattia:

    • Carcinoma pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
  • Studio sul passaggio da antibiotici endovenosi a orali in pazienti con batteriemia da Gram-negativi: fluoroquinoloni e trimetoprim-sulfametossazolo

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con batteriemia da Gram-negativi, un’infezione del sangue causata da batteri specifici. L’obiettivo è confrontare due approcci terapeutici: continuare la terapia antibiotica per via endovenosa o passare a una terapia antibiotica orale. Gli antibiotici orali utilizzati nello studio includono i fluorochinoloni e il trimetoprim-sulfametossazolo. Questi farmaci sono comunemente usati […]

    Malattia:

    • Batteriemia

    Farmaci studiati:

    • Ofloxacin Hydrochloride
    • POLYMYXIN B SULFATE
    • Fosfomycin
    • Bromhexine Hydrochloride
    • Sulfamethoxazole
    • Trimethoprim

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
  • Studio sull’efficacia del desametasone nel ridurre il dolore post-operatorio nei pazienti adulti sottoposti a ricostruzione del legamento crociato anteriore

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’efficacia della somministrazione di dexametasona durante l’intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento crociato anteriore, una procedura comune per riparare un legamento danneggiato nel ginocchio. La dexametasona è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e il dolore. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno dexametasona, mentre altri riceveranno una soluzione salina, […]

    Malattia:

    • Intervento ai legamenti

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Dexamethasone Sodium Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
  • Studio su Trastuzumab Deruxtecan per pazienti con adenocarcinoma gastrico metastatico HER2-positivo dopo progressione con regime contenente Trastuzumab

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico metastatico e delladenocarcinoma della giunzione gastroesofagea che sono positivi al HER2. Questi tipi di cancro si sviluppano nello stomaco o nella zona dove l’esofago incontra lo stomaco e possono diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Ramucirumab
    • Trastuzumab
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Ungheria Portogallo Germania Spagna Romania Belgio Polonia Francia Irlanda Italia
    Start Date: 2021-08-19
    Tallaght University Hospital
    Dublin 24, Irlanda
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Irlanda
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spagna
    Seconda Universita Di Napoli
    Naples, Italia
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Ungheria
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna