Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’

Piazza Di Sant'onofrio 4, Rome, 00165, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali nei bambini, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Attraverso studi clinici su farmaci innovativi, il centro mira a migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti.

  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Gastrite eosinofila

La ricerca si concentra sull’efficacia di nuovi trattamenti per indurre e mantenere la remissione nei pazienti pediatrici.

Oncologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori pediatrici, con un focus particolare su leucemia mieloide acuta e tumori solidi. Gli studi clinici mirano a sviluppare terapie più sicure ed efficaci per i bambini affetti da queste gravi condizioni.

  • Leucemia mieloide acuta
  • Tumori solidi
  • Neuroblastoma

Le ricerche includono l’uso di terapie mirate e immunoterapie per migliorare i tassi di sopravvivenza e ridurre gli effetti collaterali.

Malattie Rare e Genetiche

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti per malattie rare e genetiche, come la fibrosi cistica e la sindrome di Noonan. Attraverso studi clinici, il centro esplora nuove terapie per migliorare la gestione di queste condizioni complesse.

  • Fibrosi cistica
  • Sindrome di Noonan
  • Deficienza di piruvato chinasi

La ricerca si concentra su terapie innovative che possono migliorare la qualità della vita e l’aspettativa di vita dei pazienti.

Neurologia Pediatrica

Il centro è leader nella ricerca su disturbi neurologici nei bambini, con particolare attenzione a epilessia e malattie neurodegenerative. Gli studi clinici mirano a sviluppare trattamenti che possano migliorare la funzione neurologica e la qualità della vita.

  • Epilessia
  • Malattie neurodegenerative
  • Sclerosi multipla

Le ricerche includono l’uso di farmaci innovativi e terapie personalizzate per gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

Malattie Cardiovascolari Pediatriche

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie cardiovascolari nei bambini, con un focus su insufficienza cardiaca e disfunzione ventricolare. Gli studi clinici esplorano nuove terapie per migliorare la funzione cardiaca e la qualità della vita.

  • Insufficienza cardiaca
  • Disfunzione ventricolare
  • Malattie congenite del cuore

La ricerca si concentra su trattamenti innovativi che possono migliorare la sopravvivenza e ridurre le complicanze nei pazienti pediatrici.

  • Studio a lungo termine su bambini e adolescenti con tumori con mutazione V600 trattati con dabrafenib e trametinib per valutare gli effetti sulla crescita e lo sviluppo

    1
    Questo studio clinico si concentra sui bambini e adolescenti affetti da tumori che presentano una mutazione V600. Lo studio utilizza due farmaci: il dabrafenib e il trametinib, che possono essere somministrati singolarmente o in combinazione. Questi medicinali sono disponibili in diverse forme farmaceutiche, tra cui compresse rivestite, capsule, compresse dispersibili e polvere per soluzione orale. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Dabrafenib Mesylate
    • Trametinib
    • Trametinib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Francia Svezia Germania Danimarca Finlandia Paesi Bassi Italia Belgio Spagna
    Start Date: 2019-10-30
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Pegcetacoplan in pazienti con glomerulopatia C3 o glomerulonefrite membranoproliferativa a complessi immuni

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie renali rare: la glomerulopatia da complemento 3 (C3G) e la glomerulonefrite membranoproliferativa da immunocomplessi (IC-MPGN). Queste condizioni possono causare danni ai reni e portare a una perdita di proteine nelle urine, nota come proteinuria. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato pegcetacoplan, somministrato come soluzione per […]

    Malattia:

    • Glomerulonefrite membranoproliferativa
    • Glomerulopatia C3

    Farmaci studiati:

    • Pegcetacoplan

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Italia Germania
    Start Date: 2022-04-04
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germany
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Istituto Di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    Ranica, Italy
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di Cebsulfase Alfa in bambini con Leucodistrofia Metacromatica

    2 1 1
    La leucodistrofia metacromatica è una malattia rara che colpisce il sistema nervoso, causando problemi di movimento e altre difficoltà. Questo studio si concentra su una forma tardiva della malattia. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato HGT-1110, noto anche come cebsulfase alfa, somministrato tramite iniezione nello spazio intorno al midollo spinale, un metodo chiamato […]

    Malattia:

    • Leucodistrofia metacromatica

    Farmaci studiati:

    • Cebsulfase Alfa

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Danimarca Germania Francia Italia
    Start Date: 2012-10-10
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    SRH Zentralklinikum Suhl GmbH
    Suhl, Germany
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
    Marien-Hospital Wesel gGmbH
    Wesel, Germany
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Vestische Kinder Und Jugendklinik Datteln
    Datteln, Germany
    Hospital Femme Mere Enfant
    Bron, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Bicetre Hospital
    Le Kremlin Bicetre Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Rugonersen nei Pazienti con Sindrome di Angelman

    1 1 1
    Lo studio riguarda la Sindrome di Angelman, una condizione genetica che può causare ritardi nello sviluppo, problemi di equilibrio e coordinazione, e difficoltà nel linguaggio. La ricerca si concentra su un trattamento chiamato Rugonersen, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è studiato per capire se è sicuro e ben tollerato dalle persone con questa […]

    Malattia:

    • Sindrome di Angelman

    Farmaci studiati:

    • Rugonersen

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Spagna
    Start Date: 2020-08-25
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di olaparib nei bambini e adolescenti con tumori solidi

    1 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando non rispondono alle terapie standard. Il farmaco in esame è olaparib, noto anche con il nome di codice AZD2281. Olaparib […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia Danimarca Ungheria Francia Spagna
    Start Date: 2020-01-27
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, France
    Hopital Des Enfants
    Toulouse Cedex 9, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Semmelweis University
    Budapest, Hungary
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Hospital Infantil Universitario Nino Jesus
    Madrid, Spain