NU Hospital Group-Vaestra Goetalandsregionen

Larketorpsvagen, Trollhattan, 461 85, Svezia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Infezioni del Tratto Urinario

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle infezioni del tratto urinario causate da batteri resistenti ai farmaci. L’obiettivo principale è identificare regimi terapeutici alternativi che possano sostituire efficacemente gli antibiotici tradizionali.

  • Antibiotici alternativi
  • Resistenza ai farmaci
  • Trattamenti orali

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per le infezioni complicate, riducendo la dipendenza da antibiotici convenzionali.

Diabete di Tipo 1

Il centro è all’avanguardia nello studio del diabete di tipo 1, focalizzandosi su terapie innovative che mirano a preservare la secrezione insulinica residua nei pazienti di nuova diagnosi.

  • Secrezione insulinica
  • Interventi farmacologici
  • Test di tolleranza al pasto misto

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento precoce del diabete, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Mioloma Multiplo

Il centro si dedica alla ricerca sul mioloma multiplo, esplorando trattamenti che combinano farmaci innovativi per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti.

  • Trattamenti combinati
  • Valutazione della malattia residua minima
  • Trapianto autologo di cellule staminali

Queste iniziative di ricerca mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con mioloma multiplo, migliorando gli esiti clinici.

Sindrome di Takotsubo

Il centro è impegnato nello studio della sindrome di Takotsubo, investigando trattamenti farmacologici che possano migliorare gli esiti clinici rispetto alle cure standard.

  • Inibitori del riassorbimento dell’adenosina
  • Prevenzione degli eventi tromboembolici
  • Trattamenti personalizzati

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per una condizione cardiaca complessa e spesso mal compresa.

Induzione del Parto

Il centro conduce studi innovativi sull’induzione del parto, confrontando l’efficacia e la sicurezza dell’induzione in regime ambulatoriale rispetto a quello ospedaliero.

  • Induzione ambulatoriale
  • Sicurezza materna e fetale
  • Efficienza del processo di parto

Questa ricerca mira a migliorare l’esperienza del parto, offrendo opzioni più flessibili e sicure per le future mamme.

Glomerulopatia C3

Il centro è leader nella ricerca sulla glomerulopatia C3, valutando nuovi inibitori della renina per ridurre l’attivazione del complemento nei reni.

  • Inibitori della renina
  • Attivazione del complemento
  • Funzione renale

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti che possano stabilizzare o migliorare la funzione renale nei pazienti affetti da questa malattia rara.

Esofagite Eosinofila

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’esofagite eosinofila, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare i sintomi e la risposta istologica nei pazienti.

  • Risposta istologica
  • Miglioramento dei sintomi
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da questa condizione cronica e debilitante, migliorando la loro qualità di vita.

Ulcera del Piede Diabetico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle ulcere del piede diabetico, valutando l’efficacia di agenti antimicrobici locali per accelerare la guarigione.

  • Agenti antimicrobici
  • Guarigione delle ulcere
  • Trattamenti locali

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie che possano ridurre le complicanze e migliorare gli esiti per i pazienti diabetici.

Cancro del Colon e del Retto

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro del colon e del retto, esplorando trattamenti adiuvanti che possano migliorare il tempo alla recidiva nei pazienti con mutazioni specifiche.

  • Trattamenti adiuvanti
  • Mutazioni genetiche
  • Prevenzione delle recidive

Questa ricerca è essenziale per sviluppare strategie terapeutiche personalizzate che possano migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Studio sull’uso dell’Acido Acetilsalicilico nei pazienti con cancro del colon-retto e mutazioni nel percorso PI3K

    3 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del cancro del colon e del retto in pazienti con specifiche mutazioni genetiche nei geni PIK3CA, PIK3R1 o PTEN. Queste mutazioni possono influenzare il modo in cui le cellule tumorali crescono e si diffondono. Il trattamento in esame utilizza Acido Acetilsalicilico (ASA), noto anche come aspirina, somministrato in compresse da […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto

    Farmaci studiati:

    • Acetylsalicylic Acid

    Studio disponibile in:

    Finlandia Svezia Danimarca Norvegia
    Trial is not started yet
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Regionshospitalet Randers
    Randers, Danimarca
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Region Vaermland
    Karlstad, Sweden
    Regionshospitalet Viborg
    Viborg, Danimarca
    Jorvi Hospital
    Espoo, Finlandia
    Stavanger HF, Stavanger universitetssykehus
    Stavanger, Norvegia
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Region Skane Lasarettet I Ystad
    Ystad, Svezia
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
  • Studio sull’uso di Ixekizumab per preservare la produzione di insulina in pazienti con diabete di tipo 1 appena diagnosticato

    2 1 1
    Il Diabete di tipo 1 è una malattia in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio clinico si concentra su persone recentemente diagnosticate con questa condizione. L’obiettivo è verificare se il farmaco Ixekizumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, può aiutare a mantenere la […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 1

    Farmaci studiati:

    • Ixekizumab

    Studio disponibile in:

    Svezia
    Start Date: 2022-10-25
    NU Hospital Group-Vaestra Goetalandsregionen
    Trollhattan, Svezia
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Region Halland
    Halmstad, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Region Vaermland
    Karlstad, Sweden
    Skaraborg Hospital-Vastra Gotalandsregionen
    Skovde, Sweden
    Region Dalarna
    Falun, Sweden
    Vrinnevisjukhuset I Norrkoeping Region Oestergoetland
    Norrkoping, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Sweden
  • Studio sull’efficacia di ixazomib, lenalidomide e desametasone nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi idonei al trapianto

    2 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che sono idonei per un trapianto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include i farmaci ixazomib, lenalidomide e desametasone. Ixazomib è un farmaco che […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Ixazomib
    • Ixazomib Citrate

    Studio disponibile in:

    Finlandia Svezia Lituania Norvegia
    Start Date: 2016-08-01
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    Helsinki University Central Hospital Meilahden Kolmiosairaala
    Helsinki, Finlandia
    Region Halland
    Halmstad, Sweden
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finland
    Vilnius University Hospital Santaros Klinikos
    Vilnius, Lithuania
    Turku University Hospital
    Turku, Finland
    Linkopings Universitet
    Linkoping, Sweden
    NU Hospital Group-Vaestra Goetalandsregionen
    Trollhattan, Svezia
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Helse Forde HF
    Foerde, Norvegia
  • Studio sull’efficacia di Tezepelumab nei pazienti con esofagite eosinofila di età compresa tra 12 e 80 anni

    3 1 1
    La ricerca riguarda una malattia chiamata esofagite eosinofila, che è un disturbo infiammatorio cronico dell’esofago. Questa condizione è causata da una risposta del sistema immunitario a certi alimenti e sostanze presenti nell’aria, portando a difficoltà nel funzionamento dell’esofago e all’accumulo di un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili. Il trattamento in studio è un farmaco […]

    Malattia:

    • Esofagite eosinofila

    Farmaci studiati:

    • Tezepelumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Belgio Danimarca Germania Spagna Austria Paesi Bassi Slovacchia Italia Repubblica Ceca Finlandia Norvegia Svezia
    Start Date: 2023-01-30
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Hospital Graz
    Graz, Austria
    MEDICON a.s.
    Prague 4, Czechia
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Endomed s.r.o.
    Kosice, Slovakia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    424 Military General Training Hospital
    Thessaloniki, Greece
    Sint-Lucas General Hospital
    Brugge, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    AZ Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgium
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che hanno completato studi precedenti

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti sponsorizzati da Novartis o Incyte, riguardanti il trattamento con il farmaco ruxolitinib o in combinazione con altri farmaci come panobinostat, siremadlin o rineterkib. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcune malattie del sangue e del midollo osseo. Il panobinostat […]

    Malattia:

    • Malattia acuta del trapianto contro l'ospite
    • Malattia acuta del trapianto contro l'ospite nel fegato
    • Malattia acuta del trapianto contro l'ospite nell'intestino
    • Malattia acuta del trapianto contro l'ospite nella cute
    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite
    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite nel fegato
    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite nell'intestino
    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite nella cute
    • Mielofibrosi
    • Policitemia vera
    • Talassemia

    Farmaci studiati:

    • Siremadlin
    • Ruxolitinib
    • Panobinostat

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Svezia Polonia
    Start Date: 2015-07-30
    Universitaetsklinikum Magdeburg AöR
    Magdeburg, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Universitaetsklinikum Jena KöR
    Jena, Germany
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
  • Acalabrutinib e rituximab in pazienti anziani con linfoma a cellule del mantello non trattato

    2 1 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce un particolare tipo di cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B. Questo studio si concentra su pazienti anziani che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: acalabrutinib e rituximab. L’acalabrutinib è un farmaco che […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari

    Farmaci studiati:

    • Acalabrutinib

    Studio disponibile in:

    Finlandia Norvegia Danimarca Svezia
    Start Date: 2021-12-07
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Region Halland
    Halmstad, Sweden
    Laenssjukhuset I Kalmar Region Kalmar Laen
    Kalmar, Svezia
    Region Sjaelland
    Koege, Denmark
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finland
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    NU Hospital Group-Vaestra Goetalandsregionen
    Trollhattan, Svezia
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Region Norrbotten
    Lulea, Sweden