Medizinische Universitaet Innsbruck

Anichstrasse 35, Innsbruck, 6020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Psichiatria e Neuroscienze

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sui disturbi psichiatrici, con un focus particolare sulla schizofrenia. Gli studi in corso mirano a migliorare la funzione cognitiva nei pazienti attraverso trattamenti innovativi.

  • Schizofrenia
  • Funzione cognitiva

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per i disturbi mentali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia

Specializzato in oncologia, il centro conduce ricerche su tumori solidi e ematologici, con particolare attenzione al mieloma multiplo e al cancro del polmone. Le terapie innovative mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Mieloma multiplo
  • Cancro del polmone

Il centro è un pioniere nello sviluppo di trattamenti personalizzati per i pazienti oncologici.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie cardiovascolari, con studi focalizzati sulla prevenzione degli eventi renali avversi e sul miglioramento della funzione renale nei pazienti con malattia arteriosa periferica.

  • Malattia arteriosa periferica
  • Funzione renale

Le ricerche del centro mirano a ridurre le complicanze cardiovascolari e migliorare la gestione delle malattie renali.

Trapianti e Immunologia

Il centro è rinomato per la sua ricerca sui trapianti d’organo, con studi che esplorano nuove soluzioni per la preservazione degli organi e il miglioramento della funzione del trapianto.

  • Trapianti d’organo
  • Preservazione degli organi

Il centro è all’avanguardia nello sviluppo di tecniche per migliorare i risultati dei trapianti e ridurre il rischio di rigetto.

Malattie Rare e Genetiche

Il centro si dedica alla ricerca su malattie rare e genetiche, con un focus su fibrosi cistica e deficienza di alfa-1 antitripsina. Gli studi mirano a migliorare la gestione e il trattamento di queste condizioni complesse.

  • Fibrosi cistica
  • Deficienza di alfa-1 antitripsina

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative per migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie genetiche.

  • Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato con alta espressione di PD-L1

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. Questo studio si concentra su una particolare tipologia di NSCLC, quella non squamosa, con alta espressione della proteina PD-L1 e senza alterazioni genomiche attivabili. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Datopotamab Deruxtecan
    • Infliximab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Rilvegostomig
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Ungheria Polonia Spagna Austria Belgio
    Start Date: 2025-01-28
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Krankenhaus Nord Klinik Floridsdorf
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di Ralinepag in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare

    3 1 1
    Lo studio si concentra sullipertensione arteriosa polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione sanguigna e rendendo difficile per il cuore pompare il sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Ralinepag, noto anche con il codice APD811. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse […]

    Malattia:

    • Ipertensione polmonare

    Farmaci studiati:

    • Ralinepag

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Ungheria Bulgaria Grecia Francia Austria Belgio Italia Germania Polonia Romania Repubblica Ceca Portogallo Danimarca
    Start Date: 2019-05-16
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Onassis Cardiac Surgery Center
    Kallithea, Greece
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Greece
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Clinical Hospital Of Infectious Diseases And Pneumophysiology Dr.Victor Babes Timisoara
    Timisoara, Romania
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgium
  • Studio sull’efficacia di pelacarsen per rallentare la progressione della stenosi aortica calcifica in pazienti adulti

    2 1
    La stenosi aortica calcifica è una condizione in cui la valvola aortica del cuore si restringe a causa dell’accumulo di calcio, rendendo difficile il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato pelacarsen (conosciuto anche come TQJ230) nel […]

    Malattia:

    • Disturbo cardiaco
    • Stenosi valvolare aortica

    Farmaci studiati:

    • Pelacarsen

    Studio disponibile in:

    Danimarca Italia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Austria Germania Belgio Francia Spagna
    Start Date: 2024-07-18
    Region Sjaelland
    Koege, Denmark
    Imed19-Privat
    Vienna, Austria
    ze:ro Praxen MVZ fuer Nierenerkrankungen und Bluthochdruck GmbH Mannheim
    Mannheim, Germany
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Hvidovre Hospital
    Hvidovre, Denmark
    Facharztzentrum Dresden-Neustadt Betriebsgesellschaft mbH
    Dresden, Germany
    Esbjerg Og Grindsted Sygehus
    Esbjerg, Denmark
    ClinPhenomics CVC GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
    Galo Saude Parcerias Cascais S.A.
    Cascais, Portugal
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di TIN816 per pazienti con lesione renale acuta associata a sepsi

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su una condizione medica chiamata lesione renale acuta associata a sepsi (SA-AKI). La sepsi è una grave infezione che può portare a danni agli organi, e in questo caso, colpisce i reni. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato TIN816. Questo farmaco è […]

    Malattia:

    • Lesione renale acuta
    • Sepsi

    Farmaci studiati:

    • Tin816

    Studio disponibile in:

    Germania Austria Repubblica Ceca Belgio Italia Ungheria Spagna Francia
    Start Date: 2024-07-02
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Oblastni nemocnice Kolin a.s. nemocnice Stredoceskeho kraje
    Kolin III, Czechia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Fakultni Nemocnice U Sv Anny V Brne
    Brno-Stred, Czechia
    Alentis Development
    Strasbourg, France
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
  • Studio sull’efficacia di volrustomig in adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo avanzato non operabile dopo chemioradioterapia

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non resecato. Questo tipo di cancro si trova in aree come la bocca, la gola e la laringe e non è stato rimosso chirurgicamente. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto un trattamento […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Volrustomig
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Ungheria Austria Italia Germania Belgio Polonia
    Start Date: 2024-10-01
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Hungary
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest VI, Hungary
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Semmelweis University
    Budapest, Hungary
    University Of Pecs
    Pecs, Hungary
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz
    Gyor, Hungary
  • Studio sull’uso di Niraparib Tosilato Monoidrato in pazienti con cancro ovarico avanzato HRD positivo dopo chemioterapia a base di platino

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del cancro ovarico avanzato di alto grado, cancro delle tube di Falloppio, cancro peritoneale primario e carcinoma a cellule chiare dell’ovaio. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una crescita rapida e aggressiva. Il trattamento in esame include l’uso di niraparib tosilato monoidrato, un farmaco che viene somministrato in compresse, […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro della tuba di Falloppio stadio III
    • Cancro della tuba di Falloppio stadio IV
    • Cancro ovarico stadio III
    • Cancro ovarico stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Niraparib Tosilate Monohydrate
    • Carboplatin
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Germania Austria Spagna Repubblica Ceca Belgio Italia
    Start Date: 2024-07-04
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
    Christliches Klinikum Unna gGmbH
    Unna, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Zentrum für ambulante Hämatologie und Onkologie
    Bonn, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    Clara Campal Comprehensive Cancer Center
    Madrid, Spain
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Kaiserswerther Diakonie
    Duesseldorf, Germany
  • Studio su Lomustina con o senza nuova radioterapia per pazienti con prima ricomparsa di glioblastoma

    3 1 1 1
    Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello molto aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con glioblastoma che hanno avuto una ricomparsa del tumore dopo il primo trattamento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato lomustina, che è un tipo di agente chemioterapico. La lomustina può essere somministrata da sola o […]

    Malattia:

    • Glioblastoma

    Farmaci studiati:

    • Lomustine

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Norvegia Spagna Belgio Austria Germania Paesi Bassi Danimarca Repubblica Ceca
    Start Date: 2024-03-15
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Leiden University Medical Center
    Leiden, Netherlands
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Denmark
  • Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan

    3 1 1 1
    Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Zanidatamab
    • Trastuzumab
    • Capecitabine
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Eribulin Mesylate

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Spagna Italia Germania Austria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-12-03
    Bialostockie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie W Bialymstoku
    Bialystok, Poland
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu
    Poznan, Poland
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Bialej Podlaskiej
    Biala Podlaska, Poland
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Pratia S.A.
    Cracow, Poland
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
  • Studio sugli effetti del tasimelteon nei pazienti con Disturbo della Fase del Sonno Ritardata (DSWPD)

    3 1 1
    Il disturbo del sonno noto come Disturbo della Fase del Sonno Ritardata (DSWPD) è una condizione in cui le persone hanno difficoltà ad addormentarsi e svegliarsi in orari convenzionali. Questo studio clinico si propone di valutare gli effetti del farmaco tasimelteon, somministrato in capsule da 20 mg, rispetto a un placebo. Il tasimelteon è un […]

    Malattia:

    • Alterazione del ritmo circadiano del sonno

    Farmaci studiati:

    • Tasimelteon

    Studio disponibile in:

    Austria Germania
    Start Date: 2022-09-23
    Universitaet Wien
    Vienna, Austria
    Advanced Sleep Research GmbH
    Berlin, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Somni bene Institut fuer medizinische Forschung und Schlafmedizin Schwerin GmbH
    Schwerin, Germany
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Giessen und Marburg GmbH
    Giessen, Germany
    Klinische Forschung Hamburg GmbH
    Hamburg, Germany
  • Studio sull’uso di Methotrexate Disodium, Cytarabine e Rituximab per il linfoma primario del sistema nervoso centrale in pazienti di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il linfoma primario del sistema nervoso centrale (PCNSL) è un tipo raro di tumore che colpisce il cervello, le meningi, gli occhi o il midollo spinale. Questo studio clinico si concentra su pazienti con PCNSL appena diagnosticato. L’obiettivo è confrontare un nuovo approccio di trattamento, che utilizza una combinazione di farmaci chiamata MATRix, con il […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Busulfan
    • Rituximab
    • Cytarabine
    • Carmustine
    • Methotrexate Disodium
    • Thiotepa

    Studio disponibile in:

    Austria Italia Germania
    Start Date: 2021-06-21
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germany
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
    ASL PESCARA-Presidio Ospedaliero Pescara
    Pescara, Italy
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Muenster, Germany
    Universitaet Des Saarlandes
    Homburg, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy