Lund University Hospital

Getingevaegen 4, Lund, 222 42, Sweden
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro polmonare a piccole cellule, con particolare attenzione alle fasi limitate ed estese della malattia. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti attraverso l’integrazione di immunoterapia e radioterapia toracica.

  • Immunoterapia con Atezolizumab
  • Radioterapia toracica con Durvalumab

Queste ricerche potrebbero rivoluzionare il trattamento del cancro polmonare, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Contraccezione Post-Aborto

Il centro si dedica a migliorare le opzioni di contraccezione per le donne che hanno subito un aborto medico. La ricerca si concentra sull’efficacia dell’inserimento immediato di contraccezione intrauterina rispetto all’inserimento ritardato.

  • Inserimento immediato di IUC
  • Uso di IUC a 6 mesi post-aborto

Questi studi mirano a ottimizzare la pianificazione familiare e la salute riproduttiva delle donne.

Chirurgia Pediatrica

Il centro è impegnato nella ricerca su atresia esofagea nei bambini, esplorando l’uso di iniezioni intralesionali di steroidi per prevenire le stenosi refrattarie e ridurre il numero di dilatazioni necessarie.

  • Prevenzione delle stenosi refrattarie
  • Riduzione delle dilatazioni esofagee

Questa ricerca potrebbe migliorare significativamente la qualità della vita dei bambini affetti da questa condizione.

Trapianto di Cuore e Protezione Renale

Il centro conduce studi innovativi sull’uso di dapagliflozin per proteggere la funzione renale nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore. L’obiettivo è migliorare la salute renale e la sopravvivenza a lungo termine di questi pazienti.

  • Protezione renale post-trapianto
  • Uso di Dapagliflozin

Questa ricerca potrebbe stabilire nuovi standard di cura per i pazienti trapiantati.

Oncologia Avanzata

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori solidi avanzati, esplorando l’uso di anticorpi monoclonali e terapie combinate per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

  • Anticorpi monoclonali TNFR2
  • Terapie combinate con Pembrolizumab

Questi studi potrebbero aprire nuove strade nel trattamento dei tumori avanzati.

Cardiologia Interventistica

Il centro esplora strategie innovative per il trattamento dello shock cardiogeno post-infarto miocardico acuto, valutando l’efficacia di una riduzione dell’uso di noradrenalina per migliorare la sopravvivenza e la funzione renale.

  • Strategie di trattamento dello shock cardiogeno
  • Riduzione dell’uso di Noradrenalina

Questa ricerca potrebbe migliorare significativamente gli esiti clinici nei pazienti con shock cardiogeno.

Ematologia e Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su leucemia mieloide acuta e leucemia mieloide cronica, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la risposta al trattamento e la remissione.

  • Combinazione di Azacitidina e Venetoclax
  • RoPegIFN e Bosutinib

Queste ricerche potrebbero rivoluzionare il trattamento delle leucemie, offrendo nuove speranze ai pazienti.

  • Studio su Tumori Solidi Avanzati: BI-1808, Pembrolizumab e Combinazione di Farmaci

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato BI-1808, che è un tipo di anticorpo monoclonale. Questo trattamento sarà testato sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche come Keytruda. In una fase […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Bi-1808

    Studio disponibile in:

    Svezia Danimarca Ungheria
    Start Date: 2020-04-09
    Region Hovedstaden
    Copenhagen Nv, Denmark
    Pharmaceutical Research Associates Magyarorszag
    Budapest, Ungheria
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest VI, Hungary
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
  • Studio sull’efficacia di Azacitidina nel trattamento della sindrome VEXAS: valutazione della terapia in pazienti affetti da questa rara malattia

    2 1 1 1
    La sindrome VEXAS è una malattia rara che causa infiammazione in varie parti del corpo e problemi nel sangue. Questa condizione è causata da un’alterazione genetica in una proteina chiamata UBA1 e può provocare diversi sintomi come stanchezza, febbre e dolori articolari. Lo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Azacitidina nel trattamento di […]

    Malattia:

    • Sindrome VEXAS

    Farmaci studiati:

    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Danimarca Finlandia Svezia
    Start Date: 2024-09-26
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Turku University Hospital
    Turku, Finland
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
  • Studio sull’uso di warfarin sodico e combinazione di farmaci in pazienti con fibrillazione atriale dopo chiusura chirurgica dell’auricola sinistra

    3 1 1 1
    La fibrillazione atriale è una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, aumentando il rischio di ictus e altri problemi. Questo studio si concentra su pazienti con fibrillazione atriale che hanno subito un intervento chirurgico per chiudere l’appendice atriale sinistra, una piccola sacca nel cuore. L’obiettivo è capire se è sicuro interrompere la […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Warfarin Sodium
    • Rivaroxaban
    • Apixaban
    • Edoxaban
    • Dabigatran

    Studio disponibile in:

    Danimarca Svezia
    Start Date: 2024-02-27
    Gentofte Hospital
    Hellerup, Denmark
    Region Midtjylland
    Herning, Denmark
    Universitetssjukhuset Örebro
    Orebro, Sweden
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
  • Studio sull’inserimento immediato di levonorgestrel come contraccezione intrauterina dopo aborto medico

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sull’uso della contraccezione intrauterina dopo un aborto medico. La contraccezione intrauterina è un metodo per prevenire la gravidanza che viene inserito nell’utero. In questo studio, si esaminano tre tipi di dispositivi intrauterini: Mirena, Kyleena e Jaydess, tutti contenenti il principio attivo levonorgestrel. Questo studio mira a capire se l’inserimento immediato di […]

    Malattia:

    • Contraccezione

    Farmaci studiati:

    • Levonorgestrel

    Studio disponibile in:

    Svezia
    Trial is not started yet
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Danderyds Sjukhus AB
    Danderyd, Sweden
    Region Dalarna
    Falun, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Sweden
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
  • Studio sull’uso di Triamcinolone Acetonide per prevenire le stenosi refrattarie nei bambini con atresia esofagea

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda i bambini con una condizione chiamata atresia esofagea, un problema che si verifica quando una parte dell’esofago non si sviluppa correttamente. Dopo l’intervento chirurgico per correggere questa condizione, alcuni bambini possono sviluppare delle stenosi, che sono restringimenti dell’esofago che possono rendere difficile la deglutizione. Lo scopo dello studio è capire se le […]

    Malattia:

    • Atresia esofagea

    Farmaci studiati:

    • Triamcinolone Acetonide

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Svezia Finlandia Francia Danimarca
    Trial is not started yet
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Copenhagen University Hospital
    Herlev, Denmark
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio sulla riduzione della noradrenalina nei pazienti con shock cardiogeno dopo infarto miocardico acuto: valutazione di un obiettivo di pressione arteriosa più basso

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina i pazienti affetti da infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno, una condizione grave in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue per soddisfare le necessità dell’organismo. Lo shock cardiogeno si manifesta con pressione sanguigna molto bassa, alterazione dello stato mentale, pelle fredda e altri segni di scarsa circolazione. […]

    Malattia:

    • Infarto miocardico acuto

    Farmaci studiati:

    • Noradrenaline Tartrate

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Danimarca Slovenia Germania Svezia Belgio Norvegia Grecia Repubblica Ceca
    Trial is not started yet
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Elisabeth-Tweesteden Ziekenhuis
    Tilburg, Netherlands
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Haukeland University Hospital
    Bergen, Norway
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    University Hospitals Leuven
    leuven, Belgium
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Netherlands
    Medisch Centrum Leeuwarden B.V.
    Leeuwarden, Netherlands
    Medisch Spectrum Twente
    Enschede, Netherlands
  • Studio della combinazione di azacitidina e venetoclax a basso dosaggio in pazienti con leucemia mieloide acuta

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta, un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca valuta l’efficacia di una combinazione di due farmaci: azacitidina, che viene somministrata tramite iniezione sottocutanea, e venetoclax, che viene assunto per via orale. Lo studio ha lo scopo […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Norvegia Svezia Danimarca Finlandia
    Trial is not started yet
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Aarhus Universitet
    Aarhus N, Denmark
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finland
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
  • Studio di confronto tra sonrotoclax con anticorpi anti-CD20 e venetoclax con rituximab in pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule recidivante/refrattario

    Questo studio clinico esamina il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo che sono recidivati o diventati resistenti alle terapie precedenti. Lo studio confronta l’efficacia di due diversi regimi di trattamento: il primo utilizza il farmaco sperimentale sonrotoclax in combinazione con gli anticorpi obinutuzumab o rituximab, mentre il secondo utilizza venetoclax più […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Rituximab
    • N-[4-({[(1R,4R)-4-Hydroxy-4…
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Francia Svezia Repubblica Ceca Austria Belgio Germania Danimarca Spagna Paesi Bassi Italia Irlanda Polonia
    Trial is not started yet
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Diakonie Klinikum Dietrich Bonhoeffer GmbH
    Neubrandenburg, Germany
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Onkologische Schwerpunktpraxis Kurfürstendamm
    Berlin, Germany
    Haematologisch Onkologische Schwerpunktpraxis
    Wuerzburg, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Wojewodzki Szpital Zespolony Im.L.Rydygiera W Toruniu
    Torun, Poland
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio clinico sul cancro ai testicoli senza metastasi: confronto tra Bleomicina, Etoposide, Cisplatino e Carboplatino per ridurre il rischio di recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ai testicoli in stadio iniziale, noto anche come seminoma testicolare di stadio I. Il trattamento prevede l’uso di due diversi tipi di chemioterapia per ridurre il rischio di ricaduta. I farmaci utilizzati nello studio sono il Bleomicina, Etoposide, e Cisplatino, combinati in un regime chiamato BEP, […]

    Malattia:

    • Seminoma del testicolo (puro) stadio I

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Etoposide
    • Cisplatin
    • Bleomycin

    Studio disponibile in:

    Svezia Norvegia
    Trial is not started yet
    Region Vaestmanland
    Vasteras, Sweden
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Region Vaesterbotten
    Umea, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Region Gaevleborg
    Gavle, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Sweden
  • Studio sull’efficacia di atezolizumab in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato dopo chemioradioterapia

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali che si diffondono rapidamente, ma che sono ancora contenute in una parte limitata del polmone. Il trattamento standard per questa malattia include la chemioradioterapia, che combina la chemioterapia e […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Svezia Danimarca Lituania Norvegia Paesi Bassi
    Start Date: 2018-07-31
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Nacionalinis vezio institutas
    Vilnius, Lithuania
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Region Gaevleborg
    Gavle, Sweden
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
    Lund University Hospital
    Lund, Sweden
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden