Klinikum Kassel GmbH

Moenchebergstrasse 41-43, Fasanenhof, Kassel, 34125, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Neuroblastoma

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul neuroblastoma, concentrandosi su pazienti a basso e intermedio rischio. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso una stratificazione del rischio basata sull’espressione genica.

  • Stratificazione del rischio
  • Trattamenti intensificati
  • Trattamenti ridotti

Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici per migliorare gli esiti clinici senza compromettere la qualità della vita dei pazienti.

Cancro al Seno HER2+

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel trattamento del cancro al seno HER2+ in fase precoce. L’obiettivo è confrontare la risposta patologica completa tra diversi regimi terapeutici neoadiuvanti.

  • Trattamenti neoadiuvanti
  • Risposta patologica completa
  • Sopravvivenza libera da malattia a distanza

Questa ricerca contribuisce a personalizzare le terapie per migliorare gli esiti a lungo termine nei pazienti.

Status Epilepticus negli Anziani

Il centro è impegnato nella ricerca sul trattamento dello status epilepticus resistente alle benzodiazepine negli anziani. L’obiettivo è generare evidenze per migliorare le strategie terapeutiche in questa popolazione.

  • Trattamenti resistenti alle benzodiazepine
  • Popolazione anziana
  • Prove di efficacia

Questa ricerca mira a migliorare la gestione clinica e gli esiti nei pazienti anziani affetti da questa condizione critica.

Leucemia Mieloide nei Bambini con Sindrome di Down

Il centro è specializzato nella ricerca sulla leucemia mieloide nei bambini con sindrome di Down, con l’obiettivo di mantenere un’elevata sopravvivenza libera da eventi.

  • Sopravvivenza libera da eventi
  • Trattamenti pediatrici
  • Popolazione con sindrome di Down

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per questa popolazione vulnerabile.

Sarcoma di Ewing

Il centro è impegnato nella ricerca per l’ottimizzazione del trattamento del sarcoma di Ewing, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da eventi attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da eventi
  • Trattamenti radioterapici

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici nei pazienti con malattia primaria e disseminata.

Carcinoma Nasofaringeo EBV-positivo

Il centro si concentra sulla ricerca nel carcinoma nasofaringeo EBV-positivo, con l’obiettivo di aumentare la risposta completa e ridurre la dose di radioterapia nei pazienti giovani.

  • Risposta completa
  • Riduzione della radioterapia
  • Trattamenti di induzione

Questa ricerca è cruciale per migliorare la qualità della vita e gli esiti clinici nei pazienti giovani affetti da questa malattia.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti e combinazioni terapeutiche.

  • Trattamenti innovativi
  • Combinazioni terapeutiche
  • Risposta obiettiva

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche e gli esiti per i pazienti con questa forma di cancro.

Cancro Ovarico Sensibile al Platino

Il centro si distingue per la ricerca nel cancro ovarico sensibile al platino, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Combinazioni terapeutiche

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per migliorare gli esiti nei pazienti.

Osteosarcoma

Il centro è impegnato nella ricerca sull’osteosarcoma negli adolescenti e nei giovani adulti, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da progressione attraverso trattamenti di mantenimento.

  • Trattamenti di mantenimento
  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Popolazione giovane

Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita nei pazienti giovani affetti da osteosarcoma.

Neoplasie Mieloproliferative

Il centro è specializzato nella ricerca sulle neoplasie mieloproliferative, con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Sicurezza e tollerabilità
  • Risposta ematologica

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con queste condizioni ematologiche.

  • Studio su Cemiplimab e Chemioterapia per Pazienti Adulti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Operabile

    2 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere operabile in alcuni casi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che possono essere sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco cemiplimab insieme […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Cemiplimab
    • Pemetrexed
    • Paclitaxel
    • Regn7075
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Francia
    Start Date: 2025-02-11
    Ramsay Generale De Sante
    Bayonne, France
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    Centre Hospitalier Intercommunal Toulon / La Seine-Sur-Mer
    Toulon, France
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, France
    HIA Sainte Anne
    Toulon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
  • Studio su Adagrasib e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che può essere difficile da trattare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci: Adagrasib e […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Adagrasib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Portogallo Germania Bulgaria Irlanda Polonia Italia Repubblica Ceca Ungheria Paesi Bassi Austria Belgio Spagna Croazia Danimarca Finlandia Francia Grecia Romania Norvegia
    Start Date: 2021-03-17
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portugal
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germany
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
  • Studio di fase 3 su OSE2101 e docetaxel per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico dopo fallimento dell’immunoterapia

    3 1 1 1
    Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di cancro ai polmoni che si diffonde in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC metastatico che hanno una resistenza secondaria agli inibitori del checkpoint immunitario. I pazienti coinvolti devono avere un fenotipo HLA-A2 positivo. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV
    • Carcinoma a cellule squamose del polmone

    Farmaci studiati:

    • Mps-112
    • Mps-106
    • Mps-213
    • Mps-102
    • Mps-216
    • Mps-103

    Studio disponibile in:

    Francia Portogallo Paesi Bassi Polonia Romania Ungheria Germania Belgio Spagna Italia Grecia
    Start Date: 2024-10-29
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    LungenClinic Grosshansdorf GmbH
    Grosshansdorf, Germany
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Muenchen Klinik gGmbH
    Munich, Germany
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    H.C. Hospitales S.L.
    Marbella, Spain
  • Studio sull’uso di Abemaciclib e terapia endocrina nel tumore al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali e negativo HER2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico, che è positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2, è una forma di cancro che si è diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, utilizzando una combinazione di trattamenti ormonali e un farmaco chiamato abemaciclib. […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Abemaciclib
    • Anastrozole
    • Fulvestrant
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2022-04-26
    Albertinen-Krankenhaus/Albertinen-Haus gGmbH
    Hamburg, Germany
    Krankenhaeuser Landkreis Freudenstadt gGmbH
    Freudenstadt, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Sana Klinikum Hameln-Pyrmont
    Hameln, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum St. Georg gGmbH
    Leipzig, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Aschaffenburg-Alzenau gGmbH
    Aschaffenburg, Germany
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
  • Studio di luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio non trasfusione-dipendenti e non trattati con agenti stimolanti l’eritropoiesi

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica (MDS), una malattia del sangue che causa anemia. La ricerca si concentra su pazienti con forme meno gravi della malattia che non hanno ancora ricevuto trattamenti specifici per stimolare la produzione di globuli rossi. Il farmaco utilizzato nello studio è il luspatercept, che viene somministrato tramite […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Luspatercept

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2022-09-13
    Haematologie und Onkologie Muenchen-Pasing MVZ GmbH
    Munich, Germany
    VK&K Studien GbR
    Landshut, Germany
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Universitaetsklinikum Mannheim GmbH
    Mannheim, Germany
    Onkologie/Haematologie Rhein Ruhr Dr. med. Steiniger und Schneider Partnerschaft von Aerzten
    Oberhausen, Germany
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Praxis für Hämatologie und Onkologie
    Saarbrücken, Germany
    Kliniken Maria Hilf GmbH Moenchengladbach
    Moenchengladbach, Germany
    Universitaetsmedizin Greifswald KöR
    Greifswald, Germany
  • Studio su sacituzumab govitecan e pembrolizumab nel carcinoma mammario triplo negativo precoce a basso rischio

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno triplo negativo in fase iniziale e a basso rischio di recidiva. Questo tipo di tumore è caratterizzato dall’assenza di tre recettori comuni che spesso guidano la crescita del cancro al seno, rendendo il trattamento più complesso. Lo studio esamina l’efficacia di due trattamenti: sacituzumab […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Sacituzumab Govitecan

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2024-10-10
    Helios Universitaetsklinikum Wuppertal
    Wuppertal, Germany
    Marienhospital Witten
    Witten, Germany
    Onkologie Rhein-Sieg
    Troisdorf, Germany
    Evangelische Kliniken Gelsenkirchen GmbH
    Gelsenkirchen, Germany
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
    Mammazentrum Hamburg MVZ GbR
    Hamburg, Germany
    Klinikum Leverkusen gGmbH
    Leverkusen, Germany
    Klinikum Mittelbaden Balg
    Baden-Baden, Germany
    MVZ Medical Center Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    MVZ Media Vita am St. Franziskus Hospital Münster
    Münster, Germany
  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per il trattamento del carcinoma endometriale avanzato o ricorrente con riparazione del mismatch competente

    Questo studio clinico esamina il carcinoma endometriale, un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento interno dell’utero chiamato endometrio. Il carcinoma endometriale oggetto di studio è classificato come pMMR, che significa “proficient mismatch repair”, una caratteristica specifica delle cellule tumorali che indica come queste riparano i danni al loro DNA. Lo studio confronta due […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol
    • Carboplatin
    • Codeine Phosphate
    • Pembrolizumab
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Grecia Danimarca Polonia Spagna Italia Norvegia Germania Ungheria Belgio Finlandia Svezia Austria Irlanda Francia Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-08-22
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio sull’Efficacia di Toripalimab e Tifcemalimab in Pazienti con Tumore al Polmone a Piccole Cellule in Stadio Limitato dopo Chemioradioterapia

    3 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) in pazienti che non hanno mostrato progressione della malattia dopo aver ricevuto chemioradioterapia. Il trattamento in esame include l’uso di Toripalimab da solo o in combinazione con Tifcemalimab (conosciuto anche come JS004/TAB004). Entrambi i farmaci sono somministrati […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare stadio limitato

    Farmaci studiati:

    • Toripalimab
    • TIFCEMALIMAB

    Studio disponibile in:

    Italia Romania Germania Belgio Polonia Francia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-02-28
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Poland
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier Intercommunal Creteil
    Creteil, France
    Oncolab S.R.L.
    Craiova, Romania
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, France
  • Studio di confronto tra Niraparib da solo e Niraparib in combinazione con Bevacizumab nel cancro ovarico avanzato di nuova diagnosi dopo chemioterapia con carboplatino e paclitaxel

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma ovarico avanzato di nuova diagnosi. La ricerca si concentra su pazienti con tumore epiteliale dell’ovaio, delle tube di Falloppio o del peritoneo in stadio avanzato che necessitano di chemioterapia. Lo studio valuterà due diversi approcci terapeutici: nel primo caso i pazienti riceveranno una combinazione di carboplatino, paclitaxel […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Tumore maligno del peritoneo

    Farmaci studiati:

    • Niraparib Tosilate Monohydrate
    • Carboplatin
    • Bevacizumab
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2022-08-31
    KEM I Evang. Kliniken Essen-Mitte gGmbH
    Essen, Germany
    Klinikum Frankfurt Hoechst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    SRH Wald-Klinikum Gera GmbH
    Gera, Germany
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germany
    Universitaetsklinikum Brandenburg an der Havel GmbH
    Brandenburg An Der Havel, Germany
    Klinikum Magdeburg gGmbH
    Magdeburg, Germany
  • Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Tamoxifen
    • Anastrozole
    • Elacestrant
    • Leuprorelin
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia Portogallo Cipro Paesi Bassi Spagna Svezia
    Start Date: 2024-02-23
    MVM Medizinische Verwaltungs und Managementgesellschaft mbH
    Leer (ostfriesland), Germany
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Ortenau Klinikum
    Lahr, Germany
    Hamatologische Onkologische Praxis Im Medicum
    Bremen, Germany
    Evangelisches Krankenhaus Bergisch Gladbach gGmbH
    Bergisch Gladbach, Germany
    Centre Hospitalier Bethune Beuvry
    Beuvry, France
    Polyclinique De Gentilly
    Nancy, France
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France