Karolinska University Hospital

Eugeniavagen 3, Solna, 171 64, Svezia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Renale

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del carcinoma a cellule renali, con un focus particolare su terapie combinate innovative. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti non trattati precedentemente.

  • Carcinoma a cellule renali avanzato o metastatico
  • Carcinoma a cellule renali a cellule chiare

Le ricerche in corso esplorano l’efficacia di combinazioni di terapie immunitarie e mirate, contribuendo a migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.

Oncologia Ginecologica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato e del cancro endometriale. Gli studi si concentrano sull’ottimizzazione dei tempi tra chirurgia citoriduttiva e chemioterapia adiuvante, nonché sull’uso di terapie adiuvanti innovative.

  • Cancro ovarico epiteliale avanzato stadio III-IV
  • Cancro endometriale ad alto rischio

Queste ricerche mirano a migliorare l’inizio della chemioterapia adiuvante e a valutare nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

Oncologia Ematologica

Il centro è un leader nella ricerca sul linfoma a grandi cellule B e sulla leucemia linfoblastica acuta. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche e sulla valutazione di nuovi agenti terapeutici.

  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Leucemia linfoblastica acuta pediatrica CD22-positiva

Le ricerche in corso mirano a migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza nei pazienti che non hanno risposto alle terapie precedenti.

Oncologia Dermatologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il melanoma e altri tumori cutanei. Gli studi si concentrano su nuove combinazioni di farmaci e sulla valutazione di nuovi approcci terapeutici.

  • Melanoma ad alto rischio
  • Melanoma metastatico o non resecabile

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da recidiva e a valutare l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul tumore stromale gastrointestinale e sul carcinoma duttale pancreatico. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche e sulla valutazione di nuovi agenti terapeutici.

  • Tumore stromale gastrointestinale
  • Carcinoma duttale pancreatico

Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da malattia e a valutare l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci.

  • Studio di 24 mesi sull’attività fisica e la salute articolare in pazienti con emofilia A grave trattati con efanesoctocog alfa

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con emofilia A grave, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efanesoctocog alfa, noto anche con il codice BIVV001. Questo farmaco è una polvere che viene sciolta in una soluzione e somministrata tramite iniezione […]

    Malattia:

    • Deficit di fattore VIII

    Farmaci studiati:

    • Efanesoctocog Alfa

    Studio disponibile in:

    Croazia Norvegia Italia Repubblica Ceca Francia Svezia Spagna Austria Belgio Grecia Slovenia Irlanda Paesi Bassi Germania
    Start Date: 2023-06-20
    Oslo University Hospital Hf
    Oslo, Norvegia
    Karolinska University Hospital
    Solna, Svezia
    Region Skane – Skanes Universitetssjukhus
    Malmo, Svezia
    University Medical Center Ljubljana
    Ljubljana, Slovenia
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Grecia
    Pellegrin Hospital
    Bordeaux, Francia
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague, Cechia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spagna
    Saarland University Hospital
    Homburg, Germania
  • Studio su Pembrolizumab e chemioterapia per il cancro al seno triplo negativo localmente avanzato

    3 1 1
    Il tumore al seno triplo negativo (TNBC) è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori più comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato. Il trattamento prevede l’uso […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Filgrastim
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Glatiramer Acetate
    • Epirubicin

    Studio disponibile in:

    Portogallo Germania Polonia Francia Spagna Irlanda Svezia Italia
    Start Date: 2017-03-07
    Clinique Victor Hugo, Centre Cancérologie de la Sarthe
    Le Mans, Francia
    Hopital Saint Louis
    Paris, Francia
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux Cedex, Francia
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Region Vaesterbotten
    Umea, Svezia
    Hospital Quironsalud Barcelona
    Barcelona, Spagna
    GROUP HOSPITA DIACONESSES CROIX ST SIMON
    Paris, Francia
    Institut Curie
    Paris, Francia
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, Francia
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portogallo
  • Studio sull’uso di nivolumab e ipilimumab con o senza vaccino UV1 per pazienti con mesotelioma pleurico maligno inoperabile dopo chemioterapia di prima linea

    2 1 1 1
    Il mesotelioma pleurico maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non possono essere operati e che hanno già ricevuto un trattamento iniziale con chemioterapia a base di platino. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due farmaci, nivolumab e ipilimumab, con […]

    Malattia:

    • Mesotelioma maligno della pleura

    Farmaci studiati:

    • Alrefimotide
    • RILETAMOTIDE
    • Sargramostim
    • Tapderimotide
    • Ipilimumab
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Svezia Spagna Norvegia
    Start Date: 2019-12-20
    Copenhagen University Hospital
    Copenhagen O, Danimarca
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Vall D Hebron Institute Of Oncology
    Barcelona, Spagna
    Oslo University Hospital Hf
    Oslo, Norvegia
    Karolinska University Hospital
    Solna, Svezia
  • Studio sull’Imaging PET/CT con 89Zr-atezolizumab per Monitorare le Risposte Immunitarie nel Cancro al Seno Triplo Negativo Metastatico

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sul cancro al seno triplo negativo metastatico, una forma di tumore al seno che non risponde a terapie ormonali o farmaci che prendono di mira il recettore HER2. Questo tipo di cancro è spesso più aggressivo e difficile da trattare. Il trattamento in esame include l’uso di atezolizumab, un farmaco che […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Carboplatin
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Svezia
    Start Date: 2023-02-01
    Karolinska University Hospital
    Solna, Svezia
  • Studio clinico su CGT9486 e Sunitinib per pazienti con tumori stromali gastrointestinali

    3 1 1 1
    Il tumore stromale gastrointestinale è una forma di cancro che si sviluppa nel tratto digestivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori stromali gastrointestinali che sono avanzati localmente, non operabili o che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: CGT9486 e Sunitinib. CGT9486 […]

    Malattia:

    • Tumore stromale gastrointestinale

    Farmaci studiati:

    • Cgt9486
    • Sunitinib
    • Cgt9486

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Svezia Danimarca Ungheria Francia Repubblica Ceca Paesi Bassi Italia Polonia Norvegia
    Start Date: 2023-03-28
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germania
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Cechia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Masaryk Memorial Cancer Institute
    Brno-Stred, Cechia
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norvegia
    Narodowy Instytut Onkologii Im Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
  • Studio sull’uso di Inotuzumab Ozogamicin per la Leucemia Linfoblastica Acuta nei bambini con recidiva o refrattaria CD22-positiva

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) nei bambini, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, si tratta di casi in cui la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il farmaco principale utilizzato nello studio è Inotuzumab Ozogamicin, un trattamento che mira […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta recidivante

    Farmaci studiati:

    • Hydrocortisone
    • Betamethasone Sodium Phosph…
    • Abiraterone
    • Methotrexate
    • Vinblastine Sulfate
    • Citalopram

    Studio disponibile in:

    Irlanda Belgio Spagna Svezia Finlandia Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania Danimarca Norvegia Austria Francia Italia
    Start Date: 2017-01-13
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille Cedex, Francia
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Irlanda
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague 5, Cechia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.
    Utrecht, Paesi Bassi
  • Studio sull’uso di Abatacept per migliorare il recupero clinico nei pazienti ospedalizzati con COVID-19

    3 1 1
    Lo studio si concentra su pazienti ricoverati con COVID-19, una malattia respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2. L’obiettivo principale è valutare se la somministrazione precoce di un secondo farmaco per modulare il sistema immunitario, oltre al trattamento standard, possa migliorare il recupero clinico entro 60 giorni. Il farmaco in esame è ORENCIA (abatacept), somministrato tramite infusione […]

    Malattia:

    • COVID-19

    Farmaci studiati:

    • Abatacept

    Studio disponibile in:

    Danimarca Francia Svezia Spagna Irlanda Germania Grecia Polonia Cipro
    Start Date: 2023-11-28
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germania
    Wojewodzki Szpital Zakazny W Warszawie samodzielny publiczny zaklad opieki zdrowotnej
    Warsaw, Polonia
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    Universitaetsklinikum Frankfurt AöR
    Frankfurt Am Main, Germania
    Samodzielny Publiczny Wojewodzki Szpital Zespolony W Szczecinie
    Szczecin, Polonia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris Cedex 10, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, Francia
    University Hospitals Pitié Salpêtrière-Charles Foix
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, Francia
  • Studio sull’efficacia della stadiazione con biomarcatori rispetto alla stadiazione convenzionale nel cancro endometriale precoce con paclitaxel e carboplatino

    3 1 1 1
    Il cancro dell’endometrio è una malattia che colpisce il rivestimento interno dell’utero. Questo studio si concentra su donne con un presunto stadio iniziale di questa malattia. L’obiettivo è confrontare due metodi per determinare il trattamento più adatto: uno basato su biomarcatori, che sono sostanze nel corpo che possono indicare la presenza di cancro, e l’altro […]

    Malattia:

    • Cancro endometriale

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Svezia
    Start Date: 2024-04-30
    Linkoping University Hospital Region Ostergotland
    Linkoping, Svezia
    Norrlands University Hospital
    Umea, Svezia
    Sahlgrenska University Hospital-Vastra Gotalandsregionen
    Goteborg, Svezia
    Karolinska University Hospital
    Solna, Svezia
  • Studio su linfoma e leucemia a cellule B aggressive nei bambini e adolescenti con rituximab e combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su un tipo di cancro chiamato linfoma a cellule B mature aggressivo e leucemia nei bambini e negli adolescenti. Queste malattie coinvolgono un tipo di globuli bianchi chiamati cellule B, che crescono in modo incontrollato. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui rituximab, abiraterone acetato, ciclofosfamide, vincristina, metotrexato, etoposide, […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B

    Farmaci studiati:

    • Abiraterone
    • Rituximab
    • Anhydrous Cyclophosphamide
    • Vinblastine Sulfate
    • Dexamethasone Acetate
    • Ifosfamide

    Studio disponibile in:

    Norvegia Germania Finlandia Svezia Austria Danimarca Repubblica Ceca
    Start Date: 2017-07-12
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Region Vaesterbotten
    Umea, Svezia
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norvegia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Turku University Hospital
    Turku, Finlandia
    Muhlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germania
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germania
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Gemeinnutzige Salzburger Landes kliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del gadoquatrane rispetto a gadoterico acido, gadobutrolo e gadoteridolo in pazienti con problemi noti o sospetti del sistema nervoso centrale

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con problemi noti o sospetti al sistema nervoso centrale, come il cervello o il midollo spinale. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo agente di contrasto chiamato gadoquatrane con altri agenti di contrasto già approvati, come gadoterico acido, gadobutrolo e gadoteridolo, utilizzati durante la risonanza […]

    Malattia:

    • Disturbo del sistema nervoso
    • Imaging a risonanza magnetica

    Farmaci studiati:

    • Gadoteric Acid
    • Gadobutrol
    • Gadoteridol
    • Gadoquatrane

    Studio disponibile in:

    Svezia Francia Bulgaria Italia Ungheria Repubblica Ceca Germania
    Start Date: 2023-09-29
    Trial Pharma Kft.
    Szeged, Ungheria
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Szent Damjan Goeroegkatolikus Korhaz
    Kisvarda, Ungheria
    University Of Pecs
    Pecs, Ungheria
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Cechia
    Borsod-Abauj-Zemplen Megyei Kozponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Orszagos Mentalis Ideggyogyaszati Es Idegsebeszeti Intezet
    Budapest, Ungheria
    Azienda Sanitaria Locale Della provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italia
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Pest Megyei Flor Ferenc Korhaz
    Kistarcsa, Ungheria