IRCCS Istituto Giannina Gaslini

Via Gerolamo Gaslini 5, Genoa, 16147, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Artrite Idiopatica Giovanile

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’artrite idiopatica giovanile, concentrandosi su approcci personalizzati per il ritiro dei farmaci nei bambini in remissione clinica. L’obiettivo è dimostrare la sicurezza e l’efficacia del ritiro precoce dei farmaci guidato da biomarcatori rispetto alla pratica standard.

  • Medicina personalizzata
  • Biomarcatori
  • Remissione clinica

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici, riducendo l’esposizione a lungo termine ai farmaci.

Leucemia e Linfoma

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su leucemia e linfoma nei bambini, esplorando nuovi farmaci per il trattamento di forme recidivanti o refrattarie. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’attività di nuovi agenti terapeutici in pazienti con alterazioni specifiche.

  • Trattamenti innovativi
  • Alterazioni molecolari
  • Farmaci sperimentali

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti pediatrici con malattie ematologiche complesse.

Sindrome Nefrosica Steroido-Sensibile

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome nefrosica steroido-sensibile nei bambini, studiando trattamenti personalizzati basati sui livelli di cellule B della memoria. L’obiettivo è definire il numero ottimale di reinfusioni di RTX per migliorare la gestione della malattia.

  • Trattamenti personalizzati
  • Cellule B della memoria
  • Gestione della malattia

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di forme complicate di sindrome nefrosica nei bambini.

Cancro Pediatrico

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori pediatrici recidivanti o refrattari, valutando la sicurezza e l’attività di nuovi agenti terapeutici. L’obiettivo è determinare l’attività preliminare di questi agenti in pazienti con alterazioni molecolari specifiche.

  • Stratificazione terapeutica
  • Alterazioni molecolari
  • Nuovi agenti terapeutici

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i bambini con tumori difficili da trattare.

Fibrosi Cistica

Il centro è leader nella ricerca sulla fibrosi cistica, concentrandosi sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di terapie innovative per migliorare la funzione polmonare nei pazienti.

  • Trattamenti innovativi
  • Sicurezza a lungo termine
  • Miglioramento della funzione polmonare

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti con fibrosi cistica attraverso terapie avanzate.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie infiammatorie intestinali pediatriche, esplorando l’impatto del monitoraggio proattivo dei farmaci sulla durata e l’efficacia della terapia con infliximab. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia nei bambini.

  • Monitoraggio proattivo
  • Gestione della terapia
  • Miglioramento dell’efficacia

Questa ricerca offre nuove strategie per ottimizzare il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali nei pazienti pediatrici.

Istiocitosi a Cellule di Langerhans

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’istiocitosi a cellule di Langerhans, studiando strategie per ridurre la mortalità e le riattivazioni della malattia. L’obiettivo è migliorare la risposta al trattamento e ridurre le sequele tardive nei pazienti pediatrici.

  • Strategie di trattamento
  • Riduzione delle riattivazioni
  • Miglioramento della risposta

Questa ricerca mira a migliorare la gestione e gli esiti clinici nei bambini affetti da istiocitosi a cellule di Langerhans.

Malattia di Wilson

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia di Wilson, esplorando nuovi approcci per migliorare la regolazione del rame nei pazienti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la gestione della malattia.

  • Regolazione del rame
  • Nuovi trattamenti
  • Miglioramento della gestione

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento della malattia di Wilson, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Insufficienza Cardiaca

Il centro è impegnato nella ricerca sull’insufficienza cardiaca pediatrica, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per migliorare la funzione cardiaca nei bambini. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di vericiguat rispetto al placebo nel migliorare i parametri cardiaci.

  • Nuovi farmaci
  • Miglioramento della funzione cardiaca
  • Confronto con placebo

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i bambini con insufficienza cardiaca, offrendo nuove speranze per il trattamento.

Emofilia

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’emofilia, concentrandosi sulla sicurezza e la tollerabilità di nuovi trattamenti a lungo termine. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia nei pazienti con emofilia A e B, con o senza inibitori.

  • Trattamenti a lungo termine
  • Sicurezza e tollerabilità
  • Gestione della malattia

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti con emofilia attraverso terapie avanzate e sicure.

  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di finerenone in bambini e giovani adulti con malattia renale cronica e proteinuria

    3 1 1
    Lo studio si concentra su bambini e giovani adulti di età compresa tra 1 e 18 anni affetti da malattia renale cronica e proteinuria, una condizione in cui c’è una quantità eccessiva di proteine nelle urine. Il trattamento in esame è il finerenone, un farmaco somministrato per via orale, che verrà utilizzato insieme a un […]

    Malattia:

    • Malattia renale cronica
    • Proteinuria

    Farmaci studiati:

    • Finerenone

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Portogallo Austria Finlandia Danimarca Polonia Spagna Italia Belgio Lituania Grecia Svezia Paesi Bassi Germania Repubblica Ceca
    Start Date: 2022-11-07
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Athens General Children’s Hospital Panagioti And Aglaia Kyriakou
    Athens, Greece
    Ippokratio General Hospital Of Thessaloniki
    Thessaloniki, Greece
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Greece
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Greece
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Greece
  • Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con distrofia muscolare di Duchenne trattati con delandistrogene moxeparvovec

    3 1 1
    La Distrofia Muscolare di Duchenne è una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato Delandistrogene moxeparvovec (noto anche come SRP-9001), che viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Il trattamento mira a migliorare la funzione muscolare nei pazienti che hanno già ricevuto questa terapia in uno […]

    Malattia:

    • Distrofia muscolare di Duchenne
    • Portatore di gene della distrofia muscolare di Duchenne

    Farmaci studiati:

    • Delandistrogene Moxeparvovec

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Germania
    Start Date: 2024-05-24
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio su Baricitinib e Tocilizumab per bambini con Artrite Idiopatica Giovanile Sistemica

    3 1 1
    La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile Sistemica (sJIA), una malattia infiammatoria che colpisce i bambini e provoca dolore e gonfiore alle articolazioni, febbre e altri sintomi sistemici. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato baricitinib nei bambini affetti da questa condizione. Il baricitinib è un inibitore di JAK1/JAK2, […]

    Malattia:

    • Malattia di Still

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab
    • Baricitinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Repubblica Ceca Francia Austria Italia Spagna
    Start Date: 2019-11-18
    Allgemeines Krankenhaus Der Stadt Wien Universitatskliniken
    Vienna, Austria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTO
    Milano, Italy
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Narodowy Instytut Geriatrii, Reumatologii i Rehabilitacji, Klinika Reumatologii Wieku Rozwojowego
    Warszawa, Poland
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    CSK, Uniwersyteckie Centrum Pediatrii im. M.Konopnickiej
    Lodz, Poland
  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Efgartigimod in Bambini con Miastenia Gravis Generalizzata

    2 1 1 1
    La Miastenia Gravis Generalizzata è una malattia che causa debolezza muscolare. Questo studio si concentra sulla sicurezza di un trattamento chiamato efgartigimod, somministrato in due modi: per via endovenosa (attraverso una flebo) e per via sottocutanea (iniezione sotto la pelle). Il farmaco è noto con il nome commerciale Vyvgart. L’obiettivo principale dello studio è valutare […]

    Malattia:

    • Miastenia gravis

    Farmaci studiati:

    • Efgartigimod Alfa

    Studio disponibile in:

    Austria Germania Francia Italia Spagna Polonia Paesi Bassi Belgio Repubblica Ceca
    Start Date: 2022-08-18
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Neurologia Śląska Centrum Medyczne
    Katowice, Poland
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Poland
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego
    Warsaw, Poland
    University Of Bari Aldo Moro
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italy
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di ponatinib per il trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari nei bambini

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune forme di leucemia e tumori solidi che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti standard. Queste condizioni possono includere leucemie, linfomi e altri tipi di tumori. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ponatinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Ponatinib è un tipo di […]

    Malattia:

    • Leucemia acuta
    • Leucemia mieloide
    • Leucemia mieloide acuta
    • Leucemia mieloide cronica
    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Svezia Spagna Francia Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2019-11-22
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
  • Studio sull’efficacia di Canakinumab per i pazienti con sindrome PAPA

    3 1 1
    Il PAPA syndrome è una condizione infiammatoria rara che può causare artrite, piaghe cutanee e acne. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Canakinumab. Canakinumab è una soluzione per iniezione che mira a bloccare una proteina nel corpo chiamata IL-1, che è coinvolta nei processi infiammatori. Lo studio prevede […]

    Malattia:

    • Sindrome dell'artrite piogenica sterile, pioderma gangrenoso e acne

    Farmaci studiati:

    • Canakinumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-02-02
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Locale N 2 Della Gallura
    Olbia, Italy
  • Studio sull’ependimoma nei bambini, adolescenti e giovani adulti: valutazione di cisplatino e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sull’ependimoma, un tipo di tumore che può svilupparsi nel cervello o nella colonna vertebrale. Questo tumore può presentarsi in diverse forme, come cellulare, papillare, mixopapillare, a cellule chiare, tanycitico o anaplastico. L’obiettivo principale dello studio è migliorare la valutazione della malattia residua dopo l’intervento chirurgico attraverso una revisione centralizzata delle immagini […]

    Malattia:

    • Ependimoma

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Cyclophosphamide
    • Carboplatin
    • Etoposide
    • Vincristine Sulfate
    • Sodium Valproate

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Danimarca Austria Paesi Bassi Norvegia Repubblica Ceca Spagna Finlandia Irlanda Germania Grecia Belgio
    Start Date: 2015-06-02
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    CHU Saint Etienne Hôpital Nord
    Saint Etienne, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Spanish Paediatric Clinical Trials Network
    Santiago De Compostela, Spain
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Sana Kliniken Duisburg GmbH
    Duisburg, Germany
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Gemeinschaftskrankenhaus Herdecke gGmbH
    Herdecke, Germany
  • Studio clinico sul medulloblastoma ad alto rischio: valutazione di nuovi approcci terapeutici con combinazione di farmaci in pazienti di età superiore ai 3 anni

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del medulloblastoma ad alto rischio, un tipo di tumore cerebrale. Lo studio valuterà diversi approcci terapeutici per migliorare i risultati del trattamento nei pazienti di età superiore ai 3 anni. I trattamenti includono la radioterapia convenzionale, la radioterapia iperfrazionata accelerata e la terapia ad alte dosi con tiotepa. […]

    Malattia:

    • Medulloblastoma

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Lomustine
    • Cisplatin
    • Temozolomide
    • Cyclophosphamide
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Svezia Repubblica Ceca Germania Austria Italia Finlandia Paesi Bassi Belgio Danimarca Norvegia
    Start Date: 2021-11-05
    Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola
    Brussels, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Sana Kliniken Duisburg GmbH
    Duisburg, Germany
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del daridorexant per trattare l’insonnia nei bambini e adolescenti di età compresa tra 10 e 18 anni

    2 1 1
    Il disturbo dellinsonnia è una condizione in cui le persone hanno difficoltà a dormire bene. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 10 e 18 anni che soffrono di insonnia. L’obiettivo è capire quale dose del farmaco daridorexant è sicura ed efficace per migliorare il sonno in questi giovani pazienti. […]

    Malattia:

    • Insonnia

    Farmaci studiati:

    • Daridorexant

    Studio disponibile in:

    Germania Bulgaria Spagna Italia
    Start Date: 2022-12-05
    Medical Center Zdrave-1 OOD
    Kozloduy, Bulgaria
    Medical Center Sanamedik EOOD
    Varna, Bulgaria
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Kalimat Medical Center Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Medical Centre InSpiro OOD
    Sofia, Bulgaria
    Medical Center Sun I Zdrave Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    MC Re Spiro OOD
    Razgrad, Bulgaria
    Vestische Kinder Und Jugendklinik Datteln
    Datteln, Germany
    Somni bene Institut fuer medizinische Forschung und Schlafmedizin Schwerin GmbH
    Schwerin, Germany
  • Studio clinico su ruxolitinib e venetoclax per bambini con leucemia o linfoma recidivante o refrattario con mutazioni nel percorso di segnalazione IL-7R/JAK-STAT

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico che sono ricaduti o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Queste malattie colpiscono i globuli bianchi, che sono importanti per combattere le infezioni. Lo studio esamina l’uso di due farmaci, venetoclax e ruxolitinib, che potrebbero aiutare a trattare queste condizioni. Venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B recidivante
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B refrattario
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T recidivante
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T refrattario

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Ruxolitinib

    Studio disponibile in:

    Danimarca Norvegia Italia Paesi Bassi Finlandia Spagna Germania Svezia Austria Belgio
    Start Date: 2025-09-08
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.
    Utrecht, Netherlands
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway