IRCCS Istituto Giannina Gaslini

Via Gerolamo Gaslini 5, Genoa, 16147, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Artrite Idiopatica Giovanile

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’artrite idiopatica giovanile, concentrandosi su approcci personalizzati per il ritiro dei farmaci nei bambini in remissione clinica. L’obiettivo è dimostrare la sicurezza e l’efficacia del ritiro precoce dei farmaci guidato da biomarcatori rispetto alla pratica standard.

  • Medicina personalizzata
  • Biomarcatori
  • Remissione clinica

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici, riducendo l’esposizione a lungo termine ai farmaci.

Leucemia e Linfoma

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su leucemia e linfoma nei bambini, esplorando nuovi farmaci per il trattamento di forme recidivanti o refrattarie. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’attività di nuovi agenti terapeutici in pazienti con alterazioni specifiche.

  • Trattamenti innovativi
  • Alterazioni molecolari
  • Farmaci sperimentali

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti pediatrici con malattie ematologiche complesse.

Sindrome Nefrosica Steroido-Sensibile

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome nefrosica steroido-sensibile nei bambini, studiando trattamenti personalizzati basati sui livelli di cellule B della memoria. L’obiettivo è definire il numero ottimale di reinfusioni di RTX per migliorare la gestione della malattia.

  • Trattamenti personalizzati
  • Cellule B della memoria
  • Gestione della malattia

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di forme complicate di sindrome nefrosica nei bambini.

Cancro Pediatrico

Il centro è impegnato nella ricerca su tumori pediatrici recidivanti o refrattari, valutando la sicurezza e l’attività di nuovi agenti terapeutici. L’obiettivo è determinare l’attività preliminare di questi agenti in pazienti con alterazioni molecolari specifiche.

  • Stratificazione terapeutica
  • Alterazioni molecolari
  • Nuovi agenti terapeutici

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i bambini con tumori difficili da trattare.

Fibrosi Cistica

Il centro è leader nella ricerca sulla fibrosi cistica, concentrandosi sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nuovi trattamenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di terapie innovative per migliorare la funzione polmonare nei pazienti.

  • Trattamenti innovativi
  • Sicurezza a lungo termine
  • Miglioramento della funzione polmonare

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti con fibrosi cistica attraverso terapie avanzate.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie infiammatorie intestinali pediatriche, esplorando l’impatto del monitoraggio proattivo dei farmaci sulla durata e l’efficacia della terapia con infliximab. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia nei bambini.

  • Monitoraggio proattivo
  • Gestione della terapia
  • Miglioramento dell’efficacia

Questa ricerca offre nuove strategie per ottimizzare il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali nei pazienti pediatrici.

Istiocitosi a Cellule di Langerhans

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’istiocitosi a cellule di Langerhans, studiando strategie per ridurre la mortalità e le riattivazioni della malattia. L’obiettivo è migliorare la risposta al trattamento e ridurre le sequele tardive nei pazienti pediatrici.

  • Strategie di trattamento
  • Riduzione delle riattivazioni
  • Miglioramento della risposta

Questa ricerca mira a migliorare la gestione e gli esiti clinici nei bambini affetti da istiocitosi a cellule di Langerhans.

Malattia di Wilson

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia di Wilson, esplorando nuovi approcci per migliorare la regolazione del rame nei pazienti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la gestione della malattia.

  • Regolazione del rame
  • Nuovi trattamenti
  • Miglioramento della gestione

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento della malattia di Wilson, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Insufficienza Cardiaca

Il centro è impegnato nella ricerca sull’insufficienza cardiaca pediatrica, valutando l’efficacia di nuovi farmaci per migliorare la funzione cardiaca nei bambini. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di vericiguat rispetto al placebo nel migliorare i parametri cardiaci.

  • Nuovi farmaci
  • Miglioramento della funzione cardiaca
  • Confronto con placebo

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i bambini con insufficienza cardiaca, offrendo nuove speranze per il trattamento.

Emofilia

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’emofilia, concentrandosi sulla sicurezza e la tollerabilità di nuovi trattamenti a lungo termine. L’obiettivo è migliorare la gestione della malattia nei pazienti con emofilia A e B, con o senza inibitori.

  • Trattamenti a lungo termine
  • Sicurezza e tollerabilità
  • Gestione della malattia

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti con emofilia attraverso terapie avanzate e sicure.

  • Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che […]

    Malattia:

    • Artrite idiopatica giovanile

    Farmaci studiati:

    • Secukinumab
    • Baricitinib
    • Methotrexate
    • Etanercept
    • Tocilizumab
    • Tofacitinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-04-28
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Asst Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini Cto
    Milan, Italy
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco
    Catanzaro, Italy
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italy
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italy
  • Studio su dasatinib e venetoclax per bambini con leucemia o linfoma recidivante o refrattario con mutazione nel percorso di segnalazione MAPK/SRC

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico che sono ricaduti o non rispondono ai trattamenti standard. Queste malattie colpiscono i globuli bianchi, che sono importanti per combattere le infezioni. Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci, dasatinib e venetoclax, in bambini con specifiche alterazioni genetiche nel percorso di […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B recidivante
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B refrattario
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T recidivante
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T refrattario

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Dasatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Norvegia Svezia Danimarca Germania Finlandia Austria Italia Francia Belgio
    Start Date: 2025-08-26
    Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.
    Utrecht, Netherlands
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    St. Anna Kinderspital GmbH
    Vienna, Austria
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio su tumori pediatrici recidivanti o refrattari con everolimus e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori pediatrici che sono ricomparsi o non rispondono più alle terapie standard. I farmaci studiati includono Everolimus, Olaparib, Capmatinib, Ceralasertib, Ribociclib, Avelumab, Peposertib, Enasidenib Mesilate, e Futibatinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse rivestite, capsule e soluzioni per infusione. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Everolimus
    • Olaparib
    • Capmatinib
    • Ceralasertib
    • Ribociclib
    • Avelumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia Paesi Bassi Danimarca
    Start Date: 2016-08-03
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Pellegrin Hospital
    Bordeaux, France
    Institut Des Neurosciences De La Timone
    Marseille, France
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Trousseau Hospital
    Paris, France
  • Studio sulla sicurezza e gli effetti di UX701 per il trattamento della malattia di Wilson negli adulti

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla malattia di Wilson, una condizione genetica che causa un accumulo eccessivo di rame nel corpo, portando a danni al fegato e al sistema nervoso. Il trattamento in studio è un trasferimento genico mediato da virus, noto come UX701, che mira a correggere il problema del metabolismo del rame. UX701 utilizza […]

    Malattia:

    • Degenerazione epato-lenticolare

    Farmaci studiati:

    • Prednisolone
    • Adeno-Associated Viral Vect…
    • Rituximab
    • Eculizumab
    • Tacrolimus

    Studio disponibile in:

    Portogallo Spagna Danimarca Germania Italia Francia
    Start Date: 2022-06-13
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spain
    Centro Hospitalar Universitario Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portugal
    Centro Hospitalar Universitario De Lisboa Norte E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Fondation A De Rothschild
    Paris, France
  • Studio su Vericiguat per i bambini con insufficienza cardiaca dovuta a disfunzione sistolica ventricolare sinistra

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca causata da un problema specifico nel cuore chiamato disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. Questo problema si verifica quando il ventricolo sinistro, una delle camere principali del cuore, non riesce a pompare il sangue in modo efficace. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Vericiguat, noto anche con […]

    Malattia:

    • Insufficienza cronica del ventricolo sinistro

    Farmaci studiati:

    • Vericiguat

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Portogallo Francia Danimarca Spagna Finlandia Svezia Polonia Irlanda Germania Belgio Italia Croazia
    Start Date: 2023-03-23
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Gottsegen National Cardiovascular Center
    Budapest, Hungary
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Ireland
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Pessac, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sull’uso di Marstacimab per la sicurezza a lungo termine in pazienti con emofilia A grave o emofilia B moderata-grave con o senza inibitori

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a persone con emofilia A grave o emofilia B da moderatamente grave a grave. Alcuni partecipanti […]

    Malattia:

    • Deficit di fattore IX
    • Deficit di fattore VIII

    Farmaci studiati:

    • Marstacimab

    Studio disponibile in:

    Spagna Croazia Italia Francia Austria Repubblica Ceca Danimarca Germania Slovacchia
    Start Date: 2022-11-14
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    Aarhus University Hospital
    Aarhus N, Denmark
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spain
    Medizinische Universität Wien
    Wien, Austria
    Hospital Unviersitario Miguel Servet
    Zaragoza, Spain
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Radiprodil in Pazienti con Sclerosi Tuberosa o Displasia Corticale Focale Tipo II

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: il Complesso della Sclerosi Tuberosa (TSC) e la Displasia Corticale Focale (FCD) di Tipo II. Queste condizioni possono causare crisi epilettiche e sintomi comportamentali. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Radiprodil, somministrato come sospensione orale. Radiprodil è un composto chimico sviluppato per valutare la sua […]

    Malattia:

    • Displasia corticale
    • Sclerosi tuberosa complessa

    Farmaci studiati:

    • Radiprodil

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Italia Paesi Bassi Belgio
    Start Date: 2024-04-15
    Hospital La Milagrosa S.A.
    Madrid, Spain
    Hospital Ruber Internacional
    Madrid, Spain
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spain
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italy
    Centrum Medyczne Plejady Sp. z o.o. S.K.
    Cracow, Poland
  • Studio su Naxitamab e Sargramostim per Neuroblastoma ad Alto Rischio in Pazienti con Malattia Refrattaria Primaria o Risposta Incompleta

    2 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del neuroblastoma ad alto rischio, una forma di cancro che colpisce principalmente i bambini e si sviluppa nelle cellule nervose immature. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti o che hanno una malattia resistente. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: naxitamab, un […]

    Malattia:

    • Neuroblastoma recidivante

    Farmaci studiati:

    • Sargramostim
    • Naxitamab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Francia Germania Spagna Italia
    Start Date: 2018-04-03
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Hospital Infantil Universitario Nino Jesus
    Madrid, Spain
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
  • Studio su Trametinib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue nei bambini, come la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Linfoblastico, che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti. Queste condizioni sono gravi e richiedono nuove opzioni terapeutiche. Il trattamento in esame include l’uso di Trametinib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite o […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B recidivante
    • Linfoma linfoblastico dei precursori B refrattario
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T recidivante
    • Linfoma/leucemia linfoblastica dei precursori T refrattario

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Methotrexate
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Cyclophosphamide Monohydrate
    • Cytarabine
    • Hydrocortisone

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Danimarca Finlandia Germania Italia Spagna Svezia Norvegia Austria Francia Belgio
    Start Date: 2023-11-14
    Prinses Maxima Centrum voor Kinderoncologie B.V.
    Utrecht, Netherlands
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    University Of Padua
    Padova, Italy
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Infantil Universitario Nino Jesus
    Madrid, Spain
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spain
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Alectinib nei Bambini con Tumori Solidi o del SNC ALK Fusion-Positivi

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda bambini e adolescenti con tumori solidi o del sistema nervoso centrale (CNS) che presentano una caratteristica genetica chiamata ALK fusion-positive. Questi tumori non hanno risposto ai trattamenti precedenti o non esistono cure standard soddisfacenti disponibili. Il farmaco in esame è ALECTINIB, somministrato in capsule, che agisce come un inibitore chimico per trattare […]

    Malattia:

    • Neoplasia maligna delle mast cellule

    Farmaci studiati:

    • Alectinib

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Danimarca Spagna Francia
    Start Date: 2021-07-12
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Institut Curie
    Paris, France
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Hospital Infantil Universitario Nino Jesus
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain