Institut Jules Bordet

Mijlenmeersstraat 90, Brussels, 1070, Belgio
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, con un focus particolare su linfomi e leucemie. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la qualità della vita dei pazienti.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma follicolare
  • Leucemia mieloide acuta

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie combinatorie e delle terapie mirate, offrendo nuove speranze ai pazienti con diagnosi difficili.

Oncologia Ginecologica

Specializzato in oncologia ginecologica, il centro conduce ricerche pionieristiche su tumori ovarici e carcinomi del peritoneo. Gli studi si concentrano sull’efficacia delle terapie immunologiche e chemioterapiche.

  • Cancro ovarico resistente al platino
  • Carcinoma della tuba di Falloppio

Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza e a ridurre gli effetti collaterali delle terapie esistenti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia gastrointestinale, con particolare attenzione ai tumori gastrici e pancreatici. Gli studi esplorano nuove combinazioni di farmaci e approcci terapeutici innovativi.

  • Adenocarcinoma gastrico
  • Adenocarcinoma pancreatico

Le ricerche mirano a migliorare le opzioni di trattamento e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti con queste forme aggressive di cancro.

Oncologia Toracica

Il centro si distingue per la sua ricerca nell’oncologia toracica, con un focus su mesotelioma pleurico e cancro del polmone. Gli studi clinici valutano nuove terapie combinate per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Mesotelioma pleurico non resecabile
  • Cancro del polmone non a piccole cellule

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti che possano offrire migliori risultati clinici e una maggiore qualità della vita per i pazienti.

Oncologia Urologica

Con un focus sull’oncologia urologica, il centro conduce ricerche su carcinoma prostatico e carcinoma uroteliale. Gli studi mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Carcinoma prostatico
  • Carcinoma uroteliale

Le ricerche in corso esplorano nuove strategie terapeutiche per migliorare la gestione e il trattamento di questi tumori.

  • Studio sugli esiti della gastrostomia endoscopica percutanea in pazienti con cancro orofaringeo avanzato trattati con cisplatino e chemioradioterapia definitiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico riguarda il cancro orofaringeo, una forma di tumore che colpisce la parte della gola situata dietro la bocca. Il trattamento principale utilizzato nello studio è la chemioterapia combinata con la radioterapia, utilizzando il farmaco CISPLATIN. Altri farmaci coinvolti nello studio includono IOMEPROL, BARIUM SULFATE e FLUDEOXYGLUCOSE (18F), che sono utilizzati per scopi […]

    Malattia:

    • Cancro dell'orofaringe

    Farmaci studiati:

    • Iomeprol
    • Barium Sulfate
    • Fludeoxyglucose (18F)
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2019-12-11
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
  • Studio sull’efficacia di Mosunetuzumab e Lenalidomide in pazienti con linfoma della zona marginale recidivante o refrattario

    3 1 1 1
    Il linfoma della zona marginale è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma della zona marginale che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, Mosunetuzumab e Lenalidomide, con […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale refrattario

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab
    • Rituximab
    • Lenalidomide
    • Mosunetuzumab
    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Portogallo Belgio Italia
    Start Date: 2023-09-01
    CHU UCL Namur
    Yvoir, Belgio
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germania
    Robert-Bosch-Krankenhaus GmbH
    Stuttgart, Germania
    Klinikum St Marien Amberg
    Amberg, Germania
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, Francia
  • Studio sugli effetti collaterali degli inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con tumori solidi

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra sui tumori solidi, che sono tipi di cancro che formano masse solide di cellule. L’obiettivo principale è esplorare i marcatori immunitari nel sangue per identificare segni che possano indicare effetti collaterali legati al sistema immunitario causati da farmaci chiamati inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Alizapride
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Calcium Folinate

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2022-08-18
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
  • Studio sull’uso di Octreotide e Lanreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini in progressione

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini, un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se continuare o interrompere l’uso di analoghi della somatostatina (SSA) quando la malattia progredisce. Gli SSA sono farmaci che aiutano a controllare i sintomi e la crescita di questi tumori. Lo studio esaminerà due […]

    Malattia:

    • Tumore neuroendocrino
    • Tumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreatico
    • Tumore neuroendocrino pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Sunitinib
    • Octreotide
    • Lutetium (177Lu) Oxodotreotide
    • Everolimus
    • Lanreotide

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio
    Start Date: 2023-06-28
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    AZ Rivierenland campus Rumst
    Reet, Belgio
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Maxima Medisch Centrum
    Veldhoven, Paesi Bassi
    AZ Klina
    Brasschaat, Belgio
    A Z Monica
    Antwerp, Belgio
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta IDH1m non idonei alla chemioterapia intensiva

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata leucemia mieloide acuta (LMA), che è un tipo di cancro del sangue. In particolare, si studia una forma di LMA che presenta una mutazione specifica chiamata IDH1m. Questa mutazione influisce sul modo in cui le cellule del sangue si sviluppano. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Azacitidine
    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Spagna Austria Belgio Italia Grecia Ungheria Irlanda Romania Portogallo
    Start Date: 2023-06-06
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Stichting Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Semmelweis University
    Budapest VIII, Ungheria
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
    Hopital D’Instruction Des Armees Percy
    Clamart, Francia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
  • Studio sui benefici del trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti con linfoma a cellule T dopo risposta completa

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo […]

    Malattia:

    • Linfoma periferico a cellule T non specificato

    Farmaci studiati:

    • Etoposide
    • Methylprednisolone Hemisucc…
    • Prednisone
    • Brentuximab Vedotin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2023-06-07
    CHU UCL Namur
    Yvoir, Belgio
    L’Hopital Alexandra Lepeve
    Dunkirk Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    CHC MontLegia
    Liege, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, Francia
    CHU De Liege
    Liege, Belgio
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
  • Studio sull’uso di indocianina verde per il monitoraggio intraoperatorio nei pazienti con carcinoma epidermoidale della testa e del collo

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il carcinoma a cellule squamose, un tipo di tumore che può svilupparsi nella cavità orale o nell’orofaringe. Questo studio si concentra sull’uso di un metodo speciale per aiutare i chirurghi durante l’operazione. Viene utilizzato un farmaco chiamato indocianina verde, che è una sostanza chimica iniettata nel corpo per migliorare le immagini durante […]

    Malattia:

    • Cancro del collo e della testa

    Farmaci studiati:

    • Indocyanine Green

    Studio disponibile in:

    Francia Belgio
    Start Date: 2020-12-15
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif Cedex, Francia
  • Studio sul trattamento preoperatorio del carcinoma pancreatico con mFOLFIRINOX o Gem-Nab-P e radioterapia per pazienti con adenocarcinoma pancreatico borderline resecabile

    2 1 1 1
    Il carcinoma pancreatico è una forma di cancro che colpisce il pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione degli zuccheri nel sangue. Questo studio si concentra su un tipo specifico di carcinoma pancreatico chiamato adenocarcinoma pancreatico, che è spesso difficile da trattare. L’obiettivo principale dello studio è confrontare due diversi approcci di […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del pancreas

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Gemcitabine
    • Folinic Acid
    • Irinotecan Hydrochloride Tr…
    • Oxaliplatin
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2023-02-06
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio
    Clinical Saint-Luc Bouge
    Namur, Belgio
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgio
    UZ Brussel
    Jette, Belgio
    CHC MontLegia
    Liege, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    Chirec
    Brussels, Belgio
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgio
  • Studio sull’efficacia e sicurezza della radioterapia a breve termine rispetto alla terapia neoadiuvante totale nel cancro del retto avanzato localmente negli anziani

    3 1 1 1
    Il cancro del retto localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nel retto e si è diffuso nelle aree vicine, ma non in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questo tipo di tumore. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento per vedere quale offre un […]

    Malattia:

    • Cancro del retto stadio II
    • Cancro del retto stadio III

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron
    • Oxaliplatin
    • Dexamethasone
    • Folinic Acid
    • Metoclopramide
    • Fluorouracil

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2024-02-07
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Centre Hospitalier EPICURA
    Saint-Ghislain, Belgio
    CHU Saint Pierre
    Brussels, Belgio
    Centre Hospitalier Regional Sambre et Meuse
    Namur, Belgio
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
    CHU De Charleroi Hopital Andre Vesale
    Montigny-Le-Tilleul, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgio
    GasthuisZusters Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Chirec
    Brussels, Belgio
    CHU Helora
    La Louviere, Belgio
  • Studio sull’uso di Indocianina Verde per la valutazione dei margini chirurgici nel cancro al seno primario invasivo (T1-T2) durante la chirurgia conservativa

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno in fase iniziale, specificamente i tumori invasivi primari di dimensioni T1-T2. Le pazienti coinvolte subiranno un intervento chirurgico conservativo del seno. L’obiettivo è valutare i margini chirurgici durante l’operazione utilizzando una tecnica chiamata ICG-fluorescenza. Questa tecnica impiega un colorante chiamato indocianina verde, che viene iniettato per via endovenosa […]

    Malattia:

    • Carcinoma invasivo della mammella
    • Chirurgia conservativa della mammella

    Farmaci studiati:

    • Indocyanine Green

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2024-02-09
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgio