Institut Jules Bordet

Mijlenmeersstraat 90, Brussels, 1070, Belgium
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, con un focus particolare su linfomi e leucemie. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la qualità della vita dei pazienti.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma follicolare
  • Leucemia mieloide acuta

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie combinatorie e delle terapie mirate, offrendo nuove speranze ai pazienti con diagnosi difficili.

Oncologia Ginecologica

Specializzato in oncologia ginecologica, il centro conduce ricerche pionieristiche su tumori ovarici e carcinomi del peritoneo. Gli studi si concentrano sull’efficacia delle terapie immunologiche e chemioterapiche.

  • Cancro ovarico resistente al platino
  • Carcinoma della tuba di Falloppio

Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza e a ridurre gli effetti collaterali delle terapie esistenti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia gastrointestinale, con particolare attenzione ai tumori gastrici e pancreatici. Gli studi esplorano nuove combinazioni di farmaci e approcci terapeutici innovativi.

  • Adenocarcinoma gastrico
  • Adenocarcinoma pancreatico

Le ricerche mirano a migliorare le opzioni di trattamento e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti con queste forme aggressive di cancro.

Oncologia Toracica

Il centro si distingue per la sua ricerca nell’oncologia toracica, con un focus su mesotelioma pleurico e cancro del polmone. Gli studi clinici valutano nuove terapie combinate per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Mesotelioma pleurico non resecabile
  • Cancro del polmone non a piccole cellule

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti che possano offrire migliori risultati clinici e una maggiore qualità della vita per i pazienti.

Oncologia Urologica

Con un focus sull’oncologia urologica, il centro conduce ricerche su carcinoma prostatico e carcinoma uroteliale. Gli studi mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Carcinoma prostatico
  • Carcinoma uroteliale

Le ricerche in corso esplorano nuove strategie terapeutiche per migliorare la gestione e il trattamento di questi tumori.

  • Studio di fase 1/2 per valutare IMC-F106C in monoterapia e in combinazione con inibitori del checkpoint immunitario in pazienti HLA-A*02:01 positivi con tumori PRAME-positivi avanzati

    1
    Questo studio clinico valuta un nuovo farmaco chiamato IMC-F106C (brenetafusp) per il trattamento di tumori avanzati PRAME-positivi. Il farmaco viene studiato sia da solo che in combinazione con altri farmaci tra cui pembrolizumab, tebentafusp, paclitaxel, gemcitabina, dabrafenib, trametinib, bevacizumab, carboplatino, osimertinib, docetaxel, pemetrexed, decitabina e doxorubicina liposomiale. Lo studio è diviso in due fasi: nella […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BRENETAFUSP
    • Tebentafusp
    • Doxorubicin Hydrochloride, …
    • Paclitaxel
    • Docetaxel
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Austria Belgio Germania Irlanda Italia Paesi Bassi Norvegia Polonia
    Start Date: 2023-05-26
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Institut Curie
    Paris, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Academisch Ziekenhuis Leiden
    Leiden, Netherlands
    Stichting Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sugli effetti di ketorolac e pregabalin nel trattamento del cancro al seno in pazienti con obesità

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del *cancro al seno* in fase iniziale, specificamente del tipo positivo al recettore degli estrogeni. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: *ketorolac* e *pregabalin*. Il *ketorolac* è un farmaco antinfiammatorio che aiuta a ridurre l’infiammazione, mentre il *pregabalin* agisce bloccando alcuni neurotrasmettitori, che sono sostanze chimiche nel […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • KETOROLAC
    • Pregabalin

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2025-05-12
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgium
  • Studio di Fase III su Volrustomig in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed per pazienti con Mesotelioma Pleurico non operabile

    3 1 1 1
    Il mesotelioma pleurico non operabile è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di diversi trattamenti. Uno dei trattamenti in esame è una combinazione di farmaci chiamata volrustomig (noto anche come […]

    Malattia:

    • Mesotelioma maligno della pleura

    Farmaci studiati:

    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab
    • Volrustomig
    • Nivolumab
    • Ipilimumab
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia Germania Belgio Spagna Polonia Danimarca Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2024-04-26
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Saint Herblain, France
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
  • Studio su Trastuzumab Deruxtecan per Pazienti con Cancro al Seno HER2-low o HER2 IHC0 Non Resecabile e/o Metastatico

    2 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, si concentra su tipi di cancro al seno con bassi livelli di una proteina chiamata HER2 o con livelli di HER2 pari a zero. Il farmaco in […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Irlanda Italia Portogallo Paesi Bassi
    Start Date: 2024-09-04
    Bernhoven B.V.
    Uden, Netherlands
    Radboud universitair medisch centrum
    Nijmen, Netherlands
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spain
  • Studio su Telisotuzumab Vedotin e Docetaxel per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso in Adulti Trattati Precedentemente

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso che è avanzato localmente o si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro non presenta una mutazione specifica chiamata EGFR e mostra un’elevata espressione di una proteina chiamata c-Met. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Telisotuzumab Vedotin
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Svezia Spagna Repubblica Ceca Romania Danimarca Paesi Bassi Italia Francia Slovacchia Bulgaria Portogallo Germania Austria Belgio Polonia Grecia
    Start Date: 2022-03-20
    Vorarlberger Krankenhausbetriebsgesellschaft MIT
    Feldkirch, Austria
    Radiology Therapeutic Center S.R.L.
    Otopeni, Romania
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Institut Curie
    Paris, France
    Masaryk Memorial Cancer Institute
    Brno-Stred, Czechia
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Lutetium (177Lu) Vipivotide Tetraxetan in Adulti con Cancro alla Prostata

    3 1 1 1
    Il cancro alla prostata è una malattia in cui si formano cellule maligne nei tessuti della prostata. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza a lungo termine di un trattamento chiamato lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, noto anche come Pluvicto. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione e viene utilizzato per trattare il […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Lutetium (177Lu) Vipivotide…

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Polonia Svezia Spagna Paesi Bassi Germania Belgio Austria Francia
    Start Date: 2024-04-04
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Stichting Radboud University Medical Center
    Nijmegen, Netherlands
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Leuprorelin
    • Goserelin
    • Elacestrant
    • Tamoxifen
    • Anastrozole
    • Exemestane

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia Portogallo Cipro Paesi Bassi Spagna Svezia
    Start Date: 2024-02-23
    Evangelisches Krankenhaus Bergisch Gladbach gGmbH
    Bergisch Gladbach, Germany
    Euromedica General Clinic Of Thessaloniki
    Thessaloniki, Greece
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri O Anche Ics Maugeri O Maugeri S.p.A. Sb
    Pavia, Italy
    AZ Turnhout
    Turnhout, Belgium
    Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata S.p.A.
    Peschiera Del Garda, Italy
    Linac-Pet Scan Opco Limited
    Limassol, Cyprus
    Bank Of Cyprus Oncology Center
    Strovolos, Cyprus
    Hopital De Douai
    Dechy, France
    Centre Hospitalier Dr Jean Eric Techer
    Calais, France
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab e lenalidomide rispetto a rituximab e lenalidomide in adulti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale, entrambi in fase di ricaduta o refrattari, il che significa che la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B della zona marginale nodale
    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma follicolare
    • Linfoma splenico della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Odronextamab
    • Lenalidomide
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Austria Germania Belgio Francia Italia
    Start Date: 2024-01-08
    Universita’ Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
    Modena, Italy
    Klinikum Frankfurt (Oder) GmbH
    Frankfurt (oder), Germany
    Ospedale S. Eugenio
    Roma, Italy
    Hospital Universitario Dr Peset Aleixandre
    Valencia, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
  • Studio su AZD8205 per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno, il cancro delle vie biliari, il cancro ovarico e il cancro endometriale. Viene esaminato un nuovo farmaco chiamato AZD8205, somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro della mammella
    • Cancro endometriale
    • Tumore biliare

    Farmaci studiati:

    • Rilvegostomig
    • Azd8205

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Ungheria Spagna Belgio Polonia Francia
    Start Date: 2024-02-22
    Universita’ Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
    Modena, Italy
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Stichting Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis
    Amsterdam, Netherlands
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
  • Studio di fase 3 su dostarlimab per pazienti con cancro al colon resecabile non trattato T4N0 o stadio III dMMR/MSI-H

    3 1 1 1
    Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su una forma specifica di cancro del colon, chiamata T4N0 o Stadio III dMMR/MSI-H, che può essere trattata chirurgicamente. Il termine dMMR/MSI-H si riferisce a un tipo di tumore che ha specifiche caratteristiche genetiche, […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma del colon
    • Cancro del colon

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Capecitabine
    • Oxaliplatin
    • Folinic Acid
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia Italia Spagna Grecia Belgio Paesi Bassi Germania Finlandia Svezia Estonia Portogallo Repubblica Ceca Polonia
    Start Date: 2023-11-23
    Azienda Ospedaliera Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italy
    In Vivo Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    HUS Helsinki University Hospital
    Helsinki, Finland
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Stichting Radboud University Medical Center
    Nijmegen, Netherlands
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italy