Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO

Via Elio Chianesi N 53, Rome, 00144, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su mutazioni specifiche come EGFR e KRAS. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta complessiva ai trattamenti innovativi.

  • Mutazioni EGFR e KRAS
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Chemioterapia mirata

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie personalizzate per i pazienti con mutazioni genetiche specifiche, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Oncologia Urologica

Specializzato nel trattamento del cancro uroteliale avanzato, il centro conduce studi su nuove combinazioni terapeutiche che includono agenti immunoterapici e chemioterapici. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita dei pazienti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti di mantenimento
  • Carcinoma uroteliale muscolo-invasivo

Il centro è un pioniere nella ricerca di trattamenti che offrono nuove speranze ai pazienti con opzioni terapeutiche limitate.

Melanoma Avanzato

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il melanoma avanzato, esplorando l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci immunoterapici e terapie mirate. Gli studi mirano a migliorare il tasso di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Terapie mirate per mutazioni BRAF
  • Preferenze dei pazienti per le modalità di somministrazione

Attraverso la ricerca clinica, il centro contribuisce a definire nuovi standard di cura per il melanoma, migliorando le prospettive di trattamento per i pazienti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro gastrico e gastroesofageo, con studi focalizzati su terapie adiuvanti innovative che mirano a migliorare la clearance del DNA tumorale circolante e la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapie adiuvanti innovative
  • Trattamenti mirati per il cancro HER2-positivo
  • Combinazioni di chemioterapia e immunoterapia

Il centro è un leader nella ricerca di trattamenti che migliorano la gestione del cancro gastrointestinale, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti avanzati per il cancro ovarico sieroso di basso grado, esplorando nuove combinazioni terapeutiche che mirano a prolungare la sopravvivenza libera da progressione e migliorare la qualità della vita.

  • Combinazioni di terapie mirate
  • Trattamenti di mantenimento
  • Innovazioni nella terapia del cancro ovarico

Attraverso la ricerca clinica, il centro contribuisce a migliorare le opzioni di trattamento per le pazienti con cancro ovarico, offrendo nuove speranze e miglioramenti nella gestione della malattia.

  • 3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che hanno una mutazione nel gene EGFR e la cui malattia è progredita dopo il trattamento con osimertinib. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia Spagna Grecia Belgio Italia Germania
    Start Date: 2024-12-19
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, un tipo di tumore che si sviluppa nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. I partecipanti non devono aver ricevuto precedenti terapie per questa condizione. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di diverse […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Belgio Paesi Bassi Polonia Grecia Ungheria Italia Austria Francia Repubblica Ceca Portogallo Romania
    Start Date: 2023-11-01
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro gastroesofageo che presenta una caratteristica specifica chiamata HER2-positivo. Questo tipo di cancro può essere più aggressivo e difficile da trattare. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, in combinazione con un altro farmaco chiamato fluoropirimidina. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-02-28
  • 2 1 1 1
    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, spesso difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato Sacituzumab Govitecan, che viene somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia Germania Grecia
    Start Date: 2019-05-07
  • 2 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che inizia nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci a base di platino e inibitori del […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Spagna Croazia Grecia Polonia Italia Romania Paesi Bassi
    Start Date: 2024-02-29
  • 3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa particolare mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Italia Belgio Francia Spagna Polonia Bulgaria Grecia Romania
    Start Date: 2024-01-23
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Epatocellulare (HCC), un tipo di tumore al fegato. Il trattamento prevede l’uso di TheraSphere, una forma di terapia con radiazioni, seguita da una combinazione di due farmaci immunoterapici: durvalumab (noto anche come Imfinzi) e tremelimumab (noto anche come Imjudo). L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Italia
    Start Date: 2023-10-11
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne di età pari o superiore a 70 anni con una forma specifica di cancro al seno chiamata “luminal A-like” in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia endocrina e la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-02-08
  • 2 1 1 1
    Il leiomiosarcoma metastatico è un tipo di tumore che si sviluppa nei muscoli lisci e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento. Il trattamento in esame combina due farmaci: lurbinectedina e doxorubicina. La lurbinectedina è un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Spagna Belgio Austria Germania Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-12-12
  • 2 1 1 1
    Il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) è una forma di tumore polmonare che si diffonde rapidamente. Questo studio clinico di fase 2 si concentra su un trattamento combinato per questa malattia, utilizzando una combinazione di farmaci chiamata chemoimmunoterapia seguita da una terapia di mantenimento. I farmaci principali utilizzati in questo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-03-16