Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO

Via Elio Chianesi N 53, Rome, 00144, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su mutazioni specifiche come EGFR e KRAS. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta complessiva ai trattamenti innovativi.

  • Mutazioni EGFR e KRAS
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Chemioterapia mirata

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie personalizzate per i pazienti con mutazioni genetiche specifiche, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Oncologia Urologica

Specializzato nel trattamento del cancro uroteliale avanzato, il centro conduce studi su nuove combinazioni terapeutiche che includono agenti immunoterapici e chemioterapici. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita dei pazienti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti di mantenimento
  • Carcinoma uroteliale muscolo-invasivo

Il centro è un pioniere nella ricerca di trattamenti che offrono nuove speranze ai pazienti con opzioni terapeutiche limitate.

Melanoma Avanzato

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il melanoma avanzato, esplorando l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci immunoterapici e terapie mirate. Gli studi mirano a migliorare il tasso di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Terapie mirate per mutazioni BRAF
  • Preferenze dei pazienti per le modalità di somministrazione

Attraverso la ricerca clinica, il centro contribuisce a definire nuovi standard di cura per il melanoma, migliorando le prospettive di trattamento per i pazienti.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro gastrico e gastroesofageo, con studi focalizzati su terapie adiuvanti innovative che mirano a migliorare la clearance del DNA tumorale circolante e la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapie adiuvanti innovative
  • Trattamenti mirati per il cancro HER2-positivo
  • Combinazioni di chemioterapia e immunoterapia

Il centro è un leader nella ricerca di trattamenti che migliorano la gestione del cancro gastrointestinale, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti avanzati per il cancro ovarico sieroso di basso grado, esplorando nuove combinazioni terapeutiche che mirano a prolungare la sopravvivenza libera da progressione e migliorare la qualità della vita.

  • Combinazioni di terapie mirate
  • Trattamenti di mantenimento
  • Innovazioni nella terapia del cancro ovarico

Attraverso la ricerca clinica, il centro contribuisce a migliorare le opzioni di trattamento per le pazienti con cancro ovarico, offrendo nuove speranze e miglioramenti nella gestione della malattia.

  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Lenvatinib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio di PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HR-positivo/HER2-negativo dopo progressione della malattia con terapia a base di inibitori CDK4/6

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario avanzato o metastatico che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). Lo studio valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti la cui malattia è progredita dopo una precedente terapia con inibitori CDK4/6. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • 2-METHOXY-N-{4-METHOXY-6-[(…
    • Exemestane
    • Fulvestrant
    • Everolimus

    Studio disponibile in:

    Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Slovacchia Paesi Bassi Spagna Grecia Finlandia Belgio Svezia Polonia Germania Francia Italia
    Start Date: 2025-11-10
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    Iaso Private General Obstetrics Gynecological & Pediatric Clinic Diagnostic Therapeutic & Research Center S.A.
    Filothei, Greece
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Onkologicky Ustav Sv Alzbety s.r.o.
    Bratislava, Slovakia
    Complex Oncology Center Burgas EOOD
    Burgas, Bulgaria
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im Prof Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    Nemocnica s poliklinikou Stefana Kukuru Michalovce a.s.
    Michalovce, Slovakia
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Protoporfiria Eritropoietica (EPP) e della Protoporfiria X-Linked (XLP), due malattie rare che causano estrema sensibilità alla luce solare, provocando dolore intenso e reazioni cutanee quando la pelle viene esposta al sole. Il farmaco in studio è il Bitopertin, somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BITOPERTIN
    • BITOPERTIN

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi Svezia Belgio Italia
    Start Date: 2025-10-23
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Protoporfiria Eritropoietica (EPP) e della Protoporfiria X-Linked (XLP), due malattie rare che causano estrema sensibilità alla luce solare, provocando dolore intenso e reazioni cutanee quando la pelle viene esposta al sole. Il farmaco in studio è il Bitopertin, somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BITOPERTIN

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi Svezia Belgio Italia
    Start Date: 2025-10-23
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio di JSB462 in combinazione con lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetan in pazienti adulti maschi con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione PSMA-positivo

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due medicinali: il luxdegalutamide (noto anche come JSB462), che viene somministrato sotto forma di compresse per via orale, e il lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetan, che viene somministrato per via endovenosa. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • LUXDEGALUTAMIDE
    • Gozetotide
    • Lutetium (177Lu) Vipivotide…

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Austria Germania Italia Francia Repubblica Ceca Spagna
    Start Date: 2025-10-16
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Rostock University Medical Center
    Rostock, Germany
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza della crema di ruxolitinib in pazienti con idrosadenite suppurativa

    Lo studio esamina un trattamento per la Idrosadenite Suppurativa, una condizione infiammatoria cronica della pelle che colpisce le ghiandole sudoripare. La ricerca valuta l’efficacia di una crema contenente ruxolitinib all’1,5%, un farmaco che viene applicato sulla pelle due volte al giorno nelle aree interessate dalla malattia. Il trattamento viene confrontato con una crema placebo che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Spagna Germania Francia Bulgaria
    Start Date: 2025-10-06
    Klinikum Darmstadt GmbH
    Darmstadt, Germany
    ASMC IPSMC Skin And Venereal Diseases
    Sofiya, Bulgaria
    Royalderm Agnieszka Nawrocka
    Warszawa, Poland
    Havelklinik GmbH & Co. KG
    Berlin, Germany
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    Dkc Fokus-5 Lzip OOD
    Sofiya, Bulgaria
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spain
  • Studio sulla combinazione di telisotuzumab adizutecan e osimertinib come trattamento di prima linea per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso EGFR-mutato avanzato

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso, un tipo di tumore al polmone. La ricerca valuterà l’uso combinato di due farmaci: il telisotuzumab adizutecan (noto anche come ABBV-400), che viene somministrato per infusione endovenosa, e l’osimertinib, che viene assunto per via orale sotto forma di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • TELISOTUZUMAB ADIZUTECAN
    • Osimertinib

    Studio disponibile in:

    Italia Belgio Spagna Portogallo
    Start Date: 2025-09-18
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portugal
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spain
    Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.
    Porto, Portugal
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portugal
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
  • Studio di confronto tra RMC-6236 e docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con mutazioni RAS già trattati in precedenza

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore al polmone in fase avanzata o metastatica. La ricerca confronta due trattamenti: il nuovo farmaco RMC-6236, che viene assunto sotto forma di compresse per via orale, e il docetaxel, un farmaco chemioterapico che viene somministrato per via […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Rmc-6236
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Polonia Belgio Germania Italia Paesi Bassi Irlanda Francia Spagna
    Start Date: 2025-08-27
    Instytut Genetyki I Immunologii Genim Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    University Hospital Of Perugia
    Perugia, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
  • Studio sull’efficacia di brenetafusp più nivolumab rispetto a nivolumab nel trattamento del melanoma avanzato non trattato in precedenza in pazienti HLA-A*02:01 positivi

    Questo studio clinico esamina il trattamento del melanoma avanzato (non operabile o metastatico). La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di due farmaci chiamati brenetafusp e nivolumab rispetto al solo nivolumab. Entrambi i farmaci vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Lo studio è rivolto a persone con melanoma in fase avanzata che non hanno […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BRENETAFUSP
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Polonia Germania Austria Italia Belgio Bulgaria Repubblica Ceca Danimarca Ungheria Romania Svezia Norvegia Finlandia Portogallo Lituania
    Start Date: 2024-05-08
    Kozni ambulance
    Prague, Czechia
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Herlev og Gentofte Hospital
    Herlev, Denmark
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Deutsches Rotes Kreuz Gemeinnuetzige Krankenhaus Sachsen GmbH
    Chemnitz, Germany
    Centrul De Oncologie-Euroclinic S.R.L.
    Iasi, Romania
    Elbe Kliniken Stade-Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbH
    Buxtehude, Germany
  • Studio del trastuzumab deruxtecan con bevacizumab rispetto al solo bevacizumab come terapia di mantenimento di prima linea nel cancro ovarico HER2-positivo

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico che esprime il marcatore HER2. La ricerca valuterà l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di trastuzumab deruxtecan (noto anche come DS-8201a) con bevacizumab, confrontata con il solo bevacizumab come terapia di mantenimento dopo il trattamento iniziale. Il trastuzumab deruxtecan è un farmaco innovativo appartenente alla […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Trastuzumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Ungheria Romania Francia Repubblica Ceca Svezia Bulgaria Danimarca Germania Belgio Italia Austria Spagna Polonia
    Start Date: 2025-09-11
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    AZ Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgium
    Wielkopolskie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie
    Poznan, Poland
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Azienda Ospedaliera S Gerardo Di Monza Laboratorio Per La Terapia Cellulare E Genica Stefano Verri
    Monza, Italy
    Diakonie-Klinikum Schwaebisch Hall gGmbH
    Schwaebisch Hall, Germany
    Gral Medical S.R.L.
    Pitesti, Romania
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Spitalul De Oncologie Monza S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Multiprofessional Hospital For Active Treatment Park Hospital Ltd.
    Branipole, Bulgaria