Hospital Santa Maria Della Misericordia

Piazzale Giorgio Menghini 1, Perugia, 06129, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative che combinano anticorpi monoclonali e inibitori del checkpoint immunitario.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Inibitori della tirosina chinasi
  • Terapie personalizzate per mutazioni specifiche

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

Ematologia e Oncologia Ematologica

Il centro è un pioniere nella gestione dei linfomi e delle leucemie, con studi che esplorano nuove combinazioni di farmaci e terapie cellulari avanzate.

  • Trattamenti con CAR-T per linfomi a grandi cellule B
  • Combinazioni di inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali
  • Terapie mirate per mutazioni FLT3 e NPM1

Queste iniziative sono volte a migliorare la risposta clinica e la sopravvivenza nei pazienti con malattie ematologiche complesse.

Malattie Neurodegenerative

Il centro si dedica alla ricerca avanzata sull’Alzheimer, con studi che valutano nuovi farmaci per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Inibitori dell’accumulo di amiloide cerebrale
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti
  • Strategie personalizzate basate su biomarcatori

Questi studi mirano a fornire nuove opzioni terapeutiche per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la dermatite atopica, con un focus su terapie biologiche avanzate.

  • Confronto tra abatacept e adalimumab
  • Nuove terapie per la dermatite atopica
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie autoimmuni.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è leader nella ricerca cardiovascolare, con studi che esplorano nuove strategie per la gestione della fibrillazione atriale e delle sindromi coronariche.

  • Valutazione del rischio emorragico e ischemico
  • Nuove terapie per la sindrome coronarica acuta
  • Strategie di trattamento personalizzate

Queste iniziative sono progettate per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie cardiovascolari.

  • Studio su Pirtobrutinib per Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica/Linfoma Linfocitico Piccolo Pretrattati con Inibitori BTK

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica e il Linfoma Linfocitico Piccolo. Queste sono malattie del sangue che colpiscono i globuli bianchi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Pirtobrutinib, noto anche con il codice LY3527727. Questo farmaco viene confrontato con altre combinazioni di trattamenti che includono Idelalisib e […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Pirtobrutinib
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Rituximab
    • Idelalisib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Ungheria Belgio Germania Austria Irlanda Croazia Polonia Italia Francia Spagna
    Start Date: 2021-07-05
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgio
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Del-Pesti Centrumkorhaz Orszagos Hematologiai Es Infektologiai Intezet
    Budapest IX, Ungheria
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Polonia
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Polonia
    St James’s Hospital
    Dublin 8, Irlanda
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Irlanda
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
  • Studio su Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab per Melanoma Metastatico o Localmente Avanzato Non Resecabile con Mutazione BRAF V600E/K

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato o metastatico, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. I partecipanti a questo studio hanno una mutazione specifica chiamata BRAF V600E/K. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Encorafenib, Binimetinib e Pembrolizumab. Encorafenib e Binimetinib sono […]

    Malattia:

    • Melanoma del sistema nervoso centrale
    • Melanoma gastrointestinale
    • Melanoma maligno
    • Melanoma maligno della palpebra
    • Melanoma maligno metastatico
    • Melanoma maligno stadio III
    • Melanoma maligno stadio IV
    • Melanoma recidivante

    Farmaci studiati:

    • Encorafenib
    • Binimetinib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Belgio Polonia Germania Ungheria Repubblica Ceca Spagna Finlandia Slovacchia Grecia Bulgaria
    Start Date: 2021-09-16
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu
    Poznan, Polonia
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
    Fondazione Luigi Maria Monti
    Rome, Italia
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Fachklinik Hornheide e.V.
    Muenster, Germania
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    UZ Gent
    Gent, Belgio
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
  • Studio sull’Efficacia di IO102-IO103 e Pembrolizumab in Pazienti con Melanoma Avanzato Non Trattato

    3 1 1 1
    Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando è in stadio avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma avanzato che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una nuova combinazione di farmaci rispetto a un […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Io102 Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Ungheria Danimarca Polonia Italia Belgio Spagna Francia Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi
    Start Date: 2022-05-11
    Jasz-Nagykun-Szolnok Varmegyei Hetenyi Geza Korhaz-Rendelointezet
    Szolnok, Ungheria
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germania
    University Of Pecs
    Pecs, Ungheria
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Miguel Servet
    Zaragoza, Spagna
    Instituto Oncologico Dr. Rosell S.L.
    Barcelona, Spagna
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spagna
    Institut de Cancerologie de l Ouest
    St Herblain, Francia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
  • Studio sull’Effetto di Semaglutide in Persone con Alzheimer Precoce

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con Alzheimer in fase iniziale, che possono presentare un lieve deterioramento cognitivo o una lieve demenza. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato semaglutide, somministrato per via orale sotto forma di compresse. Il semaglutide è già noto per il trattamento di altre condizioni, ma […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer

    Farmaci studiati:

    • Semaglutide

    Studio disponibile in:

    Romania Bulgaria Belgio Croazia Francia Grecia Ungheria Slovacchia Italia Repubblica Ceca Austria Paesi Bassi Germania Danimarca Finlandia Irlanda Slovenia Svezia Portogallo Spagna Polonia
    Start Date: 2021-05-17
    Crystal Comfort s.r.o.
    Vranov Nad Toplou, Slovacchia
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Univerzitna nemocnica L. Pasteura Kosice
    Kosice – Zapad, Slovacchia
    Fundacio Ace Institut Catala De Neurociencies Aplicades
    Barcelona, Spagna
    Poliklinika BONIFARM
    Grad Zagreb, Croazia
    Aria Clinic S.R.L.
    Sibiu, Romania
    Hospital Universitario Quironsalud Madrid
    Pozuelo De Alarcon, Spagna
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
  • Studio sull’Immunoterapia Adiuvante con Nivolumab e Relatlimab per Pazienti con Melanoma di Stadio III-IV Resecato Completamente

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III o IV, una forma di cancro della pelle che può essere molto grave. I partecipanti allo studio hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere completamente il melanoma. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di farmaci chiamata nivolumab e relatlimab, […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno stadio III
    • Melanoma maligno stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab
    • Relatlimab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Danimarca Belgio Finlandia Germania Italia Grecia Norvegia Svezia Romania Austria Francia Spagna
    Start Date: 2021-12-03
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Elbe Kliniken Stade-Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbH
    Buxtehude, Germania
    UZ Brussel
    Jette, Belgio
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    GasthuisZusters Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Cechia
    Paracelsus Medizinische Privatuniversitaet Salzburg
    Salzburg, Austria
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
  • Studio sull’efficacia di semaglutide e insulina glargine in persone con diabete di tipo 2 e sovrappeso

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del diabete di tipo 2 in persone con sovrappeso. Viene esaminato l’uso di semaglutide, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, in combinazione con una dose ridotta di insulina glargine, rispetto all’uso di una dose più alta di insulina glargine da sola. Il semaglutide è disponibile in penne pre-riempite per […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 2

    Farmaci studiati:

    • Semaglutide
    • Insulin Glargine

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Portogallo Spagna Grecia Slovacchia Romania Italia
    Start Date: 2022-08-31
    ResTrial s.r.o.
    Prague 8, Czechia
    Diabet2 s.r.o.
    Dobris, Cechia
    MUDr. Michala Pelikanova s.r.o.
    Prague 4, Cechia
    Diahelp s.r.o.
    Pardubice V, Cechia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portogallo
    Funkystuff s.r.o
    Nove Zamky, Slovakia
    Edumed s.r.o.
    Nachod, Cechia