Hospital De Galdakao Usansolo

Leku Barrio Labeaga 46 A, Galdakao, 48960, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, una forma rara e aggressiva di linfoma non-Hodgkin. Gli studi si concentrano su terapie innovative che combinano rituximab, ibrutinib e ara-c per migliorare la sopravvivenza libera da fallimento.

  • Trapianto autologo
  • Terapie di mantenimento
  • Combinazioni farmacologiche avanzate

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti affetti da questa patologia complessa.

Malattie Polmonari Ostruttive Croniche (COPD)

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie polmonari ostruttive croniche, focalizzandosi su terapie che migliorano il controllo clinico nei pazienti ad alto rischio. Gli studi valutano l’efficacia di trattamenti combinati come LABA-LAMA e Trelegy®.

  • Controllo clinico avanzato
  • Riduzione delle esacerbazioni
  • Nuove terapie farmacologiche

Queste ricerche contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei pazienti con COPD.

Anemia e Ischemia degli Arti Inferiori

Il centro è impegnato nella ricerca sull’anemia nei pazienti con ischemia cronica degli arti inferiori. Gli studi mirano a ridurre l’incidenza delle trasfusioni nei pazienti sottoposti a chirurgia di rivascolarizzazione.

  • Trattamenti preoperatori
  • Gestione dell’anemia
  • Chirurgia vascolare

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento di condizioni complesse associate all’anemia.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie cardiovascolari, con un focus particolare sulla ottimizzazione dell’inibizione piastrinica nei pazienti con sindrome coronarica acuta. Gli studi utilizzano dispositivi avanzati per misurare l’aggregazione piastrinica.

  • Inibizione piastrinica personalizzata
  • Dispositivi di misurazione avanzati
  • Trattamenti innovativi

Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti clinici nei pazienti con patologie cardiache complesse.

Cancro al Seno HER2 Positivo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno HER2 positivo, concentrandosi su terapie che riducono l’incidenza di interruzioni del trattamento dovute a effetti collaterali come la diarrea.

  • Terapie mirate
  • Gestione degli effetti collaterali
  • Trattamenti adiuvanti

Queste ricerche offrono nuove speranze per migliorare la tollerabilità e l’efficacia delle terapie per il cancro al seno.

Fibrosi Polmonare Idiopatica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la funzione polmonare e ridurre la frequenza della tosse nei pazienti.

  • Miglioramento della funzione polmonare
  • Riduzione della tosse
  • Trattamenti innovativi

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia debilitante.

Ipotiroidismo Subclinico

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’ipotiroidismo subclinico, valutando l’impatto del trattamento con levotiroxina sulla funzione erettile nei pazienti.

  • Trattamenti ormonali
  • Funzione sessuale
  • Qualità della vita

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento di condizioni complesse associate all’ipotiroidismo.

Colite Ulcerosa

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla colite ulcerosa, concentrandosi su nuove formulazioni orali per indurre la remissione nei pazienti con malattia attiva da lieve a moderata.

  • Induzione della remissione
  • Trattamenti orali
  • Gestione dei sintomi

Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti con colite ulcerosa.

  • Studio sull’efficacia di BI 1839100 nel migliorare la tosse in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica o fibrosi polmonare progressiva

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie polmonari: la fibrosi polmonare idiopatica e la fibrosi polmonare progressiva. Queste condizioni causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione e spesso provocano una tosse persistente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1839100, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo studio mira a verificare […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Bi 1839100

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Polonia Germania Svezia Spagna Italia Finlandia Austria Francia Grecia Danimarca Norvegia Paesi Bassi Ungheria
    Start Date: 2024-09-10
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    HELIOS Hanseklinikum Stralsund GmbH
    Stralsund, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
  • Studio sull’efficacia di Atezolizumab in combinazione con farmaci per il cancro al seno triplo negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno triplo negativo è una forma di tumore al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica forma di cancro. L’obiettivo è capire se l’aggiunta del farmaco atezolizumab alla chemioterapia standard […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Epirubicin Hydrochloride
    • Atezolizumab
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Cyclophosphamide Monohydrate
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna
    Start Date: 2018-06-13
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Sankt Gertrauden-Krankenhaus GmbH
    Berlin, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Frankfurt Hoechst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Kassel, Germany
    Klinikum Obergoeltzsch Rodewisch
    Rodewisch, Germany
  • Studio sull’efficacia di BI 1015550 nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrosanti progressive

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulle Malattie Polmonari Interstiziali Fibrosanti Progressive (PF-ILDs), un gruppo di malattie che causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1015550, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo principale dello studio è valutare se questo farmaco può rallentare il peggioramento […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare interstiziale

    Farmaci studiati:

    • Bi 1015550
    • Bi 1015550

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Grecia Slovenia Germania Ungheria Francia Norvegia Spagna Svezia Finlandia Croazia Repubblica Ceca Danimarca Estonia Belgio Austria Italia Portogallo Polonia
    Start Date: 2022-10-05
    Cabinet Medical Van Houte Cornejo Montero
    Yvoir, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Gentofte Hospital
    Hellerup, Denmark
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio su alpelisib e trastuzumab per pazienti con cancro al seno avanzato HER2+ mutato PIK3CA già trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA e che è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un recettore chiamato HER2. Il trattamento in esame include l’uso di alpelisib, un farmaco che agisce inibendo una proteina specifica coinvolta […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-positivo
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Alpelisib

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2021-07-20
    Hospital San Pedro De Alcantara
    Caceres, Spain
    Hospital Universitario Nuestra Senora De Candelaria
    Santa Cruz De Tenerife, Spain
    Fundacion Centro Oncologico Regional De Galicia Jose Antonio Quiroga Y Pineyro
    A Coruna, Spain
    Consorci Sanitari Del Maresme
    Mataro, Spain
    University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca
    Murcia, Spain
    Hospital Universitario Lucus Augusti
    Lugo, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Hospital Universitario De Toledo
    Toledo, Spain
    Hospital Universitario Basurto
    Bilbao, Spain