Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma mantellare recidivante/refrattario, focalizzandosi sull’efficacia di terapie innovative come il Brexucabtagene Autoleucel (KTE-X19).
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma mantellare, offrendo nuove speranze attraverso approcci personalizzati.
Il centro è all’avanguardia nello studio del carcinoma a cellule renali metastatico, esplorando combinazioni terapeutiche come Pembrolizumab e Axitinib rispetto alla monoterapia con Sunitinib.
Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti attraverso terapie combinate più efficaci.
Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma delle vie biliari, valutando l’efficacia di Pembrolizumab in combinazione con Gemcitabina/Cisplatino rispetto al placebo.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una malattia complessa e difficile da trattare.
Il centro è impegnato nello studio del linfoma follicolare non trattato, confrontando l’efficacia di Mosunetuzumab e Lenalidomide rispetto a trattamenti tradizionali.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti, offrendo trattamenti più mirati e meno invasivi.
Il centro si distingue per la sua ricerca sui linfomi non-Hodgkin recidivanti/refrattari, valutando la sicurezza e la tollerabilità di BMS-986458 da solo e in combinazione con altri agenti anti-linfoma.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove terapie che possano migliorare la gestione di linfomi complessi.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma epatocellulare locoregionale, studiando l’efficacia della chemoembolizzazione transarteriosa (TACE) in combinazione con Durvalumab e Bevacizumab.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma epatocellulare, offrendo nuove strategie terapeutiche.
Il centro si dedica alla ricerca sul cancro alla vescica invasivo muscolare, confrontando diverse strategie chirurgiche e farmacologiche per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e meno invasivi per i pazienti con cancro alla vescica.
Il centro è all’avanguardia nello studio dell’orticaria cronica inducibile, valutando l’efficacia di Remibrutinib rispetto al placebo in pazienti non adeguatamente controllati da antistaminici H1.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con orticaria cronica, offrendo nuove opzioni terapeutiche.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.