Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles

6 Avenue Charles Peguy, Sarcelles, 95200, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Prostatica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro alla prostata, in particolare nei pazienti con caratteristiche ad alto rischio di recidiva. L’istituto esplora l’efficacia di terapie combinate, come la darolutamide e la radioterapia stereotassica, per migliorare la sopravvivenza libera da metastasi.

  • Trattamenti combinati con ADT
  • Radioterapia nodale pelvica
  • Imaging funzionale avanzato

Queste ricerche contribuiscono a definire nuovi standard terapeutici per i pazienti con cancro alla prostata localizzato e ad alto rischio.

Oncologia del Retto

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro del retto, focalizzandosi su strategie terapeutiche preoperatorie. L’obiettivo è dimostrare la non inferiorità della sola chemioterapia preoperatoria rispetto alla combinazione con chemioradioterapia nei tumori rettali localmente avanzati e resecabili.

  • Chemioterapia preoperatoria
  • Strategie di trattamento non invasive
  • Risultati oncologici migliorati

Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli di trattamento per migliorare la qualità della vita dei pazienti con carcinoma rettale.

Oncologia Mammaria

Il centro si dedica alla ricerca su carcinomi mammari positivi al recettore degli estrogeni e negativi al HER2, specialmente in pazienti anziane. L’istituto valuta il beneficio della chemioterapia adiuvante sulla sopravvivenza globale in pazienti con alto rischio di recidiva secondo il Grado Genomico.

  • Chemioterapia adiuvante
  • Valutazione del rischio genomico
  • Trattamenti personalizzati per pazienti anziane

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie mirate che migliorano la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti con carcinoma mammario.

Oncologia dei Seni Paranasali e delle Ghiandole Salivari

Il centro è impegnato nella ricerca sui tumori dei seni paranasali e delle ghiandole salivari, confrontando regimi di trattamento con radioterapia e chemioradioterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti sottoposti a chirurgia.

  • Radioterapia adiuvante
  • Confronto tra RT e RT-CT
  • Trattamenti per tumori non operabili

Questa ricerca contribuisce a definire approcci terapeutici più efficaci per i tumori maligni dei seni e delle ghiandole salivari.

  • Studio sull’efficacia di darolutamide e triptorelina nel cancro alla prostata localizzato ad alto rischio di recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata localizzato, in particolare nei pazienti con un alto rischio di recidiva. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: darolutamide, noto anche con il codice BAY 1841788, e triptorelina. Darolutamide è un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite, mentre triptorelina viene […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • Darolutamide
    • Triptorelin

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna
    Start Date: 2025-02-17
    Instituto Multidisciplinar De Oncologia S.A.
    Madrid, Spain
    CHU De Martinique
    Fort De France Cedex, France
    Nouvelle Clinique Des Dentellieres
    Valenciennes, France
    Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles
    Sarcelles, France
    Hospi Grand Ouest
    St Nazaire, France
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Centre azureen de cancerologie
    Mougins, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, France
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, France
    Polyclinique de l’Ormeau
    TARBES, France
  • Studio sulla combinazione di farmaci chemioterapici per il trattamento preoperatorio del carcinoma del retto localmente avanzato operabile

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma rettale localmente avanzato operabile. La ricerca valuterà l’efficacia di due diversi approcci terapeutici: la sola chemioterapia preoperatoria confrontata con la chemioterapia seguita da chemioradioterapia. I farmaci utilizzati nel trattamento includono irinotecano, calcio folinato, fluorouracile e oxaliplatino, tutti somministrati mediante infusione endovenosa. Lo scopo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Cancro del retto

    Farmaci studiati:

    • Calcium Folinate
    • Fluorouracil
    • Oxaliplatin
    • Irinotecan Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2019-06-05
    IHFB Cognacq Jay
    Levallois-Perret, France
    Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles
    Sarcelles, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
  • Studio sull’uso di Oxaliplatino, Fluorouracile e Acido Folinico nel trattamento adiuvante del carcinoma del colon in pazienti con DNA tumorale circolante positivo

    3 1 1 1
    Il carcinoma del colon è una forma di cancro che colpisce l’intestino crasso. Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma del colon in stadio II. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza senza malattia nei pazienti che risultano positivi al DNA tumorale circolante, un tipo di test che rileva frammenti di DNA del tumore nel sangue. […]

    Malattia:

    • Cancro del colon

    Farmaci studiati:

    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Folinic Acid

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    IHFB Cognacq Jay
    Levallois-Perret, France
    Hopital Prive Toulon Hyeres Sainte Marguerite
    Hyeres, France
    CHU De Martinique
    Fort De France Cedex, France
    Clinique De La Sauvegarde
    Lyon, France
    Polyclinique Saint Côme
    COMPIEGNE, France
    Capio La Croix Du Sud
    Quint-Fonsegrives, France
    Centre Hospitalier Blois Simone Veil
    Blois Cedex, France
    Centre Hospitalier Intercommunal De Castres Mazamet
    Castres Cedex, France
    Clinique Medico Chirurgicale Charcot
    Sainte-Foy-Les-Lyon, France
    Polyclinique Francheville
    Périgueux, France
  • Studio su chemioterapia e terapia endocrina per donne sopra i 70 anni con carcinoma mammario HER2-negativo e ER-positivo

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al seno in donne di età superiore ai 70 anni. In particolare, si studia il cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina chiamata HER2 che può […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella della donna

    Farmaci studiati:

    • Docetaxel
    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Doxorubicin

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2012-04-12
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    Hopital Prive Toulon Hyeres Sainte Marguerite
    Hyeres, France
    centre Hospitalier de Wallonie Picarde
    Tournai, Belgium
    Capio La Croix Du Sud
    Quint-Fonsegrives, France
    Polyclinique Francheville
    Périgueux, France
    Centre d’Oncologie Saint-Yves
    VANNES, France
    Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles
    Sarcelles, France
    Centre Hospitalier Universitaire HELORA – Hôpital de Mons
    MONS, Belgium
    Centre Paul Strauss
    STRASBOURG, France
    Cliniques du Sud-Luxembourg
    Arlon, Belgium
  • Studio su tumori dei seni e delle ghiandole salivari: radioterapia con cisplatino rispetto a sola radioterapia per pazienti con tumori resecati o non operabili

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori dei seni paranasali e delle ghiandole salivari. Questi tumori possono essere già stati rimossi chirurgicamente o possono essere non operabili. Le ghiandole salivari principali coinvolte includono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: la radioterapia da sola e la […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2017-01-30
    Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles
    Sarcelles, France
    Centre Marie Curie
    Valence, France
    CHU De Charleroi Hopital Andre Vesale
    Montigny-Le-Tilleul, Belgium
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Hospitalier Intercommunal Creteil
    Creteil, France
  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Sacituzumab Govitecan
    • Carboplatin
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Kreiskliniken Reutlingen GmbH
    Reutlingen, Germany
    Hospital Virgen De Los Lirios
    Alcoy, Spain
    Suedharz Klinikum Nordhausen gGmbH
    Nordhausen, Germany
    Noe LGA Gesundheit Thermenregion GmbH
    Wiener Neustadt, Austria
    SRH Zentralklinikum Suhl GmbH
    Suhl, Germany
    Institut Fuer Versorgungsforschung In Der Onkologie GbR
    Koblenz, Germany
    Groupement De Cooperation Sanitaire Risssa Recherche & Innovation Sante Sarcelles
    Sarcelles, France
    Hämato-Onkologie im Medicum
    Bremen, Germany