Consorcio Hospital General Universitario De Valencia

Provincial De Castellon, Avinguda Del Doctor Clara 19, Castello De La Plana, 12006, Spagna
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Dermatologia Avanzata

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento della orticaria cronica spontanea (CSU), una condizione cutanea complessa che richiede un approccio innovativo e personalizzato.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi trattamenti
  • Monitoraggio della sicurezza a lungo termine
  • Estensione aperta per terapie innovative

Attraverso studi clinici rigorosi, stiamo esplorando l’efficacia di nuovi farmaci come il remibrutinib, offrendo speranza a pazienti con risposte inadeguate ai trattamenti tradizionali.

Oncologia Polmonare

Specializzati nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), il nostro centro si dedica a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie mirate.

  • Confronto tra pralsetinib e trattamenti standard
  • Prolungamento della sopravvivenza libera da progressione
  • Trattamenti personalizzati per pazienti con fusione RET

La nostra ricerca si concentra su terapie innovative come il pralsetinib, che promettono di rivoluzionare il trattamento del NSCLC metastatico positivo alla fusione RET.

Oncologia Gastrointestinale

Il nostro impegno nella lotta contro i tumori stromali gastrointestinali (GIST) si traduce in ricerche avanzate per migliorare la sopravvivenza senza recidive nei pazienti ad alto rischio.

  • Estensione del trattamento adiuvante con imatinib
  • Analisi della sopravvivenza libera da recidive
  • Strategie per ridurre il rischio di recidiva

Attraverso l’estensione del trattamento con imatinib, stiamo cercando di offrire nuove speranze ai pazienti che hanno completato il trattamento standard, migliorando le loro prospettive a lungo termine.

  • Studio sull’efficacia di enfortumab vedotin e pembrolizumab per pazienti con melanoma avanzato.

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato, una forma di cancro della pelle che si è diffusa o non può essere rimossa chirurgicamente. Il trattamento in esame combina due farmaci: Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab. Enfortumab Vedotin è un tipo di farmaco chiamato “conjugato anticorpo-farmaco”, che aiuta a colpire e distruggere le cellule […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Enfortumab Vedotin
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2025-06-09
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitari Dexeus Grupo Quironsalud
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spagna
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’efficacia di Ficlatuzumab e Cetuximab nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo HPV-negativo ricorrente o metastatico negli adulti

    3 1 1
    Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che può ripresentarsi o diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su una forma specifica di questo tumore, chiamata HPV-negativo. Il trattamento in esame combina due farmaci: Ficlatuzumab e Cetuximab. Ficlatuzumab è un farmaco sperimentale, mentre Cetuximab […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Ficlatuzumab
    • Cetuximab

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Belgio Polonia Francia Repubblica Ceca Italia Bulgaria Romania Germania Ungheria
    Start Date: 2024-10-15
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spagna
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario De Torrejon
    Torrejon De Ardoz, Spagna
    Hospital De Jerez De La Frontera
    Jerez De La Frontera, Spagna
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Micancer Center S.L.P.
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spagna
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Fundacio Hospital Universitari Vall D’Hebron Institut De Recerca
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’efficacia della chemioterapia intensiva con FOLFOXIRI rispetto alla terapia standard in pazienti con cancro al colon localizzato (stadio II-III)

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al colon localizzato (stadio II-III) utilizzando diverse combinazioni di farmaci chemioterapici. I trattamenti in esame includono il regime intensivo chiamato FOLFOXIRI e il trattamento standard noto come CAPOX. Il FOLFOXIRI è una combinazione di farmaci che include fluorouracile, oxaliplatino, irinotecano e acido folinico, mentre il CAPOX […]

    Malattia:

    • Cancro del colon

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Oxaliplatin
    • Fluorouracil
    • Irinotecan Hydrochloride Tr…
    • Folinic Acid

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Trial is not started yet
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spagna
    Fundacion Instituto Valenciano De Oncologia
    Valencia, Spagna
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spagna
  • Studio su Pralsetinib per il Trattamento di Prima Linea del Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Fusione RET Positiva

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su una particolare variante di questo tumore, chiamata RET fusion-positiva, che significa che le cellule tumorali hanno una specifica alterazione genetica. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Tumore maligno del polmone

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Pralsetinib
    • Cisplatin
    • Paclitaxel
    • Paclitaxel Albumin-Bound

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Belgio Germania Spagna Portogallo Polonia Norvegia Italia Irlanda
    Start Date: 2020-06-12
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Puerta De Hierro Majadahonda
    Majadahonda, Spagna
    Asklepios Klinik Gauting GmbH
    Gauting, Germania
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Leopoldina-Krankenhaus der Stadt Schweinfurt GmbH
    Schweinfurt, Germania
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germania
    Robert Bosch Krankenhaus GmbH
    Stuttgart, Germania
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
  • Studio sull’uso di imatinib per pazienti con tumore stromale gastrointestinale ad alto rischio di recidiva

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore stromale gastrointestinale (GIST), una forma di tumore che si sviluppa nel tratto gastrointestinale. Il trattamento in esame utilizza il farmaco imatinib, noto anche con il nome commerciale Glivec, in compresse rivestite da 100 mg. L’obiettivo principale dello studio è valutare se prolungare il trattamento con imatinib da […]

    Malattia:

    • Tumore stromale gastrointestinale

    Farmaci studiati:

    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Svezia Finlandia Norvegia Germania Austria Paesi Bassi Spagna Danimarca
    Start Date: 2014-11-07
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Labderm Essence Sp. z o.o.
    Ozarowice, Polonia
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Oulu University Hospital
    Oulu, Finlandia
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finlandia
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Turku University Hospital
    Turku, Finlandia
  • Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di lanifibranor in pazienti adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica e fibrosi epatica stadio F2/F3

    3 1
    La ricerca clinica si concentra su una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che non è associata a cirrosi. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che può portare a danni epatici. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Lanifibranor, somministrato in forma di […]

    Malattia:

    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Lanifibranor

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Germania Spagna Polonia Portogallo Italia Paesi Bassi Belgio Francia Repubblica Ceca Ungheria
    Start Date: 2021-11-26
    Synexus Czech s.r.o.
    Prague, Cechia
    MIND Klinika Kft.
    Budapest II, Ungheria
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Medical Center Medica Plus Ltd.
    Veliko Tirnovo, Bulgaria
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germania
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portogallo
  • Studio sull’efficacia di abemaciclib, letrozolo e fulvestrant nel cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo avanzato o metastatico con paclitaxel opzionale

    2 1 1 1
    Il cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa tipologia di cancro che presenta caratteristiche aggressive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per vedere quale funziona […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • Abemaciclib
    • Letrozole
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
    Consorcio Hospital General Universitario De Valencia
    Castello De La Plana, Spagna
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spagna
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spagna
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Hospital Quironsalud Sagrado Corazon
    Sevilla, Spagna
    Unidade Local De Saude De Amadora Sintra E.P.E.
    Amadora, Portogallo
    Hospital Quironsalud Valencia
    Valencia, Spagna
  • Studio sull’efficacia di remibrutinib in adolescenti con orticaria cronica spontanea non controllata da antistaminici H1

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullorticaria cronica spontanea, una condizione caratterizzata da prurito e pomfi che non risponde adeguatamente ai trattamenti standard con antistaminici H1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato remibrutinib (noto anche come LOU064), somministrato in compresse rivestite con film. Questo farmaco agisce bloccando un enzima specifico […]

    Malattia:

    • Orticaria cronica spontanea

    Farmaci studiati:

    • Remibrutinib
    • Corticosteroids For Systemi…

    Studio disponibile in:

    Start Date: 2023-12-06
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS
    Florence, Italia
    Policlinico Le Scotte
    Siena, Italia
    Royalderm Agnieszka Nawrocka
    Warsaw, Polonia
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italia
    Miejski Szpital Zespolony w Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Universitaetsklinikum Tuebingen
    Tuebingen, Germania
    Azienda Ospedaliera Universitaria – Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia