Centre Oscar Lambret

3 Rue Frederic Combemale, Lille, 59000, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Urologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato non resecabile. Gli studi si concentrano sull’uso di terapie innovative per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Sopravvivenza globale
  • Terapie innovative

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con condizioni avanzate, offrendo nuove speranze attraverso approcci personalizzati.

Immunoterapia nei Sarcomi

Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’impatto clinico della neutralizzazione di PD-L1 nei sarcomi dei tessuti molli trattati con radioterapia. L’obiettivo è migliorare la risposta patologica nei pazienti.

  • Risposta patologica
  • Neutralizzazione di PD-L1

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie terapeutiche per i sarcomi, migliorando i risultati clinici attraverso l’integrazione di immunoterapia e radioterapia.

Carcinoma della Testa e del Collo

Il centro si dedica alla ricerca su carcinomi a cellule squamose della testa e del collo, esplorando l’efficacia di ATRA e radioterapia mirata. L’obiettivo è migliorare i trattamenti per i pazienti con carcinoma localizzato.

  • ATRA e radioterapia
  • Carcinoma a cellule squamose

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del carcinoma della testa e del collo, puntando a terapie più efficaci e meno invasive.

Vaccinazione HPV e Lesioni Cervicali

Il centro è impegnato nello studio della vaccinazione HPV secondaria dopo il trattamento delle lesioni cervicali di alto grado. L’obiettivo è ridurre lo stato positivo di HPV nelle donne oltre i 45 anni.

  • Vaccinazione secondaria
  • Lesioni cervicali di alto grado

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle infezioni da HPV, offrendo nuove strategie per la prevenzione delle recidive.

Trattamento del Condrosarcoma

Il centro si concentra sull’efficacia di INBRX-109 nel trattamento del condrosarcoma convenzionale non resecabile o metastatico. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti.

  • INBRX-109
  • Condrosarcoma convenzionale

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con condrosarcoma, esplorando terapie mirate per migliorare i risultati clinici.

Oncologia Mammaria

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Cancro al seno ER-positivo e HER2-negativo

Questa ricerca contribuisce a sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro al seno, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio sull’aggiunta di Bevacizumab alla chemioterapia per bambini con neuroblastoma recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Il neuroblastoma è un tipo di tumore che si sviluppa principalmente nei bambini e può essere difficile da trattare se ritorna o non risponde ai trattamenti iniziali. Questo studio clinico si concentra su bambini con neuroblastoma che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi farmaci nel migliorare […]

    Malattia:

    • Neuroblastoma

    Farmaci studiati:

    • Temozolomide
    • Dinutuximab Beta
    • Irinotecan
    • Bevacizumab
    • Cyclophosphamide
    • Topotecan

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Paesi Bassi Francia Danimarca
    Start Date: 2014-05-15
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola
    Brussels, Belgium
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Institut Curie
    Paris, France
  • Studio su EOS884448 e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, che sono tipi di cancro che si formano in organi o tessuti e si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse combinazioni di trattamenti. Tra i farmaci studiati ci sono l’EOS884448 (noto anche come EOS-448), un anticorpo […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Human Igg1 Kappa Monoclonal…
    • Inupadenant
    • Inupadenant Hydrochloride
    • Pembrolizumab
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Belgio Spagna
    Start Date: 2021-07-28
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, France
    CHU Helora
    La Louviere, Belgium
    GasthuisZusters Antwerpen
    Antwerp, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Jessa Ziekenhuis
    Hasselt, Belgium
    Centr Georges Francois Leclerc
    Dijon, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di DF1001 in Monoterapia e in Combinazione con Nivolumab e Paclitaxel Albumin-Bound in Tumori Solidi Avanzati

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tumori che si sono diffusi oltre il loro sito di origine e non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato DF1001. Questo farmaco verrà somministrato da solo o in […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Df1001
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Paesi Bassi Belgio Francia
    Start Date: 2021-03-17
    Hopital De Libramont
    Libramont-Chevigny, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Herlev og Gentofte Hospital
    Herlev, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Hopitaux Universitaires Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, France
  • Studio su Atezolizumab per il Cancro Cervicale Localmente Avanzato

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro cervicale localmente avanzato, una forma di tumore che colpisce il collo dell’utero e si è diffuso localmente. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato atezolizumab, noto anche con il nome commerciale Tecentriq. Atezolizumab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per aiutare il […]

    Malattia:

    • Carcinoma della cervice

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Centre Frédéric Joliot
    ROUEN, France
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Groupement Hospitalier Est Francilien – CH Marne La Vallée
    Jossigny, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Croix rouge Française Centre Radiothérapie Saint Louis
    Toulon, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Hôpital de Mercy
    METZ, France
    Institut Régional Cancer Montpellier – ICM Val d’Aurelle
    MONTPELLIER, France
  • Studio su chemioterapia e terapia endocrina per donne sopra i 70 anni con carcinoma mammario HER2-negativo e ER-positivo

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al seno in donne di età superiore ai 70 anni. In particolare, si studia il cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina chiamata HER2 che può […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella della donna

    Farmaci studiati:

    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Doxorubicin
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2012-04-12
    Centre Hospitalier D`Ardenne – Forget
    Libramont, Belgium
    Cliniques du Sud-Luxembourg
    Arlon, Belgium
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    centre Hospitalier de Wallonie Picarde
    Tournai, Belgium
    CHU UCL Namur – Site Godinne
    Yvoir, Belgium
    Cliniques Saint Luc
    Bruxelles, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire HELORA – Hôpital de Mons
    MONS, Belgium
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    CHC Saint-Joseph
    Liege, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
  • Studio di combinazione di NP137 con carboplatino, paclitaxel e pembrolizumab in pazienti con carcinoma endometriale o cervicale avanzato/metastatico dopo precedente chemioterapia

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma endometriale e del carcinoma della cervice in fase avanzata o metastatica in pazienti che hanno già ricevuto una precedente chemioterapia. La ricerca valuta l’uso di un nuovo anticorpo monoclonale chiamato NP137 in combinazione con altri farmaci: carboplatino, paclitaxel e/o pembrolizumab (Keytruda). Lo studio mira a verificare la […]

    Malattia:

    • Cancro endometriale
    • Carcinoma della cervice

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Pembrolizumab
    • Human Monoclonal Igg1 Antib…

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2020-12-10
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint Simon
    Paris, France
    Centr Georges Francois Leclerc
    Dijon, France
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
  • Studio su brigimadlin e doxorubicina per pazienti con liposarcoma dedifferenziato avanzato

    2 1 1 1
    Il liposarcoma dedifferenziato avanzato è un tipo di tumore che si sviluppa nel tessuto adiposo e può diventare difficile da trattare quando si diffonde o cresce in modo aggressivo. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia di due trattamenti per questo tipo di tumore: brigimadlin (BI 907828) e doxorubicina. Brigimadlin è un farmaco sperimentale […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Brigimadlin
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Belgio Repubblica Ceca Portogallo Spagna Norvegia Svezia Francia Grecia Italia Finlandia Germania
    Start Date: 2022-03-25
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    HUS-Yhtymae
    Helsinki, Finlandia
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
  • Studio su avelumab e cetuximab con radioterapia per carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato, pazienti non trattati in precedenza

    3 1 1 1
    Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che può colpire aree come la cavità orale, l’orofaringe, l’ipofaringe e la laringe. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma a cellule squamose in stadio III, IVa o IVb, che non sono stati precedentemente trattati. L’obiettivo è confrontare […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • Cisplatin
    • Avelumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2017-09-14
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Hôpitaux du Léman
    Thonon Les Bains, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    CROIX-ROUGE FRANÇAISE CENTRE DE RADIOTHÉRAPIE SAINT LOUIS
    Toulon, France
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Centre Hospitalier Saint Nazaire
    Saint Nazaire Cedex, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    CHP Sainte Marie Osny
    Osny, France
    Clinique De La Sauvegarde
    Lyon, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di everolimus in aggiunta alla terapia ormonale adiuvante in donne con tumore mammario primario ER+ e HER2-, ad alto rischio di recidiva e libere da malattia

    3 1 1
    Questo studio clinico riguarda pazienti con carcinoma mammario primario non metastatico che presentano recettori ormonali positivi (ER+) e sono negativi per il recettore HER2-. Si tratta di pazienti ad alto rischio di recidiva che al momento sono liberi da malattia. Lo studio valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato everolimus (Afinitor) in aggiunta alla terapia ormonale […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Everolimus
    • Placebo

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2013-06-05
    CHU Helora
    La Louviere, Belgium
    CHR Verviers
    Verviers, Belgium
    Cliniques du Sud-Luxembourg
    Arlon, Belgium
    Centre Hospitalier D`Ardenne – Forget
    Libramont, Belgium
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
    Hôpital Américain
    NEUILLY SUR SEINE, France
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Centre Hospitalier de Sens
    Sens, France
    Clinique Claude Bernard
    ALBI, France
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
  • Studio su tumori dei seni e delle ghiandole salivari: radioterapia con cisplatino rispetto a sola radioterapia per pazienti con tumori resecati o non operabili

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su tumori dei seni paranasali e delle ghiandole salivari. Questi tumori possono essere già stati rimossi chirurgicamente o possono essere non operabili. Le ghiandole salivari principali coinvolte includono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: la radioterapia da sola e la […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2017-01-30
    CHU De Charleroi Hopital Andre Vesale
    Montigny-Le-Tilleul, Belgium
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Marie Curie
    Valence, France
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier Intercommunal Creteil
    Creteil, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre Bénite, France
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
    Centre Hospitalier De Niort
    Niort, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia