Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sull’arterite a cellule giganti, una condizione infiammatoria che colpisce le arterie di grandi dimensioni. Gli studi si concentrano sull’efficacia della sospensione del tocilizumab nel migliorare la sopravvivenza senza recidive.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le strategie terapeutiche per i pazienti affetti da questa patologia complessa.
Il centro è all’avanguardia nello studio della trombocitopenia immune primaria, una malattia rara caratterizzata da una riduzione delle piastrine. La ricerca si focalizza sull’efficacia di ianalumab nel migliorare la risposta piastrinica.
Questi studi offrono nuove prospettive per il trattamento di pazienti con condizioni ematologiche complesse.
Il centro si dedica alla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico attraverso la ricerca comparativa tra linezolid e vancomicina come profilassi antibiotica chirurgica.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti chirurgici riducendo il rischio di infezioni post-operatorie.
Il centro è impegnato nello studio del miglioramento dei sintomi cognitivi nei pazienti con Alzheimer lieve, attraverso la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di BIIB080.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove terapie per rallentare la progressione della malattia.
Il centro si distingue per la ricerca sull’ictus ischemico acuto, valutando l’efficacia di redasemtide rispetto al placebo.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti colpiti da ictus.
Il centro è leader nella ricerca sulla polimialgia reumatica, studiando l’efficacia del secukinumab in combinazione con un regime di riduzione dei glucocorticoidi.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da questa condizione debilitante.
Il centro è all’avanguardia nello studio della malattia di Parkinson, valutando l’efficacia di BIA 28-6156 nel ritardare la progressione motoria nei pazienti con variante patogenica nel gene GBA1.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie personalizzate per i pazienti con Parkinson.
Il centro si dedica allo studio delle infezioni articolari protesiche da C. acnes, valutando la sicurezza e l’efficacia della rifampicina.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti per i pazienti con infezioni protesiche complesse.
Il centro è impegnato nella ricerca sull’infezione da HIV-1, valutando la sicurezza e la tollerabilità della combinazione doravirina e islatravir.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con HIV.
Il centro si distingue per la ricerca sull’artrite reumatoide, confrontando l’efficacia di upadacitinib e adalimumab in pazienti con risposta inadeguata al metotrexato.
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di pazienti con artrite reumatoide.
Il centro è all’avanguardia nello studio della sclerosi multipla, valutando la non inferiorità di rituximab rispetto a ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con sclerosi multipla.
Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia associata agli anticorpi anti-glicoproteina oligodendrocitaria della mielina, valutando l’efficacia dell’azatioprina nella prevenzione delle recidive.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con questa rara condizione neurologica.
Il centro è impegnato nello studio della polmonite acquisita in comunità nei pazienti anziani, confrontando l’efficacia dell’amoxicillina rispetto all’amoxicillina/clavulanato.
Questa ricerca mira a migliorare le strategie terapeutiche per i pazienti anziani con polmonite.
Il centro si distingue per la ricerca sull’emicrania pediatrica, valutando la sicurezza e la tollerabilità dell’lasmiditan nei bambini.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove terapie per i bambini affetti da emicrania.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.