Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille

14 Avenue Yves Thepot, Bp 31757, Quimper Cedex, 29107, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Sindrome Mielodisplastica a Basso Rischio

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della sindrome mielodisplastica a basso rischio senza sideroblasti ad anello. Gli studi si concentrano sull’uso di luspatercept in combinazione con agenti stimolanti l’eritropoiesi per migliorare l’indipendenza dalle trasfusioni e il miglioramento ematologico.

  • Indipendenza dalle trasfusioni
  • Miglioramento ematologico

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti con sindrome mielodisplastica, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Mieloma Multiplo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, con studi che valutano l’efficacia di combinazioni di farmaci come isatuximab, lenalidomide e desametasone. L’obiettivo è migliorare il tasso di malattia residua minima nei pazienti anziani non idonei al trapianto.

  • Malattia residua minima
  • Combinazioni farmacologiche innovative

Questi studi mirano a prolungare la sopravvivenza e migliorare la gestione del mieloma multiplo nei pazienti anziani.

Cancro delle Vie Biliari Avanzato

Il centro si dedica alla medicina personalizzata per il cancro delle vie biliari avanzato, valutando trattamenti di mantenimento con terapie mirate. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla continuazione della terapia standard di prima linea.

  • Terapie mirate
  • Sopravvivenza libera da progressione

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con cancro delle vie biliari, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, con studi che confrontano nuovi agenti terapeutici come sigvotatug vedotin e docetaxel. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e il tasso di risposta obiettiva.

  • Sopravvivenza globale
  • Tasso di risposta obiettiva

Questi studi innovativi mirano a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al polmone avanzato.

Cancro alla Prostata Resistente alla Castrazione

Il centro si distingue per la ricerca sul cancro alla prostata resistente alla castrazione, valutando l’efficacia di combinazioni di farmaci come l’acido acetilsalicilico e l’atorvastatina per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Sopravvivenza globale
  • Combinazioni farmacologiche

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento del cancro alla prostata avanzato, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Carcinoma Renale Papillare

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma renale papillare avanzato, studiando l’efficacia di combinazioni di farmaci come savolitinib e durvalumab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Sopravvivenza libera da progressione
  • Combinazioni terapeutiche innovative

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma renale avanzato, offrendo nuove speranze.

  • Studio su Fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib per il trattamento del cancro del colon-retto avanzato in pazienti non idonei a chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato, una forma di tumore che colpisce l’intestino crasso e il retto. Il trattamento in esame combina tre farmaci: 5-fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib. Il 5-fluorouracile è un farmaco chemioterapico utilizzato per rallentare la crescita delle cellule tumorali. Panitumumab è un anticorpo che si lega […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto

    Farmaci studiati:

    • Folinic Acid
    • Panitumumab
    • Fluorouracil
    • Sotorasib

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Germania Francia
    Start Date: 2025-08-29
    Centre Hospitalier Simone Veil De Beauvais
    Beauvais, France
    Groupe Hospitalier Nord Essonne
    Orsay, France
    CH Villefranche Nord Ouest
    VILLEFRANCHE-SUR-SAONE, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Polyclinique Saint-Come
    Compiegne, France
    Centre de Radiothérapie – Clinique Sainte Anne
    STRASBOURG, France
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire
    Besancon Cedex, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Odronextamab
    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate
    • Prednisone
    • Cyclophosphamide Monohydrate

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia Austria Polonia Irlanda
    Start Date: 2024-02-15
    AZ St.-Elisabeth Herentals VZW
    Herentals, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Hospital Universitario De Toledo Ute
    Toledo, Spain
    Robert Bosch Gesellschaft Fuer Medizinische Forschung mbH
    Stuttgart, Germany
    Kliniken Ostalb gemeinnuetzige kommunale Anstalt des oeffentlichen Rechts
    Mutlangen, Germany
    Polyclinique Bordeaux Nord Aquitaine
    Bordeaux Cedex, France
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, France
    Chu De Saint Etienne
    Saint-Etienne Cedex 2, France
  • Studio su Zanubrutinib e Rituximab per Linfoma Mantellare non trattato in pazienti non idonei al trapianto di cellule staminali

    2 1 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello che non hanno ricevuto trattamenti precedenti e non sono idonei per un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Zanubrutinib

    Studio disponibile in:

    Austria Portogallo Paesi Bassi Spagna Belgio Germania Romania Polonia Irlanda Francia Italia
    Start Date: 2020-01-20
    Institutul Regional De Oncologie Iasi
    Iasi, Romania
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Admiraal De Ruyter Ziekenhuis B.V.
    Goes, Netherlands
    Institutul Clinic Fundeni
    Bucharest, Romania
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio su Saruparib e Combinazione di Farmaci in Uomini con Cancro alla Prostata Metastatico Sensibile alla Castrazione

    3 1 1
    Il cancro alla prostata sensibile alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo ma risponde ancora al trattamento ormonale. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Saruparib (noto anche come AZD5305) in combinazione […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abiraterone
    • Darolutamide
    • Azd5305
    • Enzalutamide
    • Azd5305
    • Saruparib

    Studio disponibile in:

    Belgio Paesi Bassi Germania Svezia Finlandia Polonia Italia Francia Spagna Ungheria Austria
    Start Date: 2024-06-27
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Universitaet Wien
    Vienna, Austria
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Sweden
    UPK (Urologische Partnerschaft Köln), Urologie Bayenthal
    Koeln, Germany
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Varsinais-Suomen hyvinvointialue
    Turku, Finland
  • Studio su BT8009 per pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico

    2 1 1 1
    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, inclusi la vescica e l’uretra. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato BT8009. Il trattamento può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci, […]

    Malattia:

    • Cancro della vescica
    • Carcinoma a cellule transizionali
    • Tumore maligno dell'apparato urinario

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Bt8009
    • ZELENECTIDE PEVEDOTIN
    • Avelumab

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Danimarca Austria Francia Polonia Belgio Spagna Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Irlanda Lettonia Portogallo Romania Paesi Bassi Norvegia Grecia
    Start Date: 2024-10-02
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Daugavpils Regional Hospital SIA
    Daugavpils, Latvia
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Sykehuset I Vestfold HF
    Toensberg, Norway
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Scm Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
  • Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    3 1 1 1
    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Triptorelin
    • Goserelin
    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Leuprorelin

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania Grecia Bulgaria Polonia Italia Repubblica Ceca Portogallo Belgio Francia
    Start Date: 2023-07-25
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portugal
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portugal
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germany
    Dr. Vehling-Kaiser MVZ GmbH
    Landshut, Germany
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
  • Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Questo studio clinico esamina il trattamento combinato per persone affette da tre condizioni mediche: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali assunti insieme: il vicadrostat (conosciuto anche come BI 690517) e l’empagliflozin (Jardiance), confrontandoli con un trattamento che include placebo ed empagliflozin. I partecipanti riceveranno compresse rivestite […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Empagliflozin
    • Bi 690517

    Studio disponibile in:

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria Finlandia Lettonia Austria Germania Grecia Italia Svezia Danimarca Repubblica Ceca Belgio Slovacchia Croazia Spagna Norvegia Bulgaria Polonia Portogallo
    Start Date: 2025-10-15
    Klinik Favoriten
    Vienna, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Kardiologicka ambulance Brno s.r.o.
    Brno-Kralovo Pole, Czechia
    StudyCor Oy
    Jyvaskyla, Finland
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
  • Studio sull’uso di Doravirina e Lamivudina per mantenere il successo virologico in pazienti con HIV trattati con regimi a tre farmaci

    3 1 1 1
    Lo studio clinico MODULO si concentra sul trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Questo studio esamina l’efficacia di due combinazioni di farmaci: una combinazione di doravirina e lamivudina (DOR/3TC) e un’altra di dolutegravir e lamivudina (DTG/3TC). La doravirina è un farmaco che aiuta a bloccare la replicazione del virus, mentre la lamivudina […]

    Malattia:

    • Infezione da HIV

    Farmaci studiati:

    • Lamivudine
    • Dolutegravir
    • Doravirine

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-04-30
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire de Clermont-Ferrand – Hôpital Gabriel Montpied
    Clermont-Ferrand Cedex 1, France
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, France
    Centre Hospitalier Intercommunal de Villeneuve Saint Georges
    Villeneuve-Saint-Georges, France
    Nouvel Hopital Civil Strasbourg
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier Universitaire de la Guadeloupe
    Pointe-a-Pitre Cedex, France
    Hopital Ambroise Pare
    Boulogne Billancourt, France
    Centre Hospitalier Universitaire D Orleans
    Orleans Cedex 2, France
    Centre Hospitalier Universitaire Reims
    Reims, France
    Centre Hospitalier General De St Denis
    St Denis Cedex, France
  • Studio sull’uso di Dostarlimab come terapia sequenziale dopo chemioradioterapia in pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato non operabile

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo in fase avanzata, che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame è il Dostarlimab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Il Dostarlimab è un tipo di terapia che mira a migliorare la risposta del sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose del capo e del collo

    Farmaci studiati:

    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Repubblica Ceca Portogallo Grecia Spagna Germania Francia Belgio Ungheria Polonia Svezia Italia Romania
    Start Date: 2024-05-29
    Universitetssykehuset Nord-Norge HF
    Tromsoe, Norway
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portugal
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Barmherzige Brueder gemeinnuetzige Traeger GmbH
    Straubing, Germany
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Katholisches Marienkrankenhaus gGmbH
    Hamburg, Germany
    Unidade Local De Saude De Gaia/Espinho E.P.E.
    Vila Nova De Gaia, Portugal
  • Studio clinico su pazienti con cancro endometriale avanzato o metastatico con deficit di MMR: confronto tra chemioterapia con Paclitaxel e Carboplatino e Dostarlimab

    3 1 1 1
    Il cancro dell’endometrio è una malattia che colpisce il rivestimento dell’utero. Questo studio si concentra su pazienti con una forma specifica di questo cancro, chiamata cancro dell’endometrio con deficit di MMR, che può essere più difficile da trattare. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un trattamento chemioterapico tradizionale con un nuovo farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro endometriale

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia Romania
    Start Date: 2022-04-15
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spain
    Comite Entreprise Paul Papin
    Angers, France
    Centre Hospitalier Simone Veil De Beauvais
    Beauvais, France
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spain
    Pole Sante Leonard De Vinci
    Chambray Les Tours, France
    Hospital Universitario De Leon
    Leon, Spain
    Centre Azuréen de Cancérologie
    MOUGINS, France
    Fundacion Instituto De Investigacion Sanitaria De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain