Centre Hospitalier De Valenciennes

114 Avenue Desandrouin, Valenciennes, 59300, Francia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sulla nefropatia da Immunoglobulina A, una condizione renale caratterizzata dall’accumulo di IgA nei reni. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di povetacicept
  • Studio di atrasentan per la riduzione della proteinuria

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per la gestione della malattia.

Arterite a Cellule Giganti

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’arterite a cellule giganti, una forma di vasculite che colpisce le arterie di grande e medio calibro. Gli studi mirano a confrontare l’efficacia di diverse strategie di trattamento per prevenire le recidive.

  • Discontinuazione di tocilizumab
  • Confronto tra metotrexato e tocilizumab

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare protocolli di trattamento più efficaci e personalizzati per i pazienti con arterite a cellule giganti.

Vasculite associata agli ANCA

Il centro si dedica alla ricerca sulla vasculite associata agli ANCA, una malattia autoimmune che causa infiammazione dei vasi sanguigni. Gli studi si concentrano su nuove terapie per ridurre il danno renale e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Pioglitazone per migliorare l’esito renale
  • Strategie di mantenimento dell’immunosoppressione

Queste ricerche offrono nuove prospettive per il trattamento della vasculite associata agli ANCA, contribuendo a migliorare gli esiti clinici.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è impegnato nella ricerca sul linfoma a cellule T periferiche, un tipo di cancro del sistema linfatico. Gli studi valutano l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali per prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trapianto autologo di cellule staminali

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a cellule T periferiche, migliorando le loro prospettive di sopravvivenza.

Sifilide Precoce

Il centro conduce studi innovativi sulla sifilide precoce, una malattia sessualmente trasmissibile. La ricerca si concentra sul confronto tra diversi regimi terapeutici per dimostrare l’efficacia di trattamenti alternativi.

  • Confronto tra doxiciclina e BPG

Queste ricerche sono essenziali per migliorare le strategie di trattamento della sifilide precoce, offrendo opzioni terapeutiche più efficaci e sicure.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, con particolare attenzione ai pazienti con mutazioni ROS1-positive. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi farmaci dopo il fallimento dei trattamenti di prima linea.

  • Efficienza di lorlatinib

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie mirate che migliorino gli esiti per i pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule.

Fibrillazione Atriale Non Valvolare

Il centro si distingue per la ricerca sulla fibrillazione atriale non valvolare in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. Gli studi confrontano la sicurezza di diversi anticoagulanti per ridurre il rischio di sanguinamento.

  • Confronto tra apixaban e warfarin

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della fibrillazione atriale nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale.

Coronaria Occlusa Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla coronaria occlusa cronica, una condizione che richiede interventi di angioplastica. Gli studi valutano la durata ottimale della terapia antipiastrinica per ridurre gli eventi avversi clinici.

  • Durata della terapia antipiastrinica

Questa ricerca è essenziale per ottimizzare i trattamenti post-angioplastica, migliorando la sicurezza e l’efficacia delle cure.

Linfoma Follicolare

Il centro si dedica alla ricerca sul linfoma follicolare, un tipo di cancro del sistema linfatico. Gli studi confrontano l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazione di mosunetuzumab e lenalidomide

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con linfoma follicolare, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro è leader nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano l’efficacia di nuove terapie sequenziali dopo chemioradioterapia.

  • Efficienza di dostarlimab

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo.

Malattia Renale allo Stadio Terminale

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia renale allo stadio terminale associata a vasculite ANCA. Gli studi valutano l’efficacia della sospensione dell’immunosoppressione rispetto alla terapia di mantenimento standard.

  • Strategie di sospensione dell’immunosoppressione

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della malattia renale allo stadio terminale, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

Granulomatosi con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla granulomatosi con poliangiite, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Gli studi valutano diverse strategie terapeutiche per indurre la remissione nei pazienti con risposta inadeguata alla terapia standard.

  • Strategie di salvataggio terapeutico

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con granulomatosi con poliangiite, migliorando gli esiti clinici.

Insufficienza Corticosteroidea Critica

Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza corticosteroidea critica nei pazienti in terapia intensiva. Gli studi valutano l’efficacia di combinazioni di corticosteroidi per migliorare i giorni liberi da ventilatore e vasopressori.

  • Combinazione di idrocortisone e fludrocortisone

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione dei pazienti critici, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Nefrite Lupica

Il centro è leader nella ricerca sulla nefrite lupica, una complicanza del lupus eritematoso sistemico. Gli studi confrontano l’efficacia di regimi terapeutici senza corticosteroidi aggiuntivi per ottenere una risposta renale completa.

  • Confronto tra obinutuzumab e corticosteroidi

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con nefrite lupica.

Malattia di Alzheimer

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia di Alzheimer, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti innovativi per rallentare il declino cognitivo nei pazienti nelle fasi iniziali e moderate della malattia.

  • Efficienza del trattamento con caffeina

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con malattia di Alzheimer, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla granulomatosi eosinofila con poliangiite, una malattia autoimmune che colpisce i vasi sanguigni. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi regimi terapeutici per ridurre l’uso di glucocorticoidi.

  • Effetto risparmiatore di glucocorticoidi di mepolizumab

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con granulomatosi eosinofila con poliangiite.

Shock Settico

Il centro si dedica alla ricerca sul shock settico, una condizione critica che richiede interventi tempestivi. Gli studi valutano l’efficacia di supplementi nutrizionali per prevenire eventi renali avversi nei pazienti in terapia intensiva.

  • Supplementazione di vitamina B3

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione del shock settico, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Sindrome Nefrosica a Cambiamento Minimo

Il centro è leader nella ricerca sulla sindrome nefrosica a cambiamento minimo, una condizione renale che colpisce principalmente i bambini. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per prevenire le recidive.

  • Efficienza del rituximab

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con sindrome nefrosica a cambiamento minimo.

Uveite di Behçet

Il centro si distingue per la ricerca sull’uveite di Behçet, una complicanza della malattia di Behçet che può portare alla perdita della vista. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi trattamenti biologici per migliorare la vista.

  • Confronto tra tocilizumab e adalimumab

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con uveite di Behçet, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Artrite Reumatoide

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Confronto tra abatacept e tocilizumab

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con artrite reumatoide, migliorando gli esiti clinici.

Pneumotorace

Il centro si dedica alla ricerca sul pneumotorace, una condizione che richiede interventi chirurgici. Gli studi valutano l’efficacia di diversi farmaci per ridurre il tempo di drenaggio dopo la pleurodesi.

  • Uso di FANS dopo pleurodesi

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione del pneumotorace, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

Sclerosi Sistemica

Il centro è leader nella ricerca sulla sclerosi sistemica, una malattia autoimmune che causa fibrosi cutanea. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la fibrosi cutanea nei pazienti con sclerosi sistemica diffusa.

  • Efficienza di itacitinib

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con sclerosi sistemica, migliorando la loro qualità della vita.

Parto Ostetrico Patologico

Il centro si distingue per la ricerca sul parto ostetrico patologico, con particolare attenzione alla rottura prematura delle membrane. Gli studi valutano l’efficacia di interventi per ridurre la mortalità e morbilità perinatale.

  • Tocolisi a breve termine

Queste ricerche offrono nuove speranze per migliorare gli esiti del parto ostetrico patologico, contribuendo a ridurre i rischi per madre e bambino.

Adenocarcinoma Pancreatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’adenocarcinoma pancreatico, un tipo di cancro del pancreas. Gli studi confrontano l’efficacia di diversi regimi chemioterapici per migliorare gli esiti nei pazienti non idonei per FOLFIRINOX.

  • Confronto tra FOLFOX e gemcitabina

Questa ricerca è essenziale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con adenocarcinoma pancreatico, migliorando le loro prospettive di sopravvivenza.

Crioglobulinemia di Tipo I

Il centro si dedica alla ricerca sulla crioglobulinemia di tipo I, una condizione caratterizzata dalla presenza di crioglobuline nel sangue. Gli studi valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la risposta clinica completa.

  • Efficienza di isatuximab

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la gestione della crioglobulinemia di tipo I, offrendo nuove opzioni terapeutiche.

  • Studio sull’efficacia della nicotinamide per prevenire eventi renali avversi nei pazienti con shock settico in terapia intensiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sugli eventi avversi renali durante lo shock settico, una condizione grave in cui il corpo risponde in modo eccessivo a un’infezione, causando danni agli organi. Il trattamento in esame è la nicotinamide, conosciuta anche come vitamina B3, somministrata in dosi elevate. L’obiettivo principale dello studio è verificare se la nicotinamide […]

    Malattia:

    • Shock settico

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Nicotinamide

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, Francia
    Chorale Du Centre Hospitalier De Lens
    Lens, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier D’Abbeville
    Abbeville, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier Dr Jean Eric Techer
    Calais, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, Francia
    Centre Hospitalier Public Du Cotentin
    Cherbourg-En-Cotentin, Francia
    Centre Hospitalier Bethune Beuvry
    Beuvry, Francia
  • Studio sull’uso di Nifedipina per la rottura prematura delle membrane prima delle 34 settimane di gestazione

    3 1 1
    Lo studio si concentra sulla gestione del parto pretermine patologico causato dalla rottura prematura delle membrane (PPROM) prima delle 34 settimane di gravidanza. La PPROM è una condizione in cui le membrane che circondano il bambino si rompono troppo presto, aumentando il rischio di complicazioni per il neonato. Lo scopo dello studio è valutare se […]

    Malattia:

    • Rottura prematura delle membrane

    Farmaci studiati:

    • Nifedipine

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier Intercommunal De Poissy Saint Germain
    Poissy, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Centre Hospitalier General De St Denis
    St Denis Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, Francia
    Hopital Saint Joseph
    Marseille, Francia
  • Studio sull’Efficacia di Rituximab e Glucocorticoidi in Pazienti con Vasculite IgA di Nuova Diagnosi o Recidiva

    2 1 1
    La vasculite IgA è una malattia che causa infiammazione dei piccoli vasi sanguigni, spesso manifestandosi con sintomi come eruzioni cutanee, dolori articolari e problemi renali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente o recidiva di vasculite IgA. L’obiettivo è valutare l’efficacia del farmaco rituximab, somministrato insieme a glucocorticoidi, rispetto a un trattamento […]

    Malattia:

    • Porpora di Henoch-Schönlein

    Farmaci studiati:

    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Hopital Saint Antoine
    Paris Cedex 12, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, Francia
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, Francia
    Hôpital Cavale Blanche CHU de Brest
    Brest, Francia
    Hospital Edouard Herriot
    Lyon, Francia
    Centre hospitalier Melun
    Melun, Francia
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, Francia
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne w Gdańsku
    Gdañsk, Polonia
    APHP Bichat
    Paris, Francia
  • Studio su leucemia mieloide acuta in adulti: confronto tra idarubicina e daunorubicina, con citarabina e acido micofenolico

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (AML) negli adulti di età compresa tra 18 e 60 anni. La leucemia mieloide acuta è un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato da una rapida crescita di cellule anormali. Lo scopo dello studio è migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti con […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Cytarabine

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, Francia
    L’Hopital Alexandra Lepeve
    Dunkirk Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, Francia
    Groupe Hospitalier De La Region De Mulhouse Et Sud Alsace
    Mulhouse, Francia
    Centre Hospitalier De Beziers
    Beziers, Francia
    Centre Hospitalier Sud Francilien
    Corbeil Essonnes Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Reims
    Reims, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
  • Studio sull’uso di Obinutuzumab per pazienti con granulomatosi con poliangioite recidivante (Wegener)

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla granulomatosi con poliangioite, una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni. Questa condizione può portare a danni agli organi e sintomi come febbre, stanchezza e dolori articolari. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato obinutuzumab, noto anche con il nome in codice RO5072759. Questo farmaco viene somministrato […]

    Malattia:

    • Granulomatosi con poliangioite

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, Francia
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, Francia
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Institut Mutualiste Montsouris
    Paris, Francia
  • Studio sul confronto tra Landiolol e cure standard per la prevenzione della mortalità nei pazienti con shock settico e ipercontrattilità

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti ricoverati per uno shock settico con ipercineticità, una condizione in cui il cuore batte troppo velocemente e con forza eccessiva. L’obiettivo è valutare se ridurre la frequenza cardiaca con l’uso di landiololo cloridrato, un farmaco somministrato per via endovenosa, possa migliorare la sopravvivenza di questi pazienti rispetto al […]

    Malattia:

    • Shock settico

    Farmaci studiati:

    • Landiolol Hydrochloride
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Francia
    Trial is not started yet
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier Interciommunal Elbeuf, Louviers, Val de Reuil
    Saint-Aubin-les-Elbeuf, Francia
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, Francia
    Groupe Hospitalier Du Havre
    Le Havre, Francia
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, Francia
    Centre Hospitalier Simone Veil De Beauvais
    Beauvais, Francia
    Centre Hospitalier Intercommunal Compiegne Noyon
    Compiegne, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, Francia
  • Studio sulla sifilide precoce: confronto tra doxiciclina e benzilpenicillina benzatinica per i pazienti

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della sifilide precoce, una malattia infettiva causata da un batterio. Vengono confrontati due trattamenti: il primo utilizza il farmaco doxiciclina, somministrato in compresse da 100 mg due volte al giorno per 14 giorni. Il secondo trattamento prevede un’unica iniezione intramuscolare di benzatina benzilpenicillina (BPG), un tipo di antibiotico. […]

    Malattia:

    • Sifilide

    Farmaci studiati:

    • Benzathine Benzylpenicillin
    • Doxycycline Monohydrate

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-12-06
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, Francia
    Departement Des Bouches Du Rhone
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Centre Hospitalier De Tourcoing
    Tourcoing Cedex, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Centre Hospitalier Intercommunal De Frejus-Saint-Raphaeel
    Frejus, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
  • Studio sull’Efficacia di Lorlatinib in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato ROS1-positivo Dopo Fallimento di Inibitori della Tirosina Chinasi di Prima Linea

    2 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato di tipo ROS1-positivo è una forma di tumore che colpisce i polmoni e presenta una specifica alterazione genetica. Questo studio si concentra su pazienti che hanno già ricevuto un trattamento iniziale con farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi, come crizotinib o entrectinib, ma che non hanno […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIB
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Lorlatinib

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-03-19
    Centre Paul Papin
    ANGERS, Francia
    Centre Hospitalier de la Côte Basque
    Bayonne, Francia
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, Francia
    Hôpital Gabriel Montpied
    CLERMONT-FERRAND, Francia
    Groupe Hospitalier De La Region De Mulhouse Et Sud Alsace
    Mulhouse, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, Francia
    Hospital Foch
    Suresnes, Francia
    Hôpital privé d’Antony
    ANTONY, Francia
  • Studio su arterite a cellule giganti: confronto tra metotrexato e tocilizumab per pazienti adulti

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Questo studio confronta due trattamenti per questa condizione: metotrexato e tocilizumab. Il metotrexato è un farmaco che riduce l’attività del sistema immunitario, mentre il tocilizumab è un farmaco che blocca una proteina coinvolta nell’infiammazione. Entrambi […]

    Malattia:

    • Arterite a cellule giganti

    Farmaci studiati:

    • Prednisone
    • Tocilizumab
    • Methotrexate
    • Folic Acid

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2020-01-27
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, Francia
    Centre Hospitalier De Beziers
    Beziers, Francia
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, Francia
    Groupe Hospitalier Rance Emeraude
    Saint-Malo Cedex, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier D Auxerre
    Auxerre, Francia
    Centre Hospitalier De Boulogne Sur Mer
    Boulogne-Sur-Mer, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, Francia
    Centre Hospitalier de Charleville-Mézières
    Charleville-Mézieres, Francia
    Centre Hospitalier Saint Joseph Saint Luc
    Lyon, Francia
  • Idrocortisone e Fludrocortisone per Insufficienza Corticosteroidea nei Pazienti Criticamente Malati

    3 1 1
    La ricerca si concentra su pazienti gravemente malati che soffrono di una condizione chiamata insufficienza corticosteroidea correlata a malattie critiche (CIRCI). Questa condizione si verifica quando il corpo non produce abbastanza ormoni corticosteroidi durante una malattia grave. Lo studio esamina l’efficacia di due farmaci, idrocortisone emisuccinato e fludrocortisone acetato, rispetto a un placebo. L’idrocortisone emisuccinato […]

    Malattia:

    • Malattia critica

    Farmaci studiati:

    • Tetracosactide
    • Fludrocortisone Acetate
    • Hydrocortisone Hemisuccinate

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2022-02-17
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, Francia
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, Francia
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire D Orleans
    Orleans Cedex 2, Francia
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, Francia