Centre De Cancerologue Du Grand Montpellier

25 Rue De Clementville, Montpellier, 34070, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su vari sottotipi come il cancro al seno positivo ai recettori ormonali e il cancro al seno HER2-negativo. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per le pazienti con cancro al seno avanzato e metastatico.

  • Trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti
  • Nuove combinazioni di farmaci
  • Valutazione della progressione libera da malattia (PFS)

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza delle pazienti.

Oncologia Polmonare

Specializzato nel trattamento del cancro ai polmoni, il centro si concentra su tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC), esplorando nuove terapie per pazienti con mutazioni specifiche e alterazioni genomiche. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Terapie di prima linea
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per mutazioni KRAS

Il centro è impegnato nello sviluppo di approcci personalizzati per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

Oncologia Prostatica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla prostata, con studi che esaminano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e terapie ormonali. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con cancro alla prostata biochimicamente ricorrente.

  • Combinazioni di terapie ormonali
  • Trattamenti per recidive biochimiche
  • Valutazione della risposta al trattamento

Il centro si dedica a sviluppare strategie terapeutiche che migliorino la gestione del cancro alla prostata, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Oncologia della Vescica

Con un focus sul cancro alla vescica, il centro esplora nuove combinazioni di farmaci per pazienti non idonei alla cisplatina. Gli studi si concentrano sulla sopravvivenza libera da eventi e sulla tollerabilità dei trattamenti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per pazienti inoperabili
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Il centro è impegnato a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con limitate alternative di trattamento, contribuendo a una migliore gestione della malattia.

Oncologia della Testa e del Collo

Il centro si distingue nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano nuove combinazioni di farmaci e radioterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Combinazioni di immunoterapia e radioterapia
  • Trattamenti per malattie ricorrenti o metastatiche
  • Valutazione della risposta obiettiva

Il centro è all’avanguardia nello sviluppo di trattamenti innovativi che mirano a migliorare le prospettive di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con cancro al seno HR+/HER2- non operabile o metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente. In particolare, si tratta di un tipo di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro è avanzato localmente o […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • H2-Receptor Antagonists
    • Capecitabine
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Buclizine Hydrochloride
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Spagna Grecia Romania Portogallo Irlanda Danimarca Norvegia Repubblica Ceca Italia Belgio Ungheria Francia Svezia Paesi Bassi Germania Polonia
    Start Date: 2024-08-22
    University Hospitals Pitie Salpetriere Charles Foix
    Paris, France
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germany
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Institut Curie
    Paris, France
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    St. Vincenz-Krankenhaus GmbH
    Paderborn, Germany
  • Studio su Imlunestrant, Abemaciclib e Terapia Endocrina in Pazienti con Tumore al Seno Avanzato ER+, HER2-

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato o essersi diffuso ad altre […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Ly3484356
    • Fulvestrant
    • Exemestane
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Germania Grecia Austria Belgio Spagna Italia
    Start Date: 2021-09-30
    Universiteit Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Medisch Centrum Leeuwarden B.V.
    Leeuwarden, Netherlands
    Onkologiezentrum Donauwörth
    Donauwörth, Germany
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italy
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Medical University of Graz
    Graz, Austria
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
  • Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • PALAZESTRANT
    • Op-1250
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Portogallo Polonia Ungheria Spagna
    Start Date: 2024-04-08
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germany
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    MVZ Onkologie Velbert GbR
    Velbert, Germany
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portugal
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    MedLife – Policlinica De Diagnostic Rapid S.A.
    Brasov, Romania
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germany
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Pelican Impex S.R.L.
    Oradea, Romania
  • Studio di Fase 3 su DB-1303 per il Cancro al Seno Metastatico HER2-basso, Recettore Ormonale Positivo

    3 1 1 1
    Il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta bassi livelli di una proteina chiamata HER2, oltre a essere positivo per i recettori ormonali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Paclitaxel
    • Db-1303

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Germania Ungheria Belgio Italia Francia
    Start Date: 2024-04-15
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, France
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Oncoradio Centre Oncogard
    Nimes Cedex 9, France
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
  • Studio su Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma avanzata di tumore polmonare che può essere trattata con diversi farmaci e terapie. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC in stadio avanzato (IIIB/IIIC/IV) e mira a confrontare l’efficacia di un trattamento combinato di farmaci e radioterapia. I farmaci utilizzati includono pembrolizumab, […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Pemetrexed
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Cisplatin
    • Paclitaxel

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2019-03-21
    Scp Institut De Cancerologie Des Hauts De France
    Beuvry, France
    Hopital Prive Drome-Ardeche
    Guilherand-Granges, France
    Centre Francois Baclesse
    Caen Cedex 5, France
    Institut Andree Dutreix
    Dunkirk, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Clinique Ambroise Pare
    Beuvry, France
    Bicetre Hospital
    Le Kremlin Bicetre Cedex, France
    Polyclinique de l’Ormeau
    TARBES, France
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, France
    Centre Paul Papin
    ANGERS, France
  • Studio su Sigvotatug Vedotin e Pembrolizumab per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alti livelli di PD-L1

    Questo studio riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. I partecipanti allo studio hanno una forma avanzata della malattia che si è diffusa localmente, non può essere rimossa chirurgicamente, oppure si è estesa ad altre parti del corpo. Il tumore presenta elevati livelli di una proteina […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • SIGVOTATUG VEDOTIN

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Spagna Francia Grecia Germania Italia Bulgaria Danimarca Belgio Slovacchia Repubblica Ceca Paesi Bassi Austria Romania
    Start Date: 2025-07-08
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    Krajska nemocnice Liberec a.s.
    Liberec (neclenene Mesto), Czechia
    A.Z. Sint-Maarten
    Mechelen, Belgium
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Burgas AD
    Burgas, Bulgaria
    UZ Brussel
    Jette, Belgium
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
  • Studio sull’efficacia di inavolisib, inibitore CDK4/6 e letrozolo nel carcinoma mammario avanzato HR-positivo, HER2-negativo con mutazione PIK3CA sensibile alla terapia endocrina

    3 1 1
    Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento per il cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali, negativo per HER2 e presenta una mutazione PIK3CA. Il trattamento combina tre farmaci: inavolisib, un inibitore CDK4/6 e letrozolo, confrontandoli con un placebo più inibitore CDK4/6 e letrozolo. Lo studio esamina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Inavolisib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna
    Start Date: 2025-07-14
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
  • Studio sull’Efficacia di Toripalimab e Tifcemalimab in Pazienti con Tumore al Polmone a Piccole Cellule in Stadio Limitato dopo Chemioradioterapia

    3 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) in pazienti che non hanno mostrato progressione della malattia dopo aver ricevuto chemioradioterapia. Il trattamento in esame include l’uso di Toripalimab da solo o in combinazione con Tifcemalimab (conosciuto anche come JS004/TAB004). Entrambi i farmaci sono somministrati […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare stadio limitato

    Farmaci studiati:

    • Toripalimab
    • TIFCEMALIMAB

    Studio disponibile in:

    Italia Romania Germania Belgio Polonia Francia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-02-28
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Poland
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Centre Hospitalier Intercommunal Creteil
    Creteil, France
    Oncolab S.R.L.
    Craiova, Romania
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire Rouen
    Rouen, France
  • Studio su PF-07220060 e Letrozolo per il trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo in pazienti adulti senza trattamenti precedenti

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento in esame è una combinazione del farmaco sperimentale PF-07220060 con letrozolo. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di questa combinazione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pf-07220060
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Letrozole
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Belgio Francia Italia Irlanda Finlandia Svezia Slovacchia Germania Bulgaria Danimarca Ungheria Grecia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-05-16
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dr. Tota Venkova AD
    Gabrovo, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto alla monoterapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo HER2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Tamoxifen Citrate
    • Abemaciclib
    • Giredestrant

    Studio disponibile in:

    Romania Belgio Spagna Lettonia Slovacchia Paesi Bassi Austria Finlandia Irlanda Italia Germania Polonia Svezia Slovenia Portogallo Bulgaria Repubblica Ceca Francia Croazia Ungheria Grecia
    Start Date: 2021-09-10
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croatia
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Sweden
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    KBC Split
    Split, Croatia
    Opca Bolnica Varazdin
    Varazdin, Croatia
    Pula General Hospital Ospedale Generale di Pola
    Pula – Pola, Croatia
    Areteio Hospital
    Athens, Greece
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia