Beaumont Hospital

Beaumont Road, Beaumont, Dublin 9, D09 V2N0, Ireland
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Amiloidosi a Catene Leggere (AL)

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sull’amiloidosi a catene leggere (AL), una condizione rara e complessa. Gli studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza di nuove terapie combinate con lo standard di cura per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Valutazione della mortalità per tutte le cause
  • Sicurezza a lungo termine delle terapie

Questa ricerca contribuisce a migliorare la comprensione e il trattamento di una malattia che colpisce gravemente la qualità della vita dei pazienti.

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), esplorando nuovi trattamenti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Sicurezza e tollerabilità dei trattamenti

Le scoperte in questo campo offrono nuove speranze per i pazienti affetti da questa malattia neurodegenerativa.

Sindrome di Sjögren

La ricerca sulla sindrome di Sjögren presso il centro si concentra sull’efficacia di nuovi trattamenti per alleviare i sintomi sistemici e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Manifestazioni sistemiche della malattia
  • Sintomi riportati dai pazienti

Questi studi mirano a fornire soluzioni terapeutiche più efficaci per una condizione spesso debilitante.

Cancro alla Prostata Metastatico

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro alla prostata metastatico, valutando nuovi approcci terapeutici per migliorare la sopravvivenza globale dei pazienti.

  • Terapie di deprivazione androgenica
  • Trattamenti combinati innovativi

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una delle forme di cancro più comuni negli uomini.

Polimialgia Reumatica

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla polimialgia reumatica, esplorando l’efficacia di nuovi regimi terapeutici per ottenere la remissione sostenuta della malattia.

  • Regimi di riduzione dei glucocorticoidi
  • Trattamenti innovativi con secukinumab

Questi studi offrono nuove prospettive per il trattamento di una condizione che colpisce principalmente gli anziani.

Colite Ulcerosa

La ricerca sulla colite ulcerosa presso il centro si concentra su nuovi trattamenti per migliorare i sintomi e ottenere la remissione endoscopica nei pazienti con malattia attiva.

  • Miglioramento endoscopico
  • Remissione sintomatica

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per una malattia infiammatoria cronica dell’intestino.

Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV)

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’HIV, valutando nuovi regimi terapeutici per migliorare l’attività antivirale nei pazienti che non hanno precedentemente assunto terapie antiretrovirali.

  • Regimi terapeutici a due farmaci
  • Confronto con regimi a tre farmaci

Questa ricerca mira a semplificare i trattamenti e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da HIV.

Leucemia Linfatica Cronica e Linfomi

Il centro si distingue per la sua ricerca su leucemia linfatica cronica e vari tipi di linfomi, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la risposta complessiva dei pazienti.

  • Criteri iwCLL e Lugano
  • Trattamenti innovativi con nemtabrutinib

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per le neoplasie ematologiche.

Cancro Ovarico Ricorrente

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro ovarico ricorrente, valutando nuovi trattamenti per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con alta espressione del recettore alfa del folato.

  • Trattamenti di mantenimento innovativi
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da cancro ovarico ricorrente.

Lesioni Traumatiche

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle lesioni traumatiche, esplorando nuovi trattamenti per ridurre la mortalità e la disabilità grave nei pazienti critici.

  • Valutazione dell’efficacia di epoetin alfa
  • Riduzione della mortalità e della disabilità

Questa ricerca è cruciale per migliorare gli esiti nei pazienti con lesioni traumatiche gravi.

  • Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di due diversi approcci terapeutici: la combinazione di divarasib e pembrolizumab confrontata con la combinazione di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Divarasib
    • Pembrolizumab
    • Budesonide
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca Germania Polonia Italia Portogallo Spagna Belgio
    Start Date: 2025-10-28
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Poland
    Herlev og Gentofte Hospital
    Herlev, Denmark
    Klinikum Region Hannover GmbH
    Hanover, Germany
    Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii W Bystrej
    Wilkowice, Poland
    Klinikum Wuerzburg Mitte gGmbH
    Wuerzburg, Germany
    Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata S.p.A.
    Peschiera Del Garda, Italy
    Zealand University Hospital
    Roskilde, Denmark
    Warminsko-Mazurskie Centrum Chorob Pluc W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Reformatus Pulmonologiai Centrum
    Torokbalint, Hungary
  • Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Linvoseltamab
    • Daratumumab
    • Dexamethasone
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi Grecia Germania Italia Belgio Portogallo Estonia Croazia Irlanda Repubblica Ceca Finlandia
    Start Date: 2025-09-30
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ovest Milanese
    Legnano, Italy
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Fakultni Nemocnice Plzen
    Plzen 23, Czechia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
  • Studio di ficerafusp alfa e pembrolizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico PD-L1 positivo

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo ricorrente o metastatico. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ficerafusp alfa in combinazione con pembrolizumab (un farmaco immunoterapico già approvato) come terapia di prima linea per pazienti con tumori che esprimono la proteina PD-L1. Il trattamento prevede la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • FICERAFUSP ALFA
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Belgio Austria Italia Polonia Spagna Germania Repubblica Ceca Irlanda Grecia Francia Portogallo
    Start Date: 2025-11-07
    Instituto Portugues De Oncologia De Coimbra Francisco Gentil E.P.E.
    Coimbra, Portugal
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germany
    Centre Hospitalier Prive Saint-Gregoire
    Saint-Gregoire, France
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens Cedex 1, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgium
  • Studio di confronto tra RMC-6236 e docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico con mutazioni RAS già trattati in precedenza

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore al polmone in fase avanzata o metastatica. La ricerca confronta due trattamenti: il nuovo farmaco RMC-6236, che viene assunto sotto forma di compresse per via orale, e il docetaxel, un farmaco chemioterapico che viene somministrato per via […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Rmc-6236
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Polonia Belgio Germania Italia Paesi Bassi Irlanda Francia Spagna
    Start Date: 2025-08-27
    Instytut Genetyki I Immunologii Genim Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    University Hospital Of Perugia
    Perugia, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Thoraxklinik Heidelberg gGmbH
    Heidelberg, Germany
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Tulisokibart

    Studio disponibile in:

    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania Svezia Repubblica Ceca Finlandia Croazia Lettonia Portogallo Paesi Bassi Italia Danimarca Slovacchia Romania Polonia Irlanda Ungheria Grecia
    Start Date: 2025-09-29
    Bernhoven B.V.
    Uden, Netherlands
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croatia
    Centrum Medyczne Med-Gastr Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portugal
    Geniko Nosokomeio Nikaias Peiraia Ag. Panteleimon Geniko Nosokomeio Dytikis Attikis I
    ?ikaia, Greece
    Universitaetsklinikum Brandenburg an der Havel GmbH
    Brandenburg An Der Havel, Germany
    Nemocnice Slany
    Slany, Czechia
    MVZ fuer spezialaerztliche Versorgung Professor Dr. Friedrichs GmbH
    Duisburg, Germany
    Ip Clinic Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Gastro LM s.r.o.
    Presov, Slovakia
  • Studio dell’ifinatamab deruxtecan da solo o in combinazione per il trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione

    Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di ifinatamab deruxtecan, da solo o in combinazione con altri farmaci, in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa insieme ad altri medicinali come docetaxel, abiraterone o enzalutamide. Lo studio è rivolto a pazienti che hanno già ricevuto precedenti […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Buclizine Hydrochloride
    • Codeine Phosphate
    • Abiraterone
    • Ifinatamab Deruxtecan
    • Opevesostat Tosilate
    • Fludrocortisone Acetate

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Paesi Bassi Italia Germania Irlanda Francia
    Start Date: 2025-08-12
    Szpital Wojewodzki Im. Mikolaja Kopernika W Koszalinie
    Koszalin, Poland
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier De La Cote Basque
    Bayonne, France
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu
    Poznan, Poland
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Ireland
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
  • Studio su Adagrasib e Pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, una forma di tumore che si è diffusa oltre il polmone. In particolare, si studia una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato Adagrasib con Pembrolizumab e chemioterapia. […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Palonosetron
    • Adagrasib
    • Pembrolizumab
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Ungheria Romania Paesi Bassi Austria Croazia Francia Irlanda Bulgaria Germania Polonia Grecia Italia Portogallo Spagna Belgio
    Start Date: 2025-06-12
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    Complex Oncology Center Ruse EOOD
    Ruse, Bulgaria
    Instituto Portugues De Oncologia De Coimbra Francisco Gentil E.P.E.
    Coimbra, Portugal
    Klinicki Bolnicki Centar Osijek
    Osijek, Croatia
    Szpital Specjalistyczny W Prabutach Sp. z o.o.
    Prabuty, Poland
    MBAL Trakia EOOD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Beacon Hospital
    Dublin 18, Ireland
    Szpital Specjalistyczny Im. Henryka Klimontowicza W Gorlicach
    Gorlice, Poland
    Spitalul De Oncologie Monza S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Farkasgyepui Tudogyogyintezet
    Farkasgyepu, Hungary
  • Studio sull’Efficacia di Rilvegostomig o Pembrolizumab per il Trattamento del Cancro al Polmone Metastatico con Alto Livello di PD-L1

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma avanzata di tumore polmonare. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: Rilvegostomig e Pembrolizumab. Rilvegostomig, noto anche con il codice AZD2936, è un anticorpo monoclonale bispecifico, mentre Pembrolizumab è un altro tipo di anticorpo monoclonale. Entrambi i […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Rilvegostomig
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Romania Bulgaria Irlanda Portogallo Grecia Germania Belgio Italia
    Start Date: 2025-09-18
    Multiprofile Hospital For Active Treatment-Uni Hospital Ltd.
    Panagyurishte, Bulgaria
    HELIOS Klinikum Bad Saarow GmbH
    Bad Saarow, Germany
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    MVZ Onkologie Velbert GbR
    Velbert, Germany
    VIVALIA – Centre Hospitalier de l’Ardenne
    Libramont-Chevigny, Belgium
    Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata S.p.A.
    Peschiera Del Garda, Italy
    Katholisches Klinikum Koblenz Montabaur gGmbH
    Koblenz, Germany
    St. Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Leopoldina-Krankenhaus der Stadt Schweinfurt GmbH
    Schweinfurt, Germany
    National University Of Ireland
    Galway, Ireland
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Taladegib nei Pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica

    2 1
    Questo studio clinico si concentra sulla fibrosi polmonare idiopatica, una malattia che causa cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Taladegib, noto anche con il codice ENV-101. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e sarà confrontato con un placebo, che è una compressa senza il […]

    Malattia:

    • Fibrosi polmonare idiopatica

    Farmaci studiati:

    • TALADEGIB

    Studio disponibile in:

    Belgio Irlanda Germania Italia Austria Francia
    Start Date: 2025-05-29
    Multimedica S.p.A.
    Milan, Italy
    Evangelische Lungenklinik Berlin Krankenhausbetriebs gGmbH
    Berlin, Germany
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Cork University Hospital
    Cork, Ireland
    Beaumont Hospital
    Dublin 9, Ireland
  • Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche […]

    Malattia:

    • Anemia
    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Elritercept

    Studio disponibile in:

    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia Bulgaria Ungheria Irlanda Repubblica Ceca Polonia
    Start Date: 2025-04-30
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Poland
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague 2, Czechia
    University Hospital Limerick
    Limerick, Ireland
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Hungary
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Hungary
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia