Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna

Via Aldo Moro, 8, Cona, Ferrara, 44124, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Ematologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’ematologia, con un focus particolare sulla mielofibrosi. Questo disturbo del midollo osseo è al centro di studi che mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti.

  • Trattamenti innovativi per la mielofibrosi
  • Combinazioni terapeutiche avanzate
  • Ricerca su nuovi farmaci

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per la mielofibrosi, esplorando l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Ginecologica

Specializzato in oncologia ginecologica, il centro si concentra su tumori avanzati come il cancro ovarico, delle tube di Falloppio e peritoneale primitivo. La ricerca si focalizza su terapie di mantenimento per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapie di mantenimento con Olaparib
  • Valutazione dei biomarcatori tumorali
  • Prognosi e caratteristiche cliniche

Il centro è all’avanguardia nella ricerca di terapie personalizzate, contribuendo a migliorare le prospettive di trattamento per le pazienti con tumori ginecologici avanzati.

Medicina Intensiva

Il centro è rinomato per la sua ricerca in medicina intensiva, con particolare attenzione alla gestione dell’ossigenoterapia nei pazienti critici. Gli studi mirano a ottimizzare le strategie di somministrazione dell’ossigeno per migliorare la sopravvivenza.

  • Strategie di ossigenoterapia conservativa
  • Gestione della ventilazione meccanica
  • Miglioramento della sopravvivenza in terapia intensiva

Attraverso la ricerca innovativa, il centro contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti in condizioni critiche, migliorando gli esiti clinici e riducendo la mortalità in terapia intensiva.

  • Studio sull’efficacia di Olaparib nel cancro ovarico avanzato BRCA wild-type per pazienti di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italia
    Ospedale Santa Maria Della Misericordia – Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugia, Italia
    Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli
    Acquaviva Delle Fonti, Italia
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italia
    Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Valle Olona
    Saronno, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Al Di Alessandria
    Alexandria, Italia
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Torino, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Modena
    Carpi, Italia
  • Studio sull’uso di ossigeno e protossido di azoto in pazienti adulti critici con ventilazione meccanica

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda pazienti adulti gravemente malati che necessitano di ventilazione meccanica, sia non invasiva che invasiva. Questi pazienti sono ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU) e richiedono supporto respiratorio. La ricerca si concentra sull’uso di due diversi approcci per la somministrazione di ossigeno: uno conservativo e uno convenzionale. L’obiettivo principale è verificare se […]

    Malattia:

    • Terapia intensiva

    Farmaci studiati:

    • Nitrous Oxide
    • Oxygen

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna
    Ferrara, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Molinette
    Torino, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
  • Studio sull’uso di Exemestane, Letrozolo e Anastrozolo nel trattamento del tumore al seno precoce in donne in post-menopausa

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno nelle donne in post-menopausa. Il cancro al seno è il tipo di cancro più comune tra le donne in Nord America, Europa e America Latina. Poiché quasi l’80% dei tumori al seno risponde agli ormoni, molte pazienti candidate alla chemioterapia sono anche candidate alla […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
    Como, Italia
    Ospedale Santa Maria Goretti Latina
    Latina, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italia
    Ospedale Fabrizio Spaziani
    Frosinone, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Torino, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
  • Studio sull’efficacia di Pelabresib e Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi mai trattati con JAKi

    3 1 1
    La mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che può causare sintomi come stanchezza, febbre e ingrossamento della milza. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mielofibrosi che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori JAKi. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due farmaci, Pelabresib (noto anche come CPI-0610) e Ruxolitinib, rispetto a un […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi
    • Mielofibrosi primaria

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Pelabresib
    • Pelabresib

    Studio disponibile in:

    Belgio Austria Polonia Italia Francia Paesi Bassi Spagna Germania Repubblica Ceca Grecia
    Start Date: 2021-05-18
    LKH – Universitaetsklinikum Graz
    Graz, Austria
    University Hospital Salzburg
    Salzburg, Austria
    Ziekenhuis Netwerk Antwerpen (ZNA)
    Antwerpen, Belgio
    C.H.U.
    Liege, Belgio
    Universitätsklinikum Halle
    Halle (Saale), Germania
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Hôpital de Jolimont
    La Louviere, Belgio
    Cliniques Saint Luc
    Bruxelles, Belgio
    FN Olomouc
    Olomouc, Cechia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio