Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre

Via Di Grottarossa 1035-1039, Rome, 00189, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Neurologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie neurologiche, con un focus particolare su condizioni come la sclerosi multipla e la miastenia gravis.

  • Sclerosi Multipla
  • Miastenia Gravis
  • Disturbi dello Spettro Autistico

Attraverso studi clinici innovativi, il centro contribuisce a migliorare le terapie esistenti e a sviluppare nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia, con particolare attenzione ai tumori ematologici e ai tumori neuroendocrini.

  • Leucemia Mieloide Acuta
  • Leucemia Linfoblastica Acuta
  • Tumori Neuroendocrini

Le ricerche in corso mirano a migliorare le opzioni di trattamento e a personalizzare le terapie in base alle caratteristiche genetiche dei tumori.

Cardiologia

Il centro è impegnato nella ricerca di soluzioni innovative per le malattie cardiache, con un focus su condizioni come la cardiomiopatia amiloide e la cardiomiopatia ipertrofica.

  • Cardiomiopatia Amiloide
  • Cardiomiopatia Ipertrofica
  • Sindrome da Basso Output Cardiaco

Attraverso studi clinici, il centro esplora nuovi farmaci e terapie per migliorare la gestione e il trattamento delle malattie cardiache.

Psichiatria

Il centro è un leader nella ricerca psichiatrica, concentrandosi su disturbi come la depressione maggiore e la psicosi associata alla malattia di Alzheimer.

  • Depressione Maggiore
  • Psicosi Associata all’Alzheimer
  • Insonnia

Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e a migliorare la comprensione dei meccanismi sottostanti questi disturbi.

Malattie Rare

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per malattie rare, con particolare attenzione a condizioni come la neuropatia motoria multifocale e la fibrosi polmonare idiopatica.

  • Neuropatia Motoria Multifocale
  • Fibrosi Polmonare Idiopatica
  • Malattie Neuromuscolari

Attraverso studi clinici, il centro cerca di migliorare la diagnosi e il trattamento di queste condizioni complesse e spesso trascurate.

  • Studio sull’Efficacia di Telitacicept nei Pazienti con Miastenia Gravis Generalizzata

    3 1
    La ricerca si concentra sulla Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia che causa debolezza muscolare. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Telitacicept. Il Telitacicept viene somministrato come soluzione iniettabile e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, ma che appare identica al farmaco in studio. Lo […]

    Malattia:

    • Miastenia gravis

    Farmaci studiati:

    • Telitacicept

    Studio disponibile in:

    Italia Belgio Francia Spagna Danimarca Polonia Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-02-25
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Cechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Cechia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Ademetionina in pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore con sintomi da lievi a moderati

    3 1 1
    La ricerca si concentra sul trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore, una condizione caratterizzata da sintomi di depressione che possono variare da lievi a moderati. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato Samyr, che contiene la sostanza attiva ademetionina. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo, che è una compressa senza principi attivi, per valutare […]

    Malattia:

    • Disturbo mentale

    Farmaci studiati:

    • Ademetionine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-03-22
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
    Fondazione Santa Lucia
    Rome, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia
    Pavia, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
  • Studio sull’effetto di pitolisant nei bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti. Questi disturbi influenzano la capacità di comunicare e interagire socialmente. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pitolisant, disponibile in compresse rivestite da 18 mg e 4,5 mg, noto anche con il nome di codice BF2.649. Il pitolisant […]

    Malattia:

    • Disturbo dello spettro autistico

    Farmaci studiati:

    • Pitolisant

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Italia Polonia
    Start Date: 2023-10-10
    Hospital Hotel Dieu
    Nantes, Francia
    Centre Hospitalier Charles Perrens
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Du Rouvray
    Sotteville-Les-Rouen, Francia
    Centre Hospitalier Le Vinatier
    Bron, Francia
    Etablissement Public De Sante Barthelemy Durand
    Etampes Cedex, Francia
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spagna
    Institut Global D’Atencio Intregral Del Neurodesenvolupament S.L.
    Barcelona, Spagna
    Sant Joan De Deu Barcelona Hospital
    Esplugues De Llobregat, Spagna
    Irccs Centro Neurolesi Bonino Pulejo
    Messina, Italia
    Hospital Universitario De Burgos
    Burgos, Spagna
  • Studio sull’uso a lungo termine di Eplontersen in pazienti adulti con cardiomiopatia amiloide mediata da transtiretina (ATTR-CM)

    3 1 1 1
    La cardiomiopatia amiloide mediata da transtiretina (ATTR-CM) è una malattia in cui una proteina chiamata transtiretina si accumula nel cuore, causando problemi nel suo funzionamento. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato eplontersen (noto anche come ION 682884), che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Eplontersen è […]

    Malattia:

    • Amiloidosi cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Eplontersen
    • Ergocalciferol Bp
    • Nicotinamide Bp
    • Riboflavin Bp
    • All-Rac-Alpha-Tocopheryl Ac…
    • Calcium Pantothenate Bp

    Studio disponibile in:

    Belgio Grecia Germania Austria Portogallo Spagna Svezia Italia Repubblica Ceca Danimarca Francia Polonia
    Start Date: 2023-06-16
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italia
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germania
    University Of Saarland
    Homburg, Germania
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Westfaelische Wilhelms Universitaet Muenster
    Munster, Germania
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Västra Götalandregionen
    Göteborg, Svezia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italia
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di efgartigimod in adulti con miopatia infiammatoria idiopatica attiva.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la forza muscolare nei pazienti affetti da questa condizione. […]

    Malattia:

    • Miopatia infiammatoria idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Hydrocortisone
    • Prednisolone
    • Efgartigimod Alfa
    • Methylprednisolone
    • Ciclosporin
    • Azathioprine

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Spagna Repubblica Ceca Italia Belgio Paesi Bassi Austria Polonia Francia Ungheria Irlanda Germania Grecia Lituania Cipro Bulgaria Svezia Portogallo Danimarca
    Start Date: 2023-09-20
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Allgemeines Krankenhaus Der Stadt Wien Universitatskliniken
    Vienna, Austria
    Az Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgio
    ISPPC CHU Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Medical Center Artmed Ltd.
    Plovdiv, Bulgaria
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    Connolly Hospital
    Dublin 15, Irlanda
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    The Cyprus Foundation For Muscular Dystrophy Research
    Agios Dometios, Cipro
  • Studio sull’uso di Ponatinib e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una forma di leucemia chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non presenta il cromosoma Philadelphia, nota come LLA Ph-negativa. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Ponatinib, che è un inibitore della tirosina chinasi, con […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Dexamethasone Disodium Phos…
    • Vincristine Sulfate
    • Mercaptopurine
    • Filgrastim
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-10-05
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Batoclimab nei Pazienti con Malattia dell’Occhio Tiroideo (TED)

    3 1 1
    La malattia studiata in questo trial clinico è la Malattia dell’Occhio Tiroideo (TED), una condizione che colpisce gli occhi e può causare gonfiore, arrossamento e problemi di vista. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato Batoclimab, noto anche con il codice IMVT-1401. Batoclimab è una soluzione per iniezione che viene somministrata sotto […]

    Malattia:

    • Oftalmopatia endocrina

    Farmaci studiati:

    • Batoclimab

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Ungheria Belgio Italia Lettonia Spagna Polonia
    Start Date: 2023-12-13
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Lettonia
    Instituto De Microcirugia Ocular Dos S.L.
    Barcelona, Spagna
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgio
    Ziemelkurzemes regionala slimnica SIA
    Ventspils, Lettonia
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Daces Teterovskas arsta prakse endokrinologija SIA
    Ogre, Lettonia
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    Clinica Arc Clinic
    Barcelona, Spagna
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
  • Studio sull’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo, che possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali. La ricerca mira a valutare l’efficacia di due farmaci, Venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italia
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italia
  • Studio sull’uso a lungo termine di Aficamten in adulti con cardiomiopatia ipertrofica sintomatica

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla cardiomiopatia ipertrofica sintomatica, una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa anormalmente spesso, rendendo difficile per il cuore pompare il sangue. Il trattamento in studio è un farmaco chiamato Aficamten (noto anche come CK-3773274), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. L’obiettivo principale dello […]

    Malattia:

    • Cardiomiopatia ipertrofica

    Farmaci studiati:

    • Aficamten

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Polonia Portogallo Francia Danimarca Germania Italia Ungheria Spagna Repubblica Ceca
    Start Date: 2022-01-31
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italia
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portogallo
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Kardio Brynow Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Copenhagen University Hospital
    Herlev, Danimarca
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia