Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga

Regione Gonzole 10, Orbassano, 10043, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle mutazioni genetiche specifiche come EGFR e HER2. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale attraverso terapie mirate e combinazioni innovative.

  • Mutazioni EGFR e HER2
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Terapie mirate per mutazioni specifiche

Questi studi contribuiscono a personalizzare le opzioni terapeutiche per i pazienti, migliorando l’efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.

Oncologia Ematologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su leucemia mieloide cronica (CML) e linfoma follicolare, esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la risposta terapeutica e la qualità della vita dei pazienti. Gli studi si concentrano su terapie innovative che mirano a prolungare la sopravvivenza e ridurre le recidive.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Trattamenti per leucemia e linfoma
  • Approcci personalizzati

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento delle malattie ematologiche, offrendo speranza a molti pazienti.

Malattie Rare e Genetiche

Il centro si dedica anche alla ricerca su fibrosi cistica e talassemia, con l’obiettivo di sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita e riducano le complicanze a lungo termine. Gli studi si concentrano su trattamenti che mirano a correggere le anomalie genetiche alla base di queste condizioni.

  • Trattamenti per fibrosi cistica
  • Terapie per talassemia
  • Correzione delle anomalie genetiche

Queste ricerche sono fondamentali per offrire nuove speranze ai pazienti affetti da malattie genetiche rare.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per sclerosi multipla e asma grave, esplorando nuove terapie che possano ridurre la frequenza delle ricadute e migliorare la gestione dei sintomi. Gli studi mirano a identificare terapie che possano modulare il sistema immunitario in modo più efficace.

  • Trattamenti per sclerosi multipla
  • Terapie per asma grave
  • Modulazione del sistema immunitario

Queste ricerche stanno contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie autoimmuni e infiammatorie.

  • Studio su encorafenib e cetuximab per pazienti con cancro del colon-retto metastatico con mutazione BRAF V600E

    3 1 1 1
    Il cancro del colon-retto è una malattia che colpisce l’intestino crasso e può diffondersi ad altre parti del corpo. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione genetica chiamata BRAF V600E. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica mutazione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti per […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan Hydrochloride Tr…
    • Capecitabine
    • Folinic Acid
    • Encorafenib
    • Oxaliplatin
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Finlandia Spagna Belgio Norvegia Repubblica Ceca Danimarca Slovacchia Italia Svezia Polonia Bulgaria Paesi Bassi
    Start Date: 2021-02-16
    Hospital General Universitario De Elche
    Elche, Spagna
    Przychodnia Lekarska KOMED
    Konin, Polonia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    Haematologisch Onkologische Praxis Eppendorf
    Hamburg, Germania
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
    Onkologische Schwerpunktpraxis Kurfuerstendamm
    Berlin, Germania
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    Fundacion Instituto De Investigacion Sanitaria De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    Fir Huvh Fundacio Institut De Recerca Hospital Universitari Vall De Hebron
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’efficacia di Niraparib, Abiraterone Acetato e Prednisone nel cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione con mutazione del gene HRR

    3 1 1
    Il cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo ma risponde ancora alla terapia di riduzione degli ormoni maschili. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una specifica mutazione genetica chiamata riparazione della ricombinazione omologa (HRR). L’obiettivo è valutare […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Abiraterone
    • Niraparib
    • Abiraterone
    • Degarelix
    • Relugolix
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Repubblica Ceca Polonia Ungheria Svezia Italia Belgio Paesi Bassi Francia Spagna Danimarca Germania Portogallo
    Start Date: 2020-10-16
    Næstved Hospital
    Nastved, Danimarca
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Specjalistyczne Gabinety Sp. z o.o.
    Cracow, Polonia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Szpital Grochowski Im.Dr Med. Rafała Masztaka Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Studienpraxis Urologie Susan Feyerabend MD Tilman Todenhoefer MD PhD GbR
    Nuertingen, Germania
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Krajska nemocnice Liberec a.s.
    Liberec (neclenene Mesto), Cechia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
  • Studio di fase 3 su Belzutifan e Lenvatinib rispetto a Cabozantinib per il trattamento del carcinoma renale avanzato con componente a cellule chiare

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato (RCC) con componente a cellule chiare. Questo tipo di cancro colpisce i reni e può progredire anche dopo trattamenti precedenti. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci: belzutifan in combinazione con lenvatinib rispetto a cabozantinib. Belzutifan è […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule renali

    Farmaci studiati:

    • Cabozantinib
    • Belzutifan
    • Lenvatinib

    Studio disponibile in:

    Austria Irlanda Belgio Romania Polonia Germania Spagna Repubblica Ceca Grecia Finlandia Francia Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2021-04-19
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germania
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
  • Studio sull’efficacia di Ociperlimab e Tislelizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico non trattato in precedenza

    3 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una malattia che può essere localmente avanzata, non operabile o metastatica, il che significa che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma di cancro che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule recidivante
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio II
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio III
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIA
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIB
    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Ociperlimab
    • Pembrolizumab
    • Tislelizumab

    Studio disponibile in:

    Polonia Francia Spagna Italia Germania Paesi Bassi
    Start Date: 2021-05-10
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spagna
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Studiengesellschaft Haematologie-Onkologie Hamburg
    Hamburg, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    CHU De Martinique
    Fort De France Cedex, Francia
    LungenClinic Grosshansdorf GmbH
    Grosshansdorf, Germania
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, Francia
    Med Polonia Sp. z o.o.
    Poznan, Polonia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, Francia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Durvalumab con Gemcitabina e Cisplatino per il trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo. Questo tipo di cancro colpisce le cellule della vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci per valutare la loro efficacia e sicurezza. I farmaci coinvolti sono Durvalumab, Gemcitabina e Cisplatino. Durvalumab è un farmaco […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule di transizione della vescica

    Farmaci studiati:

    • Durvalumab
    • Gemcitabine
    • Cisplatin
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Polonia Germania Francia Italia Repubblica Ceca Belgio Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2019-02-11
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spagna
    Marien Hospital Herne Universitatsklinikum Der Ruhr-Universitat Bochum
    Herne, Germania
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Med Polonia Sp. z o.o.
    Poznan, Polonia
    Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil
    Las Palmas De Gran Canaria, Spagna
    Mazowiecki Szpital Specjalistyczny Im.Dr.Jozefa Psarskiego W Ostrolece
    Ostroleka, Polonia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spagna
  • Studio sugli effetti di Durvalumab con Oleclumab o Monalizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non resecabile in stadio III

    3 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è avanzato e richiede trattamenti specifici. I pazienti coinvolti nello studio hanno già ricevuto una terapia combinata di chemio e radioterapia a base di platino, ma il […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Monalizumab
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab
    • Glucose
    • Oleclumab
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Germania Italia Polonia Portogallo
    Start Date: 2022-06-01
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Wielkopolskie Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii Im. Eugenii I Janusza Zeylandow
    Poznan, Polonia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germania
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italia
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, Francia
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portogallo
  • Studio sull’uso di talazoparib ed enzalutamide nel cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico

    3 1 1
    Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma di tumore alla prostata che continua a crescere e diffondersi anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza due farmaci: talazoparib e enzalutamide. Il talazoparib è un farmaco che può aiutare a […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico
    • Cancro della prostata ormonorefrattario

    Farmaci studiati:

    • Enzalutamide
    • Talazoparib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Polonia Portogallo Svezia Germania Francia Finlandia Ungheria Italia Repubblica Ceca Belgio Spagna
    Start Date: 2019-04-16
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italia
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    CHU De Bordeauxt
    Bordeaux Cedex, Francia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari – Ospedale Civile Santa Chiara
    Trento, Italia
    Clinique Belharra
    Bayonne, Francia
    Studienpraxis Urologie
    Nuertingen, Germania
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Multiscan s.r.o.
    Horovice, Cechia