Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita

Corso Giuseppe Mazzini 18, Novara, 28100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei linfomi e delle leucemie, con un focus particolare su terapie innovative per condizioni come il linfoma follicolare e il linfoma a cellule del mantello.

  • Linfoma follicolare
  • Linfoma a cellule del mantello
  • Leucemia linfatica cronica

Le ricerche in corso mirano a migliorare l’efficacia delle terapie esistenti e a sviluppare nuovi protocolli di trattamento per i pazienti con malattie ematologiche refrattarie o recidivanti.

Diabetologia e Malattie Metaboliche

Il centro è all’avanguardia nella gestione del diabete di tipo 2 e delle malattie metaboliche, con studi che esplorano nuovi farmaci orali e terapie combinate per migliorare il controllo glicemico e ridurre i rischi cardiovascolari.

  • Diabete di tipo 2
  • Obesità e sovrappeso
  • Malattie cardiovascolari

Le ricerche si concentrano su terapie che possano offrire un miglioramento significativo nella qualità della vita dei pazienti, riducendo le complicanze a lungo termine associate a queste condizioni.

Oftalmologia

Il centro è rinomato per i suoi studi innovativi nel campo dell’oftalmologia, in particolare per quanto riguarda il glaucoma. Le ricerche si focalizzano su trattamenti che possano preservare il campo visivo e rallentare la progressione della malattia.

  • Glaucoma
  • Preservazione del campo visivo

Gli studi in corso mirano a sviluppare terapie che possano offrire una protezione a lungo termine per i pazienti affetti da glaucoma, migliorando la loro qualità di vita.

Malattie Autoimmuni

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti per le malattie autoimmuni, con un focus su condizioni come l’anemia emolitica autoimmune e il lupus. Gli studi mirano a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Anemia emolitica autoimmune
  • Lupus

Le ricerche si concentrano su nuovi approcci terapeutici che possano ridurre la necessità di terapie di salvataggio e migliorare la risposta clinica nei pazienti con malattie autoimmuni.

Oncologia

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro al seno e il cancro alla prostata, con studi che valutano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Cancro al seno
  • Cancro alla prostata

Le ricerche in corso mirano a sviluppare terapie che possano offrire un miglioramento significativo nella qualità della vita dei pazienti oncologici, riducendo le complicanze associate ai trattamenti tradizionali.

Malattie Neurodegenerative

Il centro è all’avanguardia nella ricerca di trattamenti per le malattie neurodegenerative, con studi che esplorano l’uso di estratti di cannabis per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Alzheimer, Parkinson e SLA.

  • Alzheimer
  • Parkinson
  • SLA

Le ricerche si concentrano su terapie che possano offrire un miglioramento significativo nella qualità della vita dei pazienti, riducendo i sintomi e migliorando il benessere generale.

  • Studio sull’efficacia del citicolina nel preservare il campo visivo nei pazienti con glaucoma a angolo aperto

    3 1
    Lo studio riguarda il glaucoma, una malattia degli occhi che può portare alla perdita della vista. Si sta esaminando l’efficacia di un trattamento con collirio a base di citicolina al 2% per vedere se può aiutare a preservare il campo visivo nei pazienti con glaucoma ad angolo aperto. Il glaucoma ad angolo aperto è una […]

    Malattia:

    • Glaucoma ad angolo aperto
    • Glaucoma esfoliativo
    • Glaucoma pigmentario

    Farmaci studiati:

    • Citicoline Sodium

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Francia Spagna Grecia Italia Polonia
    Start Date: 2023-11-08
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Greece
    General Hospital Of Athens G Gennimatas
    Athens, Greece
    Institut Catala De Retina S.L.
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitari Mollet
    Mollet del Valles, Spain
    Markhot Ferenc Oktatokorhaz Es Rendelointezet
    Eger, Hungary
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im Jana Mikulicza Radeckiego We Wroclawiu
    Wroclaw, Poland
    Samodzielny Publiczny Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Poland
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
    Pisan University Hospital
    Pisa, Italy
  • Studio sull’efficacia di fianlimab e cemiplimab rispetto a pembrolizumab nei pazienti con melanoma ad alto rischio completamente asportato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il melanoma, un tipo di cancro della pelle. Si sta esaminando se una combinazione di due farmaci, fianlimab e cemiplimab, è più efficace nel prevenire o ritardare il ritorno del melanoma dopo che è stato completamente rimosso chirurgicamente, rispetto a un altro farmaco chiamato pembrolizumab. Il melanoma è una forma di […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Fianlimab
    • Cemiplimab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Francia Romania Irlanda Italia Spagna Grecia Germania Polonia
    Start Date: 2023-07-07
    Oncomed S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Cardiomed SRL
    Cluj-Napoca, Romania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germany
    Klinikum Der Stadt Ludwigshafen Am Rhein gGmbH
    Ludwigshafen Am Rhein, Germany
    Klinikum Der Universitat Munchen AöR
    Munich, Germany
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Cork University Hospital
    Cork, Ireland
  • Studio sull’acido tranexamico per pazienti con emorragia intracerebrale spontanea iperacuta

    3 1 1
    Lo studio riguarda lictus, in particolare un tipo chiamato emorragia intracerebrale spontanea. Questo è un tipo di ictus che si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe, causando un’emorragia. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia clinica dellacido tranexamico (noto anche come Cyklokapron) nel trattamento di questo tipo di ictus. L’acido tranexamico è un […]

    Malattia:

    • Accidente cerebrovascolare

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Tranexamic Acid

    Studio disponibile in:

    Svezia Francia Danimarca Spagna Norvegia Irlanda Italia Finlandia
    Start Date: 2023-07-06
    Danderyds Sjukhus AB
    Danderyd, Sweden
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norway
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
    Region Skane Hassleholm Hospital
    Hassleholm, Sweden
    Hospital Universitari De Girona Doctor Josep Trueta
    Girona, Spain
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italy
    Centre Hospitalier Sud Francilien
    Corbeil Essonnes, France
    Centre Hospitalier De Versailles
    Le Chesnay-Rocquencourt, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Leuprorelin
    • Giredestrant
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia Spagna Romania Portogallo Ungheria Italia Polonia Austria
    Start Date: 2024-01-25
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, France
    Institut Godinot
    Reims, France
    Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-Provence
    Avignon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, France
    St Savas Hospital
    Athens, Greece
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, France
    Nograd Varmegyei Szent Lazar Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
    Vall D Hebron Institute Of Oncology
    Barcelona, Spain
  • Studio per Personalizzare il Trattamento con Ibrutinib in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica Non Trattata

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfatica Cronica non trattata, una forma di cancro che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi regimi di trattamento utilizzando ibrutinib e una combinazione di ibrutinib e venetoclax. Ibrutinib è un farmaco che viene somministrato sotto forma di capsule rigide, mentre venetoclax è disponibile in […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica
    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Ibrutinib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Spagna Ungheria Italia Francia Polonia
    Start Date: 2024-04-17
    Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.
    Gdynia, Poland
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im Sw Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Bialej Podlaskiej
    Biala Podlaska, Poland
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im.M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Poland
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Czechia
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague, Czechia
    CHU Gabriel-Montpied
    Clermont Ferrand, France
    University Of Szeged
    Szeged, Hungary
    Szpital Specjalistyczny W Brzozowie Podkarpacki Osrodek Onkologiczny Im.Ks.B.Markiewicza
    Brzozow, Poland
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
  • Studio sull’efficacia di giredestrant, triptorelin e anastrozole nel trattamento del tumore al seno precoce ER-positivo/HER2-negativo in donne in premenopausa

    2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore al seno in fase iniziale, che è ER-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di tumore al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame coinvolge diversi farmaci: giredestrant, triptorelina e anastrozolo. Il giredestrant è un farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Anastrozole
    • Triptorelin
    • Giredestrant

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Italia Svezia Ungheria Irlanda Francia
    Start Date: 2024-01-29
    Göteborgs Universitet Sahlgrenska Center for Cancer Research
    Göteborg, Sweden
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Roma, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italy
    Fondazione Salvatore Maugeri Clinica Del Lavoro E Della Riabilitazione
    Pavia, Italy
    Cliniche Gavazzeni S.p.A.
    Bergamo, Italy
    Klinikum Suedstadt Rostock
    Rostock, Germany
  • Studio su daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non trattato in combinazione con altri farmaci

    2 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci innovativi per il trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati includono daratumumab, bortezomib, lenalidomide e […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Talquetamab
    • Bortezomib
    • Paracetamol
    • Dexamethasone
    • Diphenhydramine

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Austria Paesi Bassi Germania
    Start Date: 2023-12-04
    Dijklander Ziekenhuis
    Hoorn Nh, Netherlands
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Netherlands
    Democritus University Of Thrace
    Alexandroupolis, Greece
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Stichting Maasstad Ziekenhuis
    Rotterdam, Netherlands
    St Savas Hospital
    Athens, Greece
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Netherlands
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Theageneio Cancer Hospital
    Thessaloniki, Greece
  • Studio di fase III su radioterapia e Obinutuzumab per Linfoma Follicolare in stadio iniziale

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il Linfoma Follicolare in fase iniziale, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Il trattamento in esame è una combinazione di radioterapia locale e un farmaco chiamato Obinutuzumab. Obinutuzumab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-12-14
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Azienda Ospedaliera S Gerardo Di Monza Laboratorio Per La Terapia Cellulare E Genica Stefano Verri
    Monza, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    ASL Roma1
    Roma, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
  • Studio sull’Efficacia del Metreleptin nei Pazienti con Lipodistrofia Parziale

    3 1 1 1
    La lipodistrofia parziale è una condizione in cui il corpo perde grasso in alcune aree, mentre in altre può accumularne in eccesso. Questo può portare a problemi metabolici come alti livelli di zucchero nel sangue e trigliceridi elevati. Lo studio si concentra sull’uso di metreleptin, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, per trattare questa condizione. […]

    Malattia:

    • Lipodistrofia parziale

    Farmaci studiati:

    • Metreleptin

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Francia
    Start Date: 2023-12-08
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Pisan University Hospital
    Pisa, Italy
    Bambino Gesu Childrens Hospital
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Universitaetsklinikum Leipzig AöR
    Leipzig, Germany
    IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi
    Bologna, Italy
    Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (UMG)-Campus Salvatore Venuta Loc. Germaneto
    Catanzaro, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Hopital Saint Antoine
    Paris Cedex 12, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, France
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab in adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo già trattati

    3 1 1 1
    Il linfoma non-Hodgkin a cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato odronextamab con le […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B
    • Linfoma non-Hodgkin ad istologia non specificata aggressivo

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Rituximab
    • Odronextamab
    • Dexamethasone

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Spagna Germania Italia Austria Polonia Paesi Bassi Ungheria Romania
    Start Date: 2024-02-20
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgium
    Kepler University Clinic Med Campus III.
    Linz, Austria
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgium
    Steiermärkische Krankenanstaltengesellschaft m.b.H. LKH Hochsteiermark Standort Leoben
    Leoben, Austria
    CHU UCL Namur
    Yvoir, Belgium
    Klinikum Frankfurt (Oder) GmbH
    Frankfurt (oder), Germany
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands