Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona

Largo Citta' D'ippocrate 1, Salerno, 84131, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattia di Parkinson

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Parkinson, con un focus particolare sui pazienti che presentano una variante patogena nel gene GBA1. Attraverso studi clinici come l’ACTIVATE, ci impegniamo a valutare l’efficacia di nuovi trattamenti nel ritardare la progressione motoria clinica significativa.

  • Valutazione della progressione motoria
  • Trattamenti innovativi per GBA-PD
  • Scala di valutazione MDS-UPDRS

Il nostro lavoro contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo nuove speranze attraverso terapie mirate e personalizzate.

Malattie Ematologiche

Specializzati in malattie ematologiche, il nostro centro si dedica alla ricerca e al trattamento di condizioni complesse come la mielofibrosi, la malattia polmonare ostruttiva post-trapianto e la malattia cronica da trapianto contro l’ospite. Attraverso studi come quello su Itacitinib, forniamo trattamenti continuativi e valutazioni di sicurezza per i partecipanti che traggono beneficio clinico da terapie basate su questo farmaco.

  • Trattamenti continuativi per mielofibrosi
  • Gestione della malattia cronica da trapianto
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Il nostro impegno nella ricerca ematologica mira a migliorare le opzioni terapeutiche e a garantire un monitoraggio continuo per i pazienti con condizioni complesse.

  • Studio sull’uso di Itacitinib per pazienti con mielofibrosi, malattia cronica del trapianto contro l’ospite o sindrome bronchiolitica obliterante post-trapianto polmonare

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie, tra cui la mielofibrosi, una condizione che colpisce il midollo osseo, la malattia polmonare ostruttiva bronchiolitica (BOS) che può verificarsi dopo un trapianto di polmone, e la malattia cronica del trapianto contro l’ospite, una complicazione che può insorgere dopo un trapianto di cellule staminali. Il trattamento utilizzato […]

    Malattia:

    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite
    • Mielofibrosi
    • Sindrome da bronchiolite obliterante

    Farmaci studiati:

    • Itacitinib

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Austria Germania Belgio Grecia
    Start Date: 2023-08-23
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Universitaetsklinikum Mannheim GmbH
    Mannheim, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Martin-Luther-Universitaet Halle-Wittenberg
    Halle Saale, Germany
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    UZ Leuven
    Leuven, Belgium
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di BIA 28-6156 in pazienti con Parkinson e variante GBA1

    2 1
    La ricerca riguarda il Morbo di Parkinson, una malattia che colpisce il sistema nervoso e provoca problemi di movimento. In particolare, lo studio si concentra su persone con una variante genetica specifica nel gene GBA1, che può influenzare la progressione della malattia. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato BIA 28-6156, somministrato sotto […]

    Malattia:

    • Morbo di Parkinson

    Farmaci studiati:

    • Bia 28-6156
    • Bia 28-6156

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Svezia Portogallo Francia Spagna Polonia Italia
    Start Date: 2023-07-21
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    CNS Saude Lda
    Torres Vedras, Portugal
    Centrum Medyczne Neuromed Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    NeuroKlinika Gabinet Lekarski Prof. Andrzej Bogucki
    Lodz, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Krakowska Akademia Neurologii Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
  • Studio sull’uso di asundexian per prevenire l’ictus ischemico in pazienti dopo un ictus ischemico acuto o un attacco ischemico transitorio ad alto rischio

    3 1
    Lo studio si concentra sulla prevenzione dell’ictus ischemico in pazienti che hanno avuto un ictus ischemico acuto non cardioembolico o un attacco ischemico transitorio (TIA) ad alto rischio, noto anche come mini-ictus. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato asundexian, noto anche con il codice BAY 2433334, rispetto a un placebo. L’asundexian è un […]

    Malattia:

    • Attacco ischemico transitorio
    • Ictus ischemico
    • Profilassi di accidente cerebrovascolare

    Farmaci studiati:

    • Asundexian

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Lettonia Ungheria Svezia Paesi Bassi Austria Finlandia Germania Repubblica Ceca Norvegia Belgio Spagna Portogallo Italia Francia Danimarca Lituania Bulgaria Polonia Grecia
    Start Date: 2023-01-18
    Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Poland
    Szpital Wolski Im. Dr Anny Gostynskiej Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    Copernicus Podmiot Leczniczy Sp. z o.o.
    Gdansk, Poland
    Wojskowy Instytut Medyczny Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku
    Bialystok, Poland
    Bispebjerg Hospital
    Copenhagen Nv, Denmark
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Medical Center Saint Naum EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    General Hospital Of Thessaloniki Papageorgiou
    Efkarpia, Greece
    General Hospital Of Athens G Gennimatas
    Athens, Greece