Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Via Del Vespro 129, Palermo, 90127, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con un focus particolare su tumori ossei e articolari come il condrosarcoma convenzionale e il leiomiosarcoma metastatico. Le ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e a valutare nuove combinazioni terapeutiche.

  • Condrosarcoma convenzionale
  • Leiomiosarcoma metastatico
  • Liposarcoma dedifferenziato

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie oncologiche attraverso studi clinici che esplorano l’efficacia di nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche.

Malattie Autoimmuni

Specializzato nella ricerca su Sindrome di Sjögren e Miastenia Gravis generalizzata, il centro si dedica a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso lo sviluppo di trattamenti innovativi che mirano a ridurre i sintomi sistemici e migliorare le attività quotidiane.

  • Sindrome di Sjögren
  • Miastenia Gravis generalizzata

Le ricerche in questo campo si concentrano sull’efficacia di nuovi farmaci nel ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità quotidiana dei pazienti.

Malattie Epatobiliari

Il centro è un leader nella ricerca su colangite biliare primitiva e steatoepatite non alcolica, con studi che valutano la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la funzione epatica e ridurre la progressione della malattia.

  • Colangite biliare primitiva
  • Steatoepatite non alcolica

Attraverso studi clinici, il centro mira a sviluppare terapie che possano rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Cardiovascolari

Il centro si distingue nella ricerca su fibrillazione atriale e sindrome da bassa gittata cardiaca, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti che riducano il rischio di eventi ischemici e migliorino la funzione cardiaca post-operatoria.

  • Fibrillazione atriale
  • Sindrome da bassa gittata cardiaca

Le ricerche in questo settore si concentrano su terapie innovative che possano migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari e ridurre le complicanze post-operatorie.

Malattie Metaboliche

Il centro è impegnato nella ricerca su diabete mellito di tipo 2 e steatoepatite metabolica, con studi che esplorano nuovi approcci terapeutici per migliorare il controllo glicemico e ridurre la progressione della malattia epatica.

  • Diabete mellito di tipo 2
  • Steatoepatite metabolica

Attraverso la ricerca clinica, il centro mira a sviluppare trattamenti che possano migliorare la gestione delle malattie metaboliche e ridurre le complicanze associate.

  • Studio sull’efficacia di Oseltamivir e combinazione di farmaci per pazienti con polmonite

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul trattamento della polmonite, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. I trattamenti in esame includono diversi farmaci: Tamiflu (75 mg capsule rigide) contenente oseltamivir, Idrocortisone (100 mg polvere per soluzione iniettabile/infusione) con idrocortisone sodio succinato, Prednisolone (10 mg compresse), e Desametasone disponibile sia in compresse da […]

    Malattia:

    • Infezione polmonare

    Farmaci studiati:

    • Oseltamivir
    • Prednisolone
    • Hydrocortisone Sodium Succi…
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Dexamethasone Ph. Eur.

    Studio disponibile in:

    Italia Paesi Bassi Francia Belgio Estonia Portogallo Romania Spagna Svezia
    Start Date: 2024-02-29
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Hospital Da Luz Arrabida S.A.
    Vila Nova De Gaia, Portogallo
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italia
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Paesi Bassi
    Amphia Hospital
    Breda, Paesi Bassi
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italia
    Hospital Pedro Hispano
    Matosinhos, Portogallo
    University Of Strasbourg
    Strasbourg, Francia
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portogallo
    Hospital Da Luz S.A.
    Lisbon, Portogallo
  • Trattamento con Cellule Staminali Neurali per la Sclerosi Laterale Amiotrofica in Pazienti Adulti

    2 1 1
    La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una grave malattia che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, portando alla perdita del controllo muscolare. Questo studio è incentrato sulla sperimentazione di un nuovo trattamento per la SLA utilizzando cellule staminali neurali umane. Si tratta di cellule speciali che hanno il potenziale per svilupparsi […]

    Malattia:

    • Sclerosi laterale amiotrofica

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-01-24
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia degli inibitori SGLT-2 nei pazienti anziani con diabete di tipo 2: metformina cloridrato, dapagliflozin, canagliflozin, empagliflozin

    3 1 1 1
    Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone anziane con diabete di tipo 2 e mira a confrontare la sicurezza e l’efficacia di diversi farmaci chiamati inibitori del SGLT-2. […]

    Malattia:

    • Diabete mellito di tipo 2
    • Disturbo endocrino

    Farmaci studiati:

    • Metformin Hydrochloride
    • Canagliflozin
    • Empagliflozin
    • Dapagliflozin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-02-16
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Policlinico Di Monza S.p.A.
    Monza, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    ARNAS Garibaldi Di Catania
    Catania, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
  • Studio sull’uso di Landiolol cloridrato per pazienti con sindrome da bassa gittata cardiaca dopo chirurgia della valvola mitrale

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento della sindrome da bassa gittata cardiaca che può verificarsi dopo un intervento chirurgico alla valvola mitrale. Questa condizione si verifica quando il cuore non pompa abbastanza sangue nel corpo dopo l’intervento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Landiolol cloridrato, un beta-bloccante a breve durata d’azione, somministrato come […]

    Malattia:

    • Sindrome da ridotta gittata cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Landiolol Hydrochloride
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-28
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italia
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
    Potenza, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Pegozafermin in Pazienti con Cirrosi Compensata da Steatoepatite Metabolica (MASH)

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia del fegato chiamata Steatoepatite Metabolica Associata a Disfunzione (MASH) con cirrosi compensata. Questa condizione è caratterizzata da un’infiammazione del fegato e accumulo di grasso, che può portare a cicatrici nel fegato, note come fibrosi. La cirrosi compensata significa che, nonostante il danno, il fegato riesce ancora a […]

    Malattia:

    • Cirrosi epatica

    Farmaci studiati:

    • Bio89-100

    Studio disponibile in:

    Spagna Ungheria Paesi Bassi Belgio Bulgaria Germania Polonia Francia Italia
    Start Date: 2024-10-30
    Santa Sp. z o.o.
    Lodz, Polonia
    Medical Network Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    ID Clinic Arkadiusz Pisula
    Myslowice, Polonia
    Centre De Recherche Clinique Portes Du Sud
    Venissieux, Francia
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Im. Prof. K. Gibinskiego Slaskiego Uniwersytetu Medycznego W Katowicach
    Katowice, Polonia
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Futuremeds Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Krakowskie Centrum Medyczne Sp. z o.o.
    Cracow, Polonia
    Acibadem City Clinic Tokuda University Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Satralizumab in pazienti con encefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1, una condizione in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questo può portare a sintomi come confusione, perdita di memoria e convulsioni. Il trattamento in esame è il satralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione […]

    Malattia:

    • Encefalite autoimmune

    Farmaci studiati:

    • Satralizumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Danimarca Italia Repubblica Ceca Austria Francia Polonia
    Start Date: 2022-11-30
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint Priest En Jarez, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Anifrolumab in adulti con polimiosite o dermatomiosite

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate polimiosite e dermatomiosite. Queste sono condizioni infiammatorie che colpiscono i muscoli, causando debolezza e dolore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Anifrolumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Anifrolumab sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per valutare la sua efficacia […]

    Malattia:

    • Dermatomiosite
    • Polimiosite

    Farmaci studiati:

    • Anifrolumab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Italia Svezia Paesi Bassi Spagna Austria Polonia Ungheria Germania Francia Repubblica Ceca Bulgaria
    Start Date: 2024-12-13
    Universitätsklinikum Graz
    Graz, Austria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest Cedex 2, Francia
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Universita’ Politecnica Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospealiero Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Medical Center Medtech Services Ltd.
    Haskovo, Bulgaria
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italia
  • Studio clinico di fase 3 su elranatamab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che non possono sottoporsi a trapianto. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci. Una combinazione include elranatamab (con il codice PF-06863135), daratumumab […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Human Normal Immunoglobulin
    • Lenalidomide
    • Daratumumab
    • Elranatamab

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Paesi Bassi Finlandia Austria Polonia Danimarca Belgio Repubblica Ceca Italia Spagna Grecia
    Start Date: 2022-11-14
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Universitatsklinik für Innere Medizin Graz
    Graz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Landeskrankenhaus Feldkirch
    Rankweil, Austria
    Universitatsklinikum St. Polten
    Sankt Polten, Austria
    Universitätsklinik für Innere Medizin III Salzburg
    Salzburg, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Odense Universitetshospital
    Odense, Danimarca
  • Studio sulla terapia con azacitidina e trapianto di cellule staminali per pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda le sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. L’obiettivo è valutare la fattibilità di un trattamento con trapianto di cellule staminali ematopoietiche, confrontandolo con un trattamento che combina il trapianto con farmaci specifici. I farmaci utilizzati includono azacitidina, citarabina, daunorubicina […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
  • Studio su Rituximab e combinazione di farmaci per il Linfoma Follicolare ad alto carico tumorale in pazienti di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Prednisolone
    • Obinutuzumab
    • Bendamustine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Hôpitaux du Pays du Mont Blanc
    Sallanches, Francia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italia
    ASL di Salerno – PO A. Tortora
    , Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italia