Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli

Via Sergio Pansini 5, Naples, 80131, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della colite ulcerosa nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell’induzione della remissione e nel mantenimento dell’effetto terapeutico.

  • Colite ulcerosa pediatrica
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Ematologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su mielofibrosi primaria e altre forme correlate, concentrandosi sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre il volume della milza e migliorare i sintomi complessivi.

  • Mielofibrosi primaria
  • Trattamenti personalizzati

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie mirate e innovative.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia di Crohn, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di nuovi farmaci nel raggiungimento della guarigione transmurale.

  • Malattia di Crohn
  • Guarigione transmurale

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti che possano migliorare significativamente la gestione della malattia.

Fibrosi Cistica

Il centro è impegnato nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di nuovi trattamenti per la fibrosi cistica, concentrandosi su pazienti senza la mutazione F508del.

  • Trattamenti a lungo termine
  • Fibrosi cistica senza F508del

Questa ricerca offre nuove prospettive per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia genetica complessa.

Cardiomiopatia

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’efficacia delle statine nel rallentare la progressione della cardiomiopatia aritmogena, un’area di grande interesse per la cardiologia moderna.

  • Cardiomiopatia aritmogena
  • Trattamenti con statine

Questa ricerca mira a sviluppare strategie terapeutiche che possano prevenire il deterioramento funzionale del ventricolo destro.

Oftalmologia

Il centro è impegnato nella ricerca su retinopatia diabetica, valutando nuovi trattamenti per migliorare la gravità della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Retinopatia diabetica
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie che possano prevenire la progressione della malattia oculare diabetica.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di ofatumumab e siponimod nei pazienti pediatrici con sclerosi multipla

    3 1 1
    La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti pediatrici, cioè bambini e adolescenti, affetti da questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, Ofatumumab e Siponimod, rispetto a […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ofatumumab
    • Siponimod Fumaric Acid
    • Fingolimod Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Croazia Romania Austria Estonia Lettonia Spagna Portogallo Polonia Slovacchia Italia Germania Belgio Francia
    Start Date: 2021-10-05
    Clinic4U OÜ
    Tallinn, Estonia
    Children’s Hospital Zagreb
    Zagreb, Croatia
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Narodny Ustav Detskych Chorob
    Bratislava, Slovakia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Katholisches Klinikum Bochum gGmbH
    Bochum, Germany
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Spitalul Clinic De Psihiatrie Prof.Dr.Alexandru Obregia
    Bucharest, Romania
    Unidade Local De Saude De Coimbra E.P.E.
    Coimbra, Portugal
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
  • Studio comparativo di Nilotinib e Imatinib nella leucemia mieloide cronica BCR-ABL+ di nuova diagnosi per valutare la remissione senza trattamento

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in fase cronica, una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca confronta l’efficacia di due farmaci: il nilotinib (Tasigna) e l’imatinib (Glivec), entrambi somministrati sotto forma di capsule rigide per via orale. Lo scopo dello studio è valutare se il […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Nilotinib
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2016-10-17
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Venezia – Mestre, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Albert Schweitzer Ziekenhuis
    Dordrecht, Netherlands
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italy
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Netherlands
    ULSS 6 EUGANEA, OSPEDALE CAMPOSAMPIERO – CITTADELLA
    Camposampiero, Italy
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
  • Studio di Fase 3 sull’Efficacia e Sicurezza di Batoclimab in Adulti con Miastenia Gravis Generalizzata

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Miastenia Gravis Generalizzata (gMG), una malattia che causa debolezza muscolare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Batoclimab, somministrato come soluzione per iniezione. Batoclimab è progettato per aiutare a migliorare i sintomi della gMG, come la debolezza muscolare, e viene confrontato con un placebo. L’obiettivo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Miastenia gravis

    Farmaci studiati:

    • Batoclimab

    Studio disponibile in:

    Romania Germania Italia Polonia Spagna Ungheria
    Start Date: 2023-02-03
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Katholisches Klinikum Bochum gGmbH
    Bochum, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Universitaetsklinikum Jena KöR
    Jena, Germany
    Universitaetsklinikum Leipzig AöR
    Leipzig, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Centrum Medyczne Hope Clinic
    Lublin, Poland
    Klinikum Wuerzburg Mitte gGmbH
    Wuerzburg, Germany
    Krakowska Akademia Neurologii Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
  • Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che può svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Decitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-03
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    ASP Caltanissetta – P.O. Sant’Elia
    Caltanissetta, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Teprotumumab in Pazienti con Malattia dell’Occhio Tiroideo

    3 1
    La Malattia dell’Occhio Tiroideo è una condizione in cui gli occhi possono diventare gonfi e sporgenti a causa di problemi alla tiroide. Questo studio si concentra su questa malattia e utilizza un farmaco chiamato Teprotumumab. Teprotumumab è un tipo di trattamento che viene somministrato tramite infusione, cioè viene iniettato lentamente nel corpo attraverso una vena. […]

    Malattia:

    • Oftalmopatia endocrina

    Farmaci studiati:

    • Teprotumumab

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Spagna
    Start Date: 2022-05-10
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Dei Sette Laghi
    Varese, Italy
    Quinze-Vingts National Ophthalmology Hospital
    Paris, France
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    ARNAS Garibaldi Di Catania
    Catania, Italy
    Clinica De Oftalmologia De Cordoba S.L.
    Cordoba, Spain
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
  • Studio sull’Efficacia di Risankizumab rispetto a Deucravacitinib in Adulti con Psoriasi a Placche Moderata Candidati a Terapia Sistemica

    3 1 1 1
    La psoriasi a placche è una malattia della pelle che causa macchie rosse e squamose. Questo studio clinico si concentra su adulti con psoriasi a placche moderata che potrebbero beneficiare di una terapia sistemica, cioè un trattamento che agisce su tutto il corpo. Lo studio confronta due trattamenti: deucravacitinib, un farmaco in compresse rivestite, e […]

    Malattia:

    • Psoriasi

    Farmaci studiati:

    • Deucravacitinib
    • Risankizumab

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Grecia Italia Paesi Bassi Belgio Spagna
    Start Date: 2024-07-11
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain
    Uno Medical Trials Kft.
    Budapest XV, Hungary
    Hospital Universitario De La Princesa
    Madrid, Spain
    Derm-Surg Kft.
    Kaposvar, Hungary
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Fachaerztliche Gemeinschaftspraxis Fuer Dermatologie Und Venerologie Allergologie Umweltmedizin Lasermedizin GbR
    Blankenfelde-Mahlow, Germany
    University Of Szeged
    Szeged, Hungary
    Semmelweis University
    Budapest, Hungary
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
  • Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Troriluzole in Pazienti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    3 1 1
    Il disturbo ossessivo-compulsivo, noto come OCD, è una condizione in cui le persone hanno pensieri indesiderati e ripetitivi e sentono il bisogno di compiere azioni specifiche più e più volte. Questo studio si concentra sull’uso di un farmaco chiamato Troriluzole, che viene somministrato in capsule, per vedere quanto sia sicuro e tollerabile nel lungo periodo […]

    Malattia:

    • Disturbo ansioso

    Farmaci studiati:

    • Troriluzole

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna
    Start Date: 2022-03-16
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Bellvitge University Hospital
    L’Hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Alvaro Cunqueiro
    Vigo, Spain
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spain
  • Studio sull’Emicizumab per la Salute Generale e le Articolazioni nei Pazienti con Emofilia A Grave o Moderata Senza Inibitori FVIII

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con Emofilia A grave o moderata, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Il trattamento in esame è Emicizumab, noto anche come Hemlibra, una soluzione per iniezione che aiuta a prevenire i sanguinamenti. Questo studio mira a valutare l’impatto di Emicizumab sulla salute delle articolazioni, […]

    Malattia:

    • Emofilia A senza inibitori

    Farmaci studiati:

    • Emicizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Ungheria Germania
    Start Date: 2022-04-20
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest VI, Hungary
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitario Regional De Malaga
    Malaga, Spain
  • Studio a lungo termine sull’effetto di givinostat nei pazienti con neoplasie mieloproliferative croniche positive a JAK2V617F

    2 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata neoplasia mieloproliferativa cronica, che è una condizione in cui il corpo produce troppe cellule del sangue. Questa malattia è associata a una mutazione specifica chiamata JAK2V617F. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Givinostat, disponibile in capsule da 50 mg, 75 mg e 100 mg. Givinostat […]

    Malattia:

    • Tumore mieloproliferativo

    Farmaci studiati:

    • Givinostat

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2013-03-08
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
  • Studio sull’efficacia di Tezepelumab nei pazienti con esofagite eosinofila di età compresa tra 12 e 80 anni

    3 1 1
    La ricerca riguarda una malattia chiamata esofagite eosinofila, che è un disturbo infiammatorio cronico dell’esofago. Questa condizione è causata da una risposta del sistema immunitario a certi alimenti e sostanze presenti nell’aria, portando a difficoltà nel funzionamento dell’esofago e all’accumulo di un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili. Il trattamento in studio è un farmaco […]

    Malattia:

    • Esofagite eosinofila

    Farmaci studiati:

    • Tezepelumab

    Studio disponibile in:

    Grecia Belgio Danimarca Germania Spagna Austria Paesi Bassi Slovacchia Italia Repubblica Ceca Finlandia Norvegia Svezia
    Start Date: 2023-01-30
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Hospital Graz
    Graz, Austria
    MEDICON a.s.
    Prague 4, Czechia
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Endomed s.r.o.
    Kosice, Slovakia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    424 Military General Training Hospital
    Thessaloniki, Greece
    Sint-Lucas General Hospital
    Brugge, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    AZ Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgium