Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA

Viale della Repubblica snc, Cosenza, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica, concentrandosi su terapie innovative per pazienti giovani con profili biologici avversi. L’istituto esplora l’efficacia di combinazioni di inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali, seguite da terapie mirate in base allo stato della malattia.

  • Inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali
  • Terapie personalizzate basate sullo stato della malattia

Queste ricerche mirano a migliorare il tasso di remissione della malattia e a ridurre la presenza di malattia minima residua nei pazienti.

Leucemia Mieloide Cronica (CML)

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Leucemia Mieloide Cronica in fase cronica, studiando l’efficacia di terapie di prima linea con Nilotinib rispetto a Imatinib, con possibilità di passaggio a Nilotinib in caso di risposta subottimale.

  • Confronto tra Nilotinib e Imatinib
  • Strategie di trattamento basate sulla risposta

Questa ricerca contribuisce a definire protocolli di trattamento più efficaci e personalizzati per i pazienti con CML.

Anemia Emolitica Autoimmune (AIHA) in CLL

Il centro è impegnato nello studio dell’efficacia della terapia con Ibrutinib per il trattamento dell’Anemia Emolitica Autoimmune in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica o Linfoma Linfocitico Piccolo. L’obiettivo principale è valutare la risposta complessiva al trattamento.

  • Terapia con Ibrutinib
  • Valutazione della risposta complessiva

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da AIHA associata a CLL.

  • Studio su venetoclax, obinutuzumab e zanubrutinib per giovani pazienti con leucemia linfatica cronica ad alto rischio

    2 1 1 1
    La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una forma di cancro che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti giovani con LLC ad alto rischio. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti per migliorare la risposta alla terapia. I farmaci utilizzati includono Venetoclax, un inibitore di Bcl-2, e Obinutuzumab, un […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab
    • Zanubrutinib
    • Sulfamethoxazole
    • Trimethoprim
    • Lamivudine
    • Dexamethasone Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio
    Catanzaro, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
  • Studio sull’uso di ibrutinib per trattare l’anemia emolitica autoimmune in pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’Anemia Emolitica Autoimmune (AIHA) in pazienti affetti da Leucemia Linfatica Cronica (CLL) o Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL), o da una condizione simile chiamata linfocitosi monoclonale B-cellulare CLL-like. La terapia in esame utilizza un farmaco chiamato ibrutinib, somministrato in capsule. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica
    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Ibrutinib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-11-24
    Humanitas Catania
    Catania, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
  • Studio su Nilotinib e Imatinib per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica

    3 1 1 1
    La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LMC in fase cronica, una fase in cui i sintomi sono meno gravi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, Nilotinib e Imatinib, nel mantenere una remissione senza trattamento. In […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Nilotinib
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2016-10-17
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Paesi Bassi
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Venezia – Mestre, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Albert Schweitzer Ziekenhuis
    Dordrecht, Paesi Bassi
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italia
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Paesi Bassi
    ULSS 6 EUGANEA, OSPEDALE CAMPOSAMPIERO – CITTADELLA
    Camposampiero, Italia
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Paesi Bassi
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Paesi Bassi
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi