Amsterdam UMC Stichting

De Boelelaan 1117, Amsterdam, 1081 HV, Netherlands
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da malattia e a modificare il microambiente tumorale per ottimizzare i risultati chirurgici.

  • Terapie adiuvanti con MEDI4736
  • Immunoterapia duale e radioterapia a breve termine
  • Iniezione transbronchiale di Tremelimumab

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare approcci terapeutici personalizzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ematologia e Linfomi

Il centro è un pioniere nella gestione dei linfomi, con studi che esplorano nuove combinazioni terapeutiche e terapie cellulari avanzate. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ridurre la tossicità del trattamento.

  • Trapianto autologo e mantenimento con Ibrutinib
  • Confronto tra CAR T-cell PoC e commerciali
  • Terapia adattata alla risposta FDG-PET per il linfoma di Hodgkin

Queste iniziative stanno ridefinendo gli standard di cura per i pazienti con linfoma, offrendo nuove speranze di remissione duratura.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro pancreatico e altre neoplasie gastrointestinali, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti per migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita.

  • FOLFIRINOX neoadiuvante per il cancro pancreatico
  • Chemioterapia intraperitoneale per metastasi peritoneali
  • Trattamenti per il carcinoma biliare

Queste ricerche mirano a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e meno invasive per i pazienti con tumori gastrointestinali.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è leader nella ricerca su malattie autoimmuni e infiammatorie, con studi che esplorano nuovi approcci terapeutici per migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Trattamenti anti-infiammatori per la depressione immuno-metabolica
  • Uso di dapirolizumab pegol nel lupus eritematoso sistemico
  • Trattamenti innovativi per la colite ulcerosa

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento di condizioni complesse e croniche, migliorando l’approccio terapeutico globale.

Malattie Rare e Genetiche

Il centro è impegnato nella ricerca su malattie rare e genetiche, con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative che possano migliorare significativamente la vita dei pazienti affetti da queste condizioni.

  • Terapia genica per la sindrome di Crigler-Najjar
  • Trattamenti per la fibrosi epatica associata a deficit di alfa-1 antitripsina
  • Gestione della cardiomiopatia dilatativa genetica

Queste iniziative di ricerca stanno contribuendo a colmare le lacune terapeutiche esistenti, offrendo nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie.

  • Studio sull’Efficacia di 18F-PSMA-1007, Piflufolastat (18F) e Gozetotide per il Rilevamento dei Linfonodi Pelvici nel Cancro alla Prostata di Nuova Diagnosi

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul cancro alla prostata, una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Il trattamento in esame utilizza una tecnologia avanzata chiamata PSMA PET/CT, che è una combinazione di tomografia a emissione di positroni e tomografia computerizzata. Questa tecnologia aiuta a individuare l’invasione dei linfonodi pelvici nei […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata

    Farmaci studiati:

    • 18F-Psma-1007
    • Piflufolastat (18F)
    • Gozetotide

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-23
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Catharina Ziekenhuis Stichting
    Eindhoven, Netherlands
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Netherlands
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Zuyderland Medisch Centrum Stichting
    Geleen, Netherlands
  • Studio sull’efficacia di Survodutide per ridurre il grasso epatico e il peso in pazienti con obesità o sovrappeso e steatoepatite non alcolica (NASH)

    3 1
    Questo studio clinico si concentra su persone che vivono con obesità o sovrappeso e che hanno una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che può essere confermata o presunta. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato survodutide, somministrato tramite iniezione sottocutanea una volta alla settimana. L’obiettivo è valutare se […]

    Malattia:

    • Obesità

    Farmaci studiati:

    • BI 456906
    • SURVODUTIDE

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2024-07-26
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    PROFIL Institut fuer Stoffwechselforschung GmbH
    Neuss, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Universitaetsklinikum Frankfurt AöR
    Frankfurt Am Main, Germany
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Treant Ziekenhuiszorg Stichting
    Emmen, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
  • Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di DF1001 in Monoterapia e in Combinazione con Nivolumab e Paclitaxel Albumin-Bound in Tumori Solidi Avanzati

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tumori che si sono diffusi oltre il loro sito di origine e non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato DF1001. Questo farmaco verrà somministrato da solo o in […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Df1001
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Paesi Bassi Belgio Francia
    Start Date: 2021-03-17
    Hopital De Libramont
    Libramont-Chevigny, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Herlev og Gentofte Hospital
    Herlev, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Institut Curie
    Paris, France
    Hopitaux Universitaires Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di BI 1291583 in pazienti con bronchiectasie che hanno partecipato a uno studio precedente

    2 1 1
    La ricerca si concentra sulla bronchiectasia, una malattia polmonare cronica in cui le vie aeree si allargano in modo anomalo, causando accumulo di muco e infezioni frequenti. Lo studio esamina l’uso a lungo termine di un farmaco chiamato BI 1291583, somministrato per via orale in compresse da 1 mg, 2,5 mg e 5 mg. Questo […]

    Malattia:

    • Bronchiectasie

    Farmaci studiati:

    • Salbutamol Sulfate
    • Bi 1291583

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Portogallo Repubblica Ceca Italia Francia Lettonia Germania Grecia Belgio Polonia Danimarca Spagna Bulgaria
    Start Date: 2023-09-05
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Greece
    Infer-Med Kft.
    Pecs, Hungary
    Velocity Clinical Research Germany GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Daugavpils Regional Hospital SIA
    Daugavpils, Latvia
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Clinic Of Pulmonology Semmelweis University
    Budapest Viii, Hungary
    Prvni plicni ambulance s.r.o.
    Prague 1, Czechia
    Hvidovre Hospital
    Hvidovre, Denmark
    MC Re Spiro OOD
    Razgrad, Bulgaria
  • Studio sull’Uso di Nivolumab in Pazienti con Carcinoma Uroteliale Invasivo ad Alto Rischio

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale invasivo ad alto rischio, un tipo di cancro che colpisce il rivestimento interno della vescica, dell’uretere o della pelvi renale. Questo studio confronta l’efficacia di un farmaco chiamato nivolumab con un placebo. Il nivolumab è un farmaco somministrato tramite iniezione e agisce sul sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule transizionali

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Francia Danimarca Grecia Romania Germania Austria Paesi Bassi Irlanda Spagna Italia Svezia Belgio Polonia
    Start Date: 2016-05-06
    Rigshospitalet
    Copenhagen O, Denmark
    Aarhus University Hospital
    Aarhus N, Denmark
    Cork University Hospital
    Cork, Ireland
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Tallaght University Hospital
    Dublin 24, Ireland
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spain
    Focus Lab Plus S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spain
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spain
    Nuklearmedizinische Klinik Und Poliklinik Der Technischen Universitaet Muenchen Klinikum Rechts Der Isar
    Munich, Germany