Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, un tipo di tumore che si è diffuso oltre il polmone. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti standard, come la chemioterapia a base di platino e un inibitore del checkpoint immunitario. Lo studio confronta due trattamenti: tusamitamab ravtansine e docetaxel. Tusamitamab ravtansine è un farmaco sperimentale, noto anche con il codice SAR408701, che combina un anticorpo monoclonale con un agente chemioterapico. Docetaxel è un farmaco chemioterapico già utilizzato per trattare vari tipi di cancro.
Lo scopo dello studio è verificare se tusamitamab ravtansine può migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia e la sopravvivenza complessiva rispetto a docetaxel. I pazienti partecipanti hanno tumori che esprimono un marcatore specifico chiamato CEACAM5. Durante lo studio, i pazienti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di valutazione.
Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare quale trattamento sia più efficace. I risultati saranno analizzati per vedere se tusamitamab ravtansine offre un vantaggio significativo rispetto a docetaxel in termini di controllo della malattia e miglioramento della qualità della vita dei pazienti. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare eventuali effetti collaterali e la risposta al trattamento.











Francia