Indice dei Contenuti
- Cos’è l’OP-1250?
- Come funziona l’OP-1250?
- Quali tipi di cancro al seno tratta l’OP-1250?
- Studi Clinici Attuali
- Terapie Combinate
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Potenziali Benefici
Cos’è l’OP-1250?
L’OP-1250 è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico. È classificato come una molecola piccola e un Antagonista Completo del Recettore degli Estrogeni (CERAN)[1][2]. Una molecola piccola è un tipo di farmaco che può facilmente entrare nelle cellule grazie alle sue dimensioni, mentre un CERAN è un medicinale che blocca gli effetti degli estrogeni sulle cellule tumorali.
Come funziona l’OP-1250?
L’OP-1250 agisce prendendo di mira e bloccando i recettori degli estrogeni nelle cellule del cancro al seno. Gli estrogeni possono promuovere la crescita di certi tipi di cancro al seno, quindi bloccando questi recettori, l’OP-1250 mira a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali[1].
Quali tipi di cancro al seno tratta l’OP-1250?
L’OP-1250 è in fase di sviluppo specificamente per pazienti con:
- Cancro al seno con recettori ormonali positivi (HR+): Ciò significa che le cellule tumorali hanno recettori per estrogeni o progesterone, che possono promuovere la crescita del cancro.
- Cancro al seno HER2-negativo: Ciò significa che le cellule tumorali non hanno alti livelli di una proteina chiamata HER2, che può promuovere la crescita del cancro.
- Cancro al seno avanzato o metastatico: Questo si riferisce al cancro che si è diffuso oltre il seno ad altre parti del corpo o è in uno stadio avanzato[1][2].
Studi Clinici Attuali
L’OP-1250 è attualmente oggetto di studi clinici per determinarne la sicurezza e l’efficacia. Ci sono due principali studi in corso:
- Studio di Monoterapia di Fase 1 e 2: Questo studio sta testando l’OP-1250 come trattamento singolo (monoterapia) in pazienti con cancro al seno HR+, HER2-negativo avanzato o metastatico. Lo studio mira a determinare la dose migliore e valutare la sicurezza e l’efficacia dell’OP-1250[2].
- Studio di Combinazione di Fase 1b: Questo studio sta testando l’OP-1250 in combinazione con altri farmaci antitumorali (ribociclib, alpelisib o everolimus) in pazienti con cancro al seno ER+, HER2-negativo avanzato o metastatico[1].
Terapie Combinate
I ricercatori stanno esplorando come l’OP-1250 funziona in combinazione con altri farmaci antitumorali. Le combinazioni in studio includono:
- OP-1250 con Ribociclib (KISQALI®): Il ribociclib è un inibitore CDK4/6, che aiuta a fermare la divisione delle cellule tumorali.
- OP-1250 con Alpelisib (PIQRAY®): L’alpelisib è un inibitore PI3K, che blocca una proteina coinvolta nella crescita delle cellule tumorali.
- OP-1250 con Everolimus: L’everolimus è un inibitore mTOR, che aiuta anche a fermare la crescita delle cellule tumorali[1].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Poiché l’OP-1250 è ancora in fase di sperimentazione clinica, il suo profilo di sicurezza completo non è ancora noto. Gli studi in corso stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali, che vengono definiti eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAEs) ed eventi avversi gravi (SAEs). Questi vengono valutati utilizzando criteri standardizzati chiamati Criteri Comuni di Terminologia per gli Eventi Avversi dell’Istituto Nazionale del Cancro (NCI-CTCAE)[1][2].
Potenziali Benefici
Sebbene sia importante notare che l’OP-1250 è ancora in fase di sperimentazione, i ricercatori sono fiduciosi sui suoi potenziali benefici. Stanno esaminando diverse misure per determinare se l’OP-1250 è efficace:
- Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): Questo misura quanti tumori dei pazienti si riducono o scompaiono dopo il trattamento.
- Tasso di Beneficio Clinico (CBR): Questo esamina quanti tumori dei pazienti si riducono o rimangono stabili per almeno 24 settimane.
- Durata della Risposta (DoR): Questo misura per quanto tempo il cancro rimane controllato dopo che inizia a rispondere al trattamento[1].
Questi studi clinici aiuteranno a determinare se l’OP-1250 è sicuro ed efficace per il trattamento del cancro al seno HR+, HER2-negativo avanzato, sia da solo che in combinazione con altri trattamenti. Se avrà successo, l’OP-1250 potrebbe fornire una nuova opzione di trattamento per i pazienti con questo tipo di cancro al seno.










