Indice dei Contenuti
- Cos’è MVA-HBVAC?
- Condizione Target: Epatite B Cronica
- Come Funziona MVA-HBVAC
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Eleggibilità
- Potenziali Benefici
- Considerazioni sulla Sicurezza
Cos’è MVA-HBVAC?
MVA-HBVAC è un nuovo vaccino terapeutico in fase di sviluppo per il trattamento dell’epatite B cronica. Fa parte di un approccio terapeutico chiamato TherVacB, che combina diversi tipi di vaccini per potenziare la risposta del sistema immunitario contro il virus dell’epatite B[1]. Il vaccino è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica per valutarne la sicurezza e l’efficacia in pazienti adulti con epatite B cronica.
Condizione Target: Epatite B Cronica
L’epatite B cronica è un’infezione epatica di lunga durata causata dal virus dell’epatite B. Se non trattata, può portare a gravi problemi al fegato. I trattamenti attuali possono controllare il virus ma raramente curano completamente l’infezione. MVA-HBVAC mira ad aiutare il sistema immunitario del corpo a combattere il virus in modo più efficace[1].
Come Funziona MVA-HBVAC
MVA-HBVAC fa parte di una strategia di vaccinazione “prime/boost eterologa”. Ciò significa che viene utilizzato in combinazione con altri componenti vaccinali:
- Prime: Inizialmente, i pazienti ricevono un vaccino a base proteica per “preparare” il sistema immunitario.
- Boost: Successivamente, viene somministrato MVA-HBVAC per “potenziare” ulteriormente la risposta immunitaria.
Dettagli della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica per MVA-HBVAC, chiamata TherVacB, è uno studio di Fase 1b/2a. Ciò significa che è una sperimentazione in fase iniziale focalizzata su:
- Valutazione della sicurezza e della tollerabilità del vaccino
- Analisi della risposta del sistema immunitario al vaccino
- Misurazione dell’effetto del vaccino sul virus dell’epatite B
Criteri di Eleggibilità
Per partecipare alla sperimentazione, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni requisiti chiave includono:
- Età compresa tra 18 e 70 anni
- Infezione da epatite B cronica confermata da almeno 6 mesi
- Attualmente in trattamento per l’epatite B (analoghi nucleos(t)idici) da almeno 6 mesi
- Bassi livelli di virus dell’epatite B nel sangue
- Assenza di malattia epatica avanzata o altri problemi di salute significativi
Potenziali Benefici
I ricercatori sperano che MVA-HBVAC, come parte del trattamento TherVacB, possa:
- Ridurre i livelli di antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) nel sangue
- Stimolare la produzione di anticorpi protettivi contro l’epatite B
- Aumentare il numero e l’attività delle cellule immunitarie che possono combattere il virus
Considerazioni sulla Sicurezza
Come per ogni nuovo trattamento, la sicurezza è una priorità assoluta. La sperimentazione monitorerà attentamente:
- Effetti collaterali nel sito di iniezione e in tutto il corpo
- Eventuali eventi avversi gravi
- Funzionalità epatica per garantire che il vaccino non causi danni al fegato











