Studio sull’uso di atezolizumab, bevacizumab e paclitaxel per pazienti con cancro al polmone avanzato non a piccole cellule non squamoso dopo immunoterapia e chemioterapia

2 1 1 1

Sponsor

  • Intergroupe Francophone De Cancerologie Thoracique

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato di tipo non squamoso. Questo tipo di cancro รจ una forma di tumore polmonare che non coinvolge le cellule squamose. I pazienti coinvolti nello studio hanno giร  ricevuto trattamenti precedenti con immunoterapia e chemioterapia, ma il loro cancro ha continuato a progredire. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci per trattare questa condizione.

I farmaci utilizzati nello studio includono atezolizumab, bevacizumab e paclitaxel. Atezolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Bevacizumab รจ un farmaco che blocca la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore, mentre paclitaxel รจ un tipo di chemioterapia che impedisce alle cellule tumorali di dividersi e crescere. I pazienti riceveranno questi farmaci attraverso infusioni endovenose, che significa che i farmaci saranno somministrati direttamente nel sangue attraverso una vena.

Lo studio prevede di valutare due combinazioni di trattamento: una con atezolizumab, bevacizumab e paclitaxel, e l’altra con solo bevacizumab e paclitaxel. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. L’efficacia dei trattamenti sarร  monitorata per un periodo di tempo per vedere quale combinazione funziona meglio nel rallentare la progressione del cancro. Durante lo studio, i pazienti saranno seguiti da vicino per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare la loro qualitร  di vita.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di paclitaxel e bevacizumab tramite infusione endovenosa. La frequenza e la durata di somministrazione di questi farmaci saranno determinate dal medico in base alle specifiche esigenze del paziente.

2somministrazione di atezolizumab

In alcuni casi, il trattamento puรฒ includere anche atezolizumab, somministrato tramite infusione endovenosa. La decisione di includere questo farmaco dipenderร  dalle condizioni specifiche del paziente e dalla risposta al trattamento iniziale.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta del paziente ai farmaci e per valutare eventuali effetti collaterali. Questi controlli includeranno esami del sangue, valutazioni cliniche e, se necessario, esami di imaging.

4valutazione della sopravvivenza libera da progressione

Uno degli obiettivi principali dello studio รจ valutare la sopravvivenza libera da progressione a 6 mesi. Questo significa che verrร  monitorato il tempo durante il quale la malattia non peggiora.

5valutazione della risposta obiettiva

La risposta obiettiva al trattamento sarร  valutata per determinare l’efficacia dei farmaci nel ridurre o eliminare i tumori.

6valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita del paziente sarร  monitorata utilizzando questionari specifici per valutare i sintomi, la funzionalitร  e il benessere generale durante il trattamento.

7conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando il medico lo riterrร  opportuno, in base alla risposta del paziente e alla tolleranza ai farmaci. Alla fine del trattamento, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’esito complessivo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono aver firmato un modulo di consenso informato approvato, che dimostra che comprendono lo studio e accettano di parteciparvi.
  • Devono essere in grado di partecipare a visite programmate, seguire il programma di trattamento e sottoporsi a test di laboratorio.
  • Devono avere almeno 18 anni di etร .
  • Devono avere un Performance Status ECOG di 0 o 1, che indica che sono in buona salute generale e in grado di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Devono avere un cancro al polmone non a piccole cellule avanzato di tipo non squamoso, che non puรฒ essere rimosso chirurgicamente o che si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Devono aver ricevuto un trattamento precedente con immunoterapia e chemioterapia a base di platino.
  • Non devono avere controindicazioni all’uso del farmaco bevacizumab.
  • Devono avere un campione di tessuto tumorale disponibile per l’analisi molecolare.
  • Devono avere almeno una lesione tumorale misurabile, che puรฒ essere valutata per vedere se il trattamento funziona.
  • Devono avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Devono avere una funzione ematologica e degli organi adeguata, dimostrata da specifici risultati dei test di laboratorio.
  • Devono avere una clearance della creatinina misurata o calcolata di almeno 50 mL/min, che indica una buona funzione renale.
  • Devono essersi ripresi da eventuali effetti collaterali di trattamenti precedenti, tranne quelli che non rappresentano un rischio per la sicurezza.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo e devono usare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per almeno 5 mesi dopo l’ultima dose.
  • Gli uomini con partner femminili in etร  fertile devono usare un preservativo durante il trattamento e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose.
  • Il partecipante deve avere una copertura assicurativa sanitaria nazionale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un’altra malattia grave o non controllata che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non essere incinta o in fase di allattamento.
  • Non avere una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non avere un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non avere una malattia autoimmune attiva, che รจ una condizione in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non aver ricevuto un altro trattamento sperimentale nelle ultime quattro settimane.
  • Non avere problemi di cuore gravi o non controllati.
  • Non avere una malattia del fegato grave.
  • Non avere una malattia renale grave.
  • Non avere una storia di abuso di sostanze che potrebbe interferire con la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cuyfpl Henoaqhxfkv Dt Pza Pau Francia
Cxqifa Hwhciuzejbj Uwfbpwwicjgtr Da Lslmq Lilla Francia
Cbi Dp Staer Efyacjp Nantes Francia
Cugfao Hgfcmglmwss Dh Lv Clvg Bxmidh Baiona Francia
Cajfnl Hzpyzzquefq Ulmdutvvcsffl Dm Ciji Nobzkmhgx Caen Francia
Cwiqyr Hqxorkxiamd Uiqfnphpxbndz Dt Boxryyre Pessac Francia
Cxmudt Hlnzcxzgrkl Lo Mcyw Le Mans Francia
Csugic Htopuhbgxsz Achoem Gfyqurzy Annecy Francia
Cjjxxe Hvwhodqcxrq Ubtjszqasxrqt Gaueeauz Axeeu Grenoble Francia
Cgbmra Hbjwlzdxqli Rnpuawwp Uqysbkuijwzhq De Tzqzr Tours Francia
Gyirrg Hitzimrpydg Dv Lm Rqibdl Dc Mpuqclez Et Shn Axuccd Mulhouse Francia
Bbvervsy Ucltnqskdp Hjnxtswg Cnthbo Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cwjfou Lgwk Bgdjhb Lione Francia
Gfj Gzwgqo Hxlhwuelaje Ppmkx Skplmvrsmmxxuznxmi Parigi Francia
Csicrwsd Mwdtkflwpuupwdajzvw Tgnszori Gvpmcs Agfxqygam Valenciennes Francia
Amxxquhjje Pqtqvalw Hsbywqmq Dg Mkpeeyunn Marsiglia Francia
Cji Gusyekrtjqxmeawf Clermont-Ferrand Francia
Cbuik Giaiboi Fknrpwzd Lzhmtrj Digione Francia
Cpshgc Hgwsmuhkfez Uyewdlgvflgvi Df Lhrhvma Limoges Francia
Cidqwx Hgevhrinenu Df Ccxgoq Cholet Francia
Hoj Schvbs Acuy Rimouski Francia
Cttwcz Hdnufnvwrrq Dn Vpqibczlgx Le Chesnay-Rocquencourt Francia
Cj Vwjznkdaxhkm Ncvv Oqdln Gleizรฉ Francia
Chwiww Hoqdjjjbxjn Ufkfaveeettcj Db Pzwddpgt Poitiers Francia
Cmenic Hwcivioujkd Ufvpgbatocbkz Dy Tedkpwno Tolosa Francia
Hrbzzgb Avivmvyk Pojm Boulogne-Billancourt Francia
Cbjmdk Hajzjtzhgot D Abfmard Avignone Francia
Cqandh Hpvvncmsvwe Ujlsvsodsjjxr Dt Djhym Digione Francia
Cvk Ds Romzb Rouen Francia
Lsl Hkmxvcek Urtmfcjhtlzlkn Dl Scwwekzrvp Francia
Cjqvtg Hvcygfmxbse Dcriprrsxfpih Vihnhq La Roche-sur-Yon Francia
Harfbuw Tmcwc Parigi Francia
Avmdtjmkrp Pxwpimid Hsprtmau Db Pabaj Parigi Francia
Huekfrux Pnnqcx Dq Mvip Vantoux Francia
Clgfwc Hqmqcpycvsd Pbiiumw Colmar Francia
Iayhrvst Pqufebrzckcnczu Marsiglia Francia
Cjyidl Hbwkuxddewr Izesioorsyleu Cgrbkep Crรฉteil Francia
Pimrfjolecfa Bvzafzct Nxkr Agwakxrvu Bordeaux Francia
Cyknqv Hclilgjymvq Rcxiudfm Dgspsxuumapbpey Francia
Cgo Akbdzu &dseagm Gjoxbo Hfajecpvyxq Sdg Amiens Francia
Hrxdptwr Cgedix Dr Locx Saint-Genis-Laval Francia
Hudzpvu Exitcoee Mshlnwacn Marsiglia Francia
Ccxrcm Hqykhluqsyl Rlrborui Ddhsrpsubbybce Angers Francia
Imlucqiw Da Ctvljppsjvci Dl L Ovpxa Saint-Herblain Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
26.04.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Paclitaxel รจ un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare diversi tipi di cancro. Funziona interferendo con la crescita delle cellule tumorali, rallentandone o bloccandone la divisione. In questo studio, viene utilizzato per trattare il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato.

Bevacizumab รจ un farmaco che inibisce la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori. Questo aiuta a rallentare la crescita del tumore. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule.

Atezolizumab รจ un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare il cancro del polmone non a piccole cellule, specialmente nei casi in cui il tumore รจ progredito dopo altri trattamenti.

Malattie investigate:

Cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso avanzato โ€“ รˆ una forma di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali non squamose. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato da una crescita lenta e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattato. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi respiratori e una riduzione della capacitร  polmonare. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami di imaging e biopsie.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 01:45

Trial ID:
2022-502103-30-00
Numero di protocollo
IFCT-2201
NCT ID:
NCT05781308
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia