Fibrodisplasia ossificante progressiva – Vivere con la malattia

Torna indietro

La fibrodisplasia ossificante progressiva è una condizione genetica estremamente rara in cui muscoli, tendini e legamenti si trasformano gradualmente in osso, creando un secondo scheletro che limita progressivamente il movimento per tutta la vita di una persona.

Prognosi e aspettativa di vita

Comprendere le prospettive per la fibrodisplasia ossificante progressiva richiede sensibilità e onestà. Questa condizione influisce profondamente sull’aspettativa e sulla qualità di vita in modi difficili da comprendere pienamente per chi non ha familiarità con la malattia. L’età media di sopravvivenza per le persone che vivono con questa condizione è di circa 40 anni, sebbene con una gestione e un’assistenza adeguate alcuni individui possano vivere più a lungo[4][2].

La causa principale di morte nelle persone con fibrodisplasia ossificante progressiva è la sindrome da insufficienza toracica, una complicazione grave che si sviluppa quando si forma osso extra attorno alla gabbia toracica[4]. Questa crescita ossea anomala impedisce ai polmoni di espandersi correttamente durante la respirazione, rendendo sempre più difficile per il corpo ottenere abbastanza ossigeno. Nel tempo, questo può portare a insufficienza respiratoria e complicazioni correlate che diventano potenzialmente letali.

La progressione della malattia varia considerevolmente da persona a persona, rendendo difficile prevedere esattamente quanto rapidamente la mobilità andrà persa in ogni singolo caso[5]. Alcune persone sperimentano una rapida formazione ossea con frequenti episodi di nuova crescita ossea, mentre altre possono avere periodi più lunghi di relativa stabilità. Questa imprevedibilità aggiunge un peso emotivo alla convivenza con la condizione, poiché né i pazienti né le loro famiglie possono sapere con certezza cosa porteranno i mesi o gli anni a venire.

⚠️ Importante
Le informazioni sulla prognosi fornite qui rappresentano modelli generali osservati nelle persone con fibrodisplasia ossificante progressiva. Gli esiti individuali possono variare significativamente. Molti fattori influenzano il modo in cui la malattia progredisce, tra cui la specifica mutazione genetica coinvolta, la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni e la qualità delle cure mediche ricevute. I progressi nella comprensione e nel trattamento potrebbero anche migliorare gli esiti per le persone diagnosticate oggi rispetto a quelle diagnosticate nei decenni precedenti.

Quando la maggior parte degli individui con questa condizione raggiunge i 30 e i 40 anni, l’accumulo di osso extra in tutto il corpo ha tipicamente causato una disabilità grave[4]. Le articolazioni che una volta erano mobili diventano permanentemente bloccate sul posto quando si formano ponti ossei tra lo scheletro e l’osso eterotopico appena formato. I polsi, le caviglie, i gomiti, le ginocchia, i fianchi e la mascella diventano gradualmente coinvolti, di solito entro circa 40 anni di età[4].

Come progredisce la malattia senza trattamento

Il decorso naturale della fibrodisplasia ossificante progressiva segue un modello caratteristico che inizia nella prima infanzia e continua per tutta la vita. La malattia diventa tipicamente evidente durante il primo decennio di vita, sebbene i bambini nascano di solito con un segno rivelatore: alluci malformati[1][5]. Queste anomalie dell’alluce, a volte descritte come “alluce valgo infantile”, sono spesso il primo indizio che qualcosa è diverso, anche se il loro significato potrebbe non essere immediatamente riconosciuto.

La progressione dell’ossificazione eterotopica—la formazione di osso in luoghi dove l’osso non dovrebbe esistere—segue un modello geografico prevedibile attraverso il corpo[4]. Si sposta dalla parte superiore del corpo alla parte inferiore, dalle aree più vicine al centro del corpo verso le estremità, e dalla parte posteriore del corpo verso quella anteriore. Questo significa che il collo, la colonna vertebrale e le spalle sono tipicamente colpite per prime, seguite dai gomiti, poi dai fianchi e dalle ginocchia, e infine dalle articolazioni più piccole dei polsi e delle caviglie.

La malattia progredisce attraverso episodi chiamati riacutizzazioni, durante i quali compaiono gonfiori dolorosi dei tessuti molli, spesso sopra il collo, la schiena e le spalle[5][7]. Questi gonfiori possono essere accompagnati da febbre lieve e possono durare da giorni a mesi. Durante una riacutizzazione, l’area interessata diventa infiammata e il tessuto muscolare inizia un processo di trasformazione. Ciò che inizia come tessuto morbido e gonfio si indurisce gradualmente e si mineralizza, diventando infine osso vero che è indistinguibile dall’osso scheletrico normale al microscopio—tranne per il fatto che esiste in posizioni completamente sbagliate[3].

Senza alcun intervento, il ciclo continuo di riacutizzazioni e formazione ossea porta a un’immobilizzazione progressiva. Ogni episodio aggiunge più osso al secondo scheletro in crescita del corpo, fondendo le articolazioni e limitando il movimento. La mascella può bloccarsi, rendendo difficile aprire completamente la bocca. La colonna vertebrale può diventare rigida, impedendo di piegarsi o torcersi. Le spalle e i fianchi possono congelarsi in posizioni fisse, eliminando la capacità di allungarsi sopra la testa o camminare normalmente.

Questa progressione implacabile rende la fibrodisplasia ossificante progressiva unica in medicina—è l’unica condizione nota in cui un tipo di tessuto (muscolo e tessuto connettivo) si trasforma in un altro tipo di tessuto (osso) da un sistema di organi diverso[3]. Il corpo essenzialmente ripara le lesioni e risponde all’infiammazione creando osso invece del normale tessuto cicatriziale, trasformando i meccanismi di guarigione naturali del corpo in una fonte di disabilità.

Possibili complicazioni

Vivere con la fibrodisplasia ossificante progressiva significa affrontare una serie di complicazioni che si estendono oltre il problema principale della formazione ossea indesiderata. Queste complicazioni possono influenzare quasi ogni aspetto della salute fisica e richiedono un’attenta attenzione per essere prevenute o gestite efficacemente.

Le complicazioni respiratorie rappresentano la minaccia più grave per la vita delle persone con questa condizione. Man mano che si forma osso extra attorno alla gabbia toracica, la parete toracica diventa sempre più rigida e incapace di espandersi durante la respirazione[1][2]. Questa restrizione si sviluppa gradualmente, ma nel tempo può limitare gravemente la funzione polmonare. Le persone possono trovarsi a corto di fiato con uno sforzo minimo, incapaci di fare respiri profondi e vulnerabili a infezioni respiratorie che possono rapidamente diventare pericolose. L’incapacità dei polmoni di espandersi correttamente crea una situazione in cui il corpo non può ottenere ossigeno adeguato, in particolare durante malattie o stress fisico.

Le complicazioni nutrizionali si sviluppano quando la formazione ossea colpisce la mascella e limita la capacità di aprire completamente la bocca[1][2]. Questo rende difficile mangiare e può limitare gravemente i tipi di cibo che una persona può consumare. Nel tempo, questo porta alla malnutrizione—uno stato in cui il corpo non riceve nutrienti adeguati per mantenere la salute. Perdita di peso, deperimento muscolare e carenze di vitamine e minerali essenziali possono tutti derivare dall’incapacità di mangiare normalmente. L’impatto psicologico della perdita della capacità di godersi il cibo e i pasti con gli altri aggiunge un ulteriore livello di difficoltà a questa complicazione.

Parlare chiaramente diventa sempre più difficile man mano che la mascella diventa limitata. La comunicazione, che la maggior parte delle persone dà per scontata, può richiedere sforzo e pazienza extra. Questo può portare a frustrazione e isolamento sociale se gli altri hanno difficoltà a capire cosa la persona sta cercando di dire.

Le cadute e le lesioni rappresentano pericoli particolari per le persone con fibrodisplasia ossificante progressiva. Quando gli arti superiori si bloccano in posizioni fisse, una persona perde i riflessi protettivi naturali che normalmente attutiscono una caduta[13]. Senza la capacità di estendere le braccia per interrompere una caduta, la testa e il collo assorbono l’intero impatto. Questo rende più comuni le lesioni alla testa, inclusi ematomi epidurali potenzialmente letali (sanguinamento tra il cranio e il cervello). Alcuni bambini con un coinvolgimento significativo degli arti superiori potrebbero beneficiare dell’uso di caschi protettivi per ridurre il rischio di gravi lesioni alla testa da cadute.

Ci sono anche prove circostanziali che suggeriscono che la malattia possa causare degenerazione delle articolazioni separata dalla formazione di nuovo osso[3]. Questo significa che oltre a perdere mobilità dalla fusione ossea, le persone possono anche sperimentare il dolore e la disfunzione del deterioramento delle superfici articolari.

⚠️ Importante
Qualsiasi trauma al corpo—incluse lesioni apparentemente minori, procedure mediche o persino malattie virali come l’influenza—può scatenare una riacutizzazione che porta alla formazione di nuovo osso. Questo rende la prevenzione delle lesioni fondamentale per le persone con fibrodisplasia ossificante progressiva. Le procedure chirurgiche, le biopsie e le iniezioni intramuscolari dovrebbero essere evitate tranne che in emergenze potenzialmente letali perché scatenano quasi inevitabilmente una rapida formazione ossea nell’area interessata.

Impatto sulla vita quotidiana

L’impatto della fibrodisplasia ossificante progressiva sulla vita quotidiana è profondo e tocca ogni dimensione dell’esperienza umana. Le limitazioni fisiche sono solo parte della storia; la malattia influisce sul benessere emotivo, sulle relazioni, sull’istruzione, sulle possibilità di carriera e sulle semplici attività che la maggior parte delle persone svolge senza pensare.

Le attività di base per la cura di sé che gli individui sani completano in pochi minuti possono diventare sfide dispendiose in termini di tempo che richiedono assistenza. Vestirsi, fare il bagno, usare il bagno, lavarsi i denti e pettinarsi dipendono tutti dalla capacità di muovere liberamente le articolazioni—capacità che progressivamente scompaiono man mano che la malattia avanza[11][12]. Una persona con spalle bloccate non può allungarsi sopra la testa per indossare una camicia. Qualcuno con gomiti fusi non può portare uno spazzolino alla bocca o una forchetta alle labbra senza adattamento. Queste perdite di indipendenza possono essere emotivamente devastanti e richiedono ai membri della famiglia o ai caregiver di fornire assistenza personale intima.

Mangiare si evolve da un’attività sociale piacevole in un processo attento e talvolta estenuante. Quando la mascella ha una mobilità limitata, ogni boccone deve essere piccolo e gestito con attenzione. I cibi devono essere morbidi o liquidi per adattarsi all’apertura ristretta della bocca. Il semplice piacere di mordere una mela o godersi un pasto con gli amici al ristorante diventa impossibile. L’isolamento sociale che deriva dalle difficoltà alimentari si estende oltre la nutrizione per influenzare i modi fondamentali in cui gli esseri umani si connettono tra loro.

La mobilità nell’ambiente diventa sempre più limitata. Man mano che le articolazioni si bloccano, camminare può richiedere dispositivi di assistenza o diventare del tutto impossibile, rendendo necessario l’uso di una sedia a rotelle. Ma anche le sedie a rotelle presentano sfide—usare una sedia a rotelle standard richiede mobilità di spalle e braccia che molte persone con questa condizione non hanno. Le modifiche ambientali alle case, alle scuole e ai luoghi di lavoro diventano essenziali. Le porte potrebbero aver bisogno di essere allargate, i bagni richiedono una ristrutturazione completa e gli spazi abitativi devono essere riorganizzati per accogliere la mobilità limitata e le attrezzature di assistenza.

L’impatto emotivo e psicologico della convivenza con la disabilità progressiva non può essere sottovalutato. Ogni riacutizzazione porta non solo dolore fisico ma anche la consapevolezza che più funzione andrà persa. L’incertezza su quando si verificherà il prossimo episodio e quale parte del corpo sarà colpita crea ansia continua. I bambini con questa condizione devono far fronte all’essere diversi dai loro coetanei, incapaci di partecipare alle attività fisiche e agli sport che sono centrali nella vita sociale dell’infanzia. Gli adulti affrontano la perdita progressiva di indipendenza e l’inversione delle tipiche traiettorie di vita, diventando sempre più dipendenti dagli altri per le cure piuttosto che diventare più autonomi.

L’istruzione e le opportunità di carriera affrontano barriere significative. I bambini possono avere difficoltà a stare seduti ai banchi, a scrivere a mano o a partecipare alle lezioni di educazione fisica. Man mano che crescono, le scelte di carriera diventano limitate ai campi che possono accogliere gravi restrizioni fisiche. Anche i lavori che sembrano possibili possono diventare irraggiungibili man mano che la malattia progredisce, costringendo le persone a lasciare posizioni per cui hanno lavorato duramente e che trovano significative.

Gli hobby e le attività ricreative, che forniscono gioia e scopo, diventano progressivamente più limitati. Qualcuno che amava suonare uno strumento, dipingere, fare giardinaggio o praticare sport deve continuamente adattarsi o alla fine rinunciare ad attività che portavano piacere e identità. Il lutto associato a queste perdite è reale e continuo, richiedendo resilienza emotiva e supporto.

Eppure molte persone con fibrodisplasia ossificante progressiva trovano modi per adattarsi e mantenere la qualità della vita nonostante queste sfide. Il canto è spesso incoraggiato come attività che sostiene la salute respiratoria e fornisce espressione creativa[13]. Gli esercizi in acqua possono essere benefici perché la galleggiabilità dell’acqua rende il movimento più facile minimizzando il rischio di lesioni. La tecnologia assistiva, incluse le interfacce informatiche che possono essere azionate con un movimento minimo, apre possibilità per la comunicazione, l’istruzione, il lavoro e l’intrattenimento.

La costante necessità di evitare lesioni modella ogni decisione e attività. Gli sport di contatto sono assolutamente proibiti. Anche le attività che sembrano sicure comportano rischi—un inciampo su un marciapiede irregolare, un urto da qualcuno in uno spazio affollato o una procedura dentale possono tutti scatenare riacutizzazioni devastanti[13]. Questo significa vivere con una vigilanza e una cautela accresciute che la maggior parte delle persone non deve mai mantenere.

Supporto per le famiglie: comprendere gli studi clinici

Per le famiglie che affrontano la fibrodisplasia ossificante progressiva, comprendere gli studi clinici rappresenta un aspetto importante della navigazione di questa malattia rara. Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi approcci per prevenire, rilevare o trattare le malattie. Per condizioni estremamente rare come la fibrodisplasia ossificante progressiva, dove esistono poche opzioni di trattamento, gli studi clinici possono offrire accesso a nuove terapie promettenti che non sono ancora disponibili per il pubblico generale.

Le famiglie dovrebbero capire che partecipare a uno studio clinico è sempre volontario e comporta un’attenta considerazione dei potenziali benefici e rischi. Non ogni studio clinico sarà appropriato per ogni paziente, e la decisione di partecipare dovrebbe essere presa in consultazione con il team medico della persona e con una piena comprensione di cosa comporta la partecipazione.

Gli studi clinici per la fibrodisplasia ossificante progressiva possono testare diversi tipi di interventi. Alcuni studi esaminano farmaci che mirano a prevenire le riacutizzazioni o ridurre la formazione ossea. Altri potrebbero studiare farmaci che prendono di mira la causa genetica sottostante della condizione. Altri ancora possono valutare approcci per gestire i sintomi o migliorare la qualità della vita. Ogni studio ha criteri di ammissibilità specifici che determinano chi può partecipare, basati su fattori come età, stadio della malattia, trattamenti precedenti e salute generale.

I membri della famiglia svolgono ruoli cruciali nel sostenere qualcuno che sta considerando o partecipando a uno studio clinico. Una delle cose più preziose che i parenti possono fare è aiutare a ricercare gli studi disponibili. Diverse risorse online elencano gli studi clinici in corso, inclusi i registri nazionali mantenuti dalle agenzie sanitarie governative. Le famiglie possono cercare in questi database utilizzando il nome della condizione per trovare studi che potrebbero essere appropriati. Le organizzazioni di advocacy focalizzate sulla fibrodisplasia ossificante progressiva, come l’International FOP Association (IFOPA), spesso mantengono informazioni sugli studi attuali e possono aiutare a connettere le famiglie con i ricercatori[13].

Una volta identificato uno studio potenzialmente adatto, i membri della famiglia possono assistere con gli aspetti pratici della valutazione e della partecipazione. Questo potrebbe includere aiutare a raccogliere le cartelle cliniche, coordinare la comunicazione con il team di ricerca, organizzare il trasporto al sito dello studio e tenere traccia dei programmi degli appuntamenti e dei protocolli dei farmaci. Molti studi clinici richiedono visite frequenti a centri medici specializzati, che potrebbero essere lontani da casa. Le famiglie potrebbero dover aiutare a organizzare viaggi, alloggio e tempo lontano dal lavoro o dalla scuola.

Il supporto emotivo è altrettanto importante. Partecipare a uno studio clinico comporta incertezza—non c’è garanzia che il trattamento sperimentale sarà efficace e potrebbero esserci effetti collaterali imprevisti. I membri della famiglia possono fornire incoraggiamento mantenendo anche aspettative realistiche. Possono essere presenti durante gli appuntamenti per fare domande, prendere appunti e assicurarsi che il partecipante comprenda pienamente le informazioni fornite dal team di ricerca.

Le famiglie dovrebbero anche comprendere la differenza tra studi clinici e cure mediche standard. In uno studio clinico, alcuni partecipanti possono ricevere il trattamento sperimentale testato, mentre altri possono ricevere un placebo (una sostanza inattiva) o il trattamento standard attuale. Questa randomizzazione è necessaria per scopi scientifici ma significa che non tutti in uno studio riceveranno il nuovo intervento. Tuttavia, tutti i partecipanti ricevono un attento monitoraggio e attenzione medica durante il periodo dello studio.

Le considerazioni finanziarie relative alla partecipazione agli studi clinici meritano discussione all’interno delle famiglie. Molti studi coprono i costi del trattamento sperimentale e delle procedure legate alla ricerca, ma potrebbero non coprire tutte le spese mediche. Trasporto, alloggio e salari persi possono creare tensioni finanziarie. Alcuni studi offrono stipendi o rimborsi per questi costi, ma le famiglie dovrebbero chiarire questi dettagli prima dell’iscrizione.

È anche importante che le famiglie sappiano che la partecipazione può essere interrotta in qualsiasi momento senza penalità e senza influenzare l’accesso alle cure mediche regolari. Se sorgono problemi imprevisti, se il peso diventa troppo grande o se il partecipante semplicemente cambia idea, il ritiro da uno studio è sempre consentito.

Lavorando insieme per trovare, valutare e navigare gli studi clinici, le famiglie possono aiutare a garantire che la loro persona cara con fibrodisplasia ossificante progressiva abbia accesso agli ultimi progressi della ricerca mentre prende decisioni informate che si allineano con i loro valori e circostanze.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Palovarotene (nome commerciale Sohonos) – Un trattamento approvato che mostra promesse nella gestione della fibrodisplasia ossificante progressiva prendendo di mira i meccanismi sottostanti della malattia

Studi clinici in corso su Fibrodisplasia ossificante progressiva

  • Data di inizio: 2022-03-31

    Studio sull’efficacia di INCB000928 per la Fibrodisplasia Ossificante Progressiva

    Reclutamento

    2 1

    La Fibrodisplasia Ossificante Progressiva è una malattia rara che causa la formazione di ossa in aree del corpo dove normalmente non dovrebbero esserci, come nei muscoli e nei tessuti molli. Questo studio clinico si concentra su questa condizione e mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato INCB000928. Questo farmaco…

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Paesi Bassi Spagna Portogallo Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza del vaccino mRNA SARS-CoV-2 intradermico in pazienti con Fibrodisplasia Ossificante Progressiva usando bretovameran

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP), una condizione in cui il tessuto muscolare e connettivo si trasforma gradualmente in osso, formando un secondo scheletro che limita i movimenti. Il trattamento in esame è un vaccino mRNA contro il SARS-CoV-2, noto come Comirnaty JN.1, che viene somministrato in…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-01-08

    Studio clinico su Saracatinib per pazienti con Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP)

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP). Questa condizione provoca la formazione anomala di ossa nei muscoli, tendini e altri tessuti connettivi, limitando il movimento e causando dolore. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato AZD0530, Saracatinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con…

    Farmaci studiati:
    Germania Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-03-02

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Garetosmab in Adulti con Fibrodisplasia Ossificante Progressiva

    Non in reclutamento

    3 1

    La Fibrodisplasia Ossificante Progressiva è una malattia rara che causa la formazione di ossa in aree del corpo dove normalmente non dovrebbero esserci, come nei muscoli e nei tessuti molli. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di un farmaco chiamato garetosmab. Garetosmab è…

    Farmaci studiati:
    Finlandia Italia Spagna Paesi Bassi Polonia Francia
  • Data di inizio: 2021-10-19

    Studio sull’efficacia e sicurezza di fidrisertib per la fibrodysplasia ossificans progressiva in pazienti pediatrici e adulti

    Non in reclutamento

    2 1

    La Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP) è una malattia rara che causa la formazione di ossa in aree del corpo dove normalmente non dovrebbero esserci, come i muscoli e i tessuti molli. Questo studio clinico di Fase 2 si propone di valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato fidrisertib (codice IPN60130), somministrato per via…

    Svezia Germania Francia Paesi Bassi Spagna Belgio +2

Riferimenti

https://medlineplus.gov/genetics/condition/fibrodysplasia-ossificans-progressiva/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24476-fibrodysplasia-ossificans-progressiva

https://en.wikipedia.org/wiki/Fibrodysplasia_ossificans_progressiva

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK576373/

https://www.ucsfbenioffchildrens.org/conditions/fibrodysplasia-ossificans-progressiva

https://www.ucsfbenioffchildrens.org/conditions/fibrodysplasia-ossificans-progressiva

https://www.ipsen.com/rare-diseases/a-life-in-a-day-the-realities-of-living-with-fop/

https://www.ipsen.com/us/rare-diseases/a-life-in-a-day-the-realities-of-living-with-fop/

https://www.iccfop.org/fop-emergency-medical-care-information-and-executive-summary/

FAQ

La fibrodisplasia ossificante progressiva è ereditaria?

La fibrodisplasia ossificante progressiva può essere ereditata secondo un modello autosomico dominante, il che significa che è necessaria solo una copia del gene alterato per causare il disturbo. Tuttavia, la maggior parte dei casi deriva da nuove mutazioni genetiche che si verificano spontaneamente, senza storia familiare della condizione. Una persona con FOP ha una probabilità del 50% di trasmettere la condizione ai propri figli.

Quanto è rara la fibrodisplasia ossificante progressiva?

La fibrodisplasia ossificante progressiva è estremamente rara, si verifica in circa 1 su ogni 1-2 milioni di persone nel mondo. Diverse centinaia di casi sono stati segnalati globalmente, con circa 2.500 persone attualmente note per avere la condizione. Tuttavia, gli esperti ritengono che l’80% o più dei casi possano essere diagnosticati erroneamente, quindi il numero reale potrebbe essere più alto.

Perché le lesioni scatenano la formazione ossea nelle persone con FOP?

Le persone con FOP hanno una mutazione nel gene ACVR1 che causa un’iperattività dei recettori delle proteine morfogenetiche ossee. Quando i tessuti sono danneggiati da traumi, interventi chirurgici o persino malattie virali, questa attività anormale del recettore scatena il corpo a formare osso invece del normale tessuto cicatriziale durante il processo di guarigione. Questo è il motivo per cui evitare lesioni e procedure mediche invasive è di importanza critica.

L’osso extra nella FOP può essere rimosso chirurgicamente?

No, la rimozione chirurgica dell’osso extra è fortemente controindicata nella fibrodisplasia ossificante progressiva. Qualsiasi intervento chirurgico o trauma tissutale scatena il corpo a formare ancora più osso nell’area interessata come parte della risposta di guarigione. Questo peggiora il problema piuttosto che migliorarlo. Le procedure chirurgiche non di emergenza dovrebbero essere evitate nelle persone con questa condizione.

Quali parti del corpo la FOP colpisce per prime?

La fibrodisplasia ossificante progressiva segue un modello prevedibile di progressione, iniziando tipicamente nel collo e nelle spalle durante la prima infanzia. La malattia poi procede verso il basso attraverso il corpo e verso l’esterno dal centro, colpendo la colonna vertebrale, poi i gomiti, seguiti dai fianchi e dalle ginocchia, e infine raggiungendo le articolazioni più piccole dei polsi e delle caviglie entro circa 40 anni di età.

🎯 Punti chiave

  • La fibrodisplasia ossificante progressiva causa la trasformazione di muscoli e tessuto connettivo in osso, creando un secondo scheletro che limita progressivamente il movimento per tutta la vita.
  • La condizione è straordinariamente rara, colpendo solo 1 su 1-2 milioni di persone nel mondo, ed è l’unica malattia in cui il tessuto di un sistema di organi si trasforma in un altro.
  • Gli alluci malformati presenti alla nascita sono un segno rivelatore che aiuta i medici a distinguere la FOP da altre condizioni prima che compaiano altri sintomi.
  • La sopravvivenza media è di circa 40 anni, con morte tipicamente risultante dalla sindrome da insufficienza toracica quando la formazione ossea attorno alla gabbia toracica impedisce la corretta espansione polmonare.
  • Qualsiasi trauma—incluse cadute, interventi chirurgici, biopsie o persino malattie virali—può scatenare riacutizzazioni che portano a una rapida nuova formazione ossea nell’area lesa.
  • La malattia segue un modello prevedibile, iniziando nel collo e nelle spalle durante l’infanzia e progredendo verso il basso e verso l’esterno attraverso il corpo nel corso di decenni.
  • L’intervento chirurgico per rimuovere l’osso extra peggiora la condizione perché il corpo risponde formando ancora più osso durante la guarigione, rendendo l’intervento chirurgico controindicato.
  • Il palovarotene (Sohonos) è un trattamento approvato che offre promesse per la gestione della condizione, e gli studi clinici continuano a esplorare nuovi approcci terapeutici.