Studio di follow-up a lungo termine per pazienti con neuroblastoma, osteosarcoma, sarcoma di Ewing o cancro al seno avanzato trattati con GD2IL18CART per valutare la sicurezza del trattamento

Sponsor

  • Universitaet Muenster

Di cosa tratta questo studio

Questo studio di follow-up a lungo termine riguarda pazienti che hanno ricevuto un trattamento con GD2IL18CART, una terapia cellulare somministrata tramite infusione. Lo studio si concentra su pazienti che soffrono di diverse malattie, tra cui il neuroblastoma, l’osteosarcoma, il sarcoma di Ewing e il cancro al seno avanzato.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza a lungo termine dopo il trattamento con GD2IL18CART. Durante lo studio, i medici monitoreranno i pazienti per verificare eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi nel tempo dopo il trattamento. Questo include il controllo di possibili infezioni, la risposta del corpo alla terapia e lo stato generale di salute del paziente.

Per i pazienti piรน giovani, lo studio prevede anche il monitoraggio della crescita e dello sviluppo. I medici controlleranno regolarmente come il corpo risponde nel tempo al trattamento ricevuto e raccoglieranno informazioni importanti sulla sicurezza della terapia. Non sono previsti nuovi trattamenti durante questo periodo di osservazione, ma solo visite di controllo periodiche.

1Inizio dello studio di follow-up

Dopo aver ricevuto il trattamento con GD2IL18CART nello studio principale, il paziente inizia il periodo di follow-up a lungo termine

Il paziente o chi ne fa le veci deve fornire il consenso informato prima di qualsiasi valutazione specifica dello studio

2Monitoraggio continuo

Verranno monitorate eventuali reazioni avverse tardive, eventi avversi gravi, reazioni avverse serie e eventi avversi di particolare interesse

Sarร  controllata la presenza di infezioni gravi, progressione della malattia e l’eventuale sviluppo di nuovi tumori

Verrร  misurata la presenza del transgene nel sangue. Se i risultati sono negativi per due anni consecutivi, non saranno necessari ulteriori prelievi

3Valutazioni specifiche per etร 

Per i pazienti pediatrici: monitoraggio regolare di altezza, peso e stato di sviluppo puberale (stadio di Tanner)

Valutazione della risposta al trattamento e monitoraggio di eventuali ricadute

4Durata del follow-up

Il periodo di follow-up inizia nel luglio 2025

Lo studio continuerร  fino a maggio 2041

Durante questo periodo verrร  monitorata la sopravvivenza generale e la sopravvivenza libera da malattia

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver ricevuto il trattamento con GD2IL18CART nello studio clinico principale prima di essere arruolato nel follow-up a lungo termine
  • Il paziente e/o chi si prende cura di lui deve aver fornito il consenso informato (un documento che conferma la volontร  di partecipare allo studio) prima di qualsiasi valutazione specifica dello studio
  • Possono partecipare sia uomini che donne
  • Il paziente deve avere una delle seguenti condizioni:
    • Neuroblastoma (un tipo di tumore che colpisce le cellule nervose)
    • Osteosarcoma (un tumore dell’osso)
    • Sarcoma di Ewing (un tipo di tumore che si sviluppa nelle ossa o nei tessuti molli)
    • Cancro al seno avanzato
  • Il paziente puรฒ essere un bambino, un adolescente o un adulto
  • Il paziente non deve appartenere a popolazioni considerate vulnerabili

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 12 anni o superiore ai 65 anni
  • Presenza di metastasi cerebrali attive (tumori che si sono diffusi al cervello) non trattate
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di funzionalitร  del cuore
  • Pazienti con infezioni attive non controllate
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con compromissione della funzionalitร  epatica (problemi al fegato) o renale (problemi ai reni) grave
  • Presenza di altre forme di cancro attivo oltre a quelle specificate nello studio
  • Pazienti con malattie autoimmuni (quando il sistema immunitario attacca il proprio organismo)
  • Persone che non possono fornire il consenso informato in modo autonomo
  • Donne in gravidanza o in fase di allattamento
  • Pazienti con gravi disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con lo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Urhxculzndcditnbmgwrx Exrle Aad Essen Germania
Uxrqngwojidztqhwzinze Eiydngbt All Erlangen Germania
Uwcmkwsvajrn Mxnwwyld Mรผnster Germania
Ugimjfhzetprwvrpppkvc Tcimxqsyg Asz Tubinga Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
06.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

GD2IL18CART รจ una terapia cellulare innovativa che utilizza cellule T del sistema immunitario modificate geneticamente. Queste cellule sono progettate per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali che esprimono la proteina GD2 sulla loro superficie. La modifica include anche l’aggiunta del gene IL18, che aiuta a potenziare la risposta immunitaria contro il tumore.

Questa terapia appartiene alla categoria delle terapie CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell), un tipo di immunoterapia personalizzata dove le cellule immunitarie del paziente vengono modificate in laboratorio per combattere il cancro in modo piรน efficace quando vengono reinfuse nel corpo del paziente.

Malattie investigate:

Neuroblastoma – รˆ un tumore che si sviluppa dalle cellule nervose immature, principalmente nei bambini piccoli. Si forma piรน frequentemente nelle ghiandole surrenali, ma puรฒ svilupparsi in altre parti del corpo dove sono presenti gruppi di cellule nervose. Il tumore puรฒ crescere lentamente o rapidamente, e in alcuni casi puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo. La malattia colpisce principalmente i bambini sotto i 5 anni di etร .

Osteosarcoma – รˆ un tumore maligno dell’osso che si sviluppa principalmente nelle ossa lunghe, come il femore o la tibia. Si manifesta piรน frequentemente durante il periodo di rapida crescita dell’adolescenza. Il tumore puรฒ causare dolore osseo e gonfiore nella zona interessata. รˆ caratterizzato dalla produzione anomala di tessuto osseo da parte delle cellule tumorali.

Ewing sarcoma – รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nelle ossa o nei tessuti molli circostanti. Colpisce principalmente bambini e giovani adulti, con maggiore frequenza nelle ossa del bacino, del torace, delle gambe e delle braccia. Puรฒ causare dolore e gonfiore nella zona interessata. Si caratterizza per la sua capacitร  di crescere rapidamente.

Advanced breast cancer – รˆ una forma di cancro al seno in fase avanzata, dove le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi ascellari. La malattia puรฒ interessare diversi organi e tessuti del corpo. Si sviluppa quando le cellule mammarie crescono in modo incontrollato, formando masse tumorali. Puรฒ manifestarsi con vari sintomi a seconda delle aree del corpo coinvolte.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 07:37

Trial ID:
2025-521497-34-00
Numero di protocollo
UniMS24_0003
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia