Studio sull’efficacia e sicurezza di SAR441566 in pazienti adulti con colite ulcerosa moderata-severa

2 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame รจ un farmaco sperimentale chiamato SAR441566. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di diverse dosi di SAR441566 in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno SAR441566 o un placebo. Il trattamento sarร  somministrato in modo casuale e nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno quale trattamento viene somministrato a ciascun partecipante. Lo studio durerร  diverse settimane e i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Alla fine del periodo di trattamento, i ricercatori analizzeranno i dati per determinare quanti partecipanti hanno raggiunto la remissione clinica, ovvero una significativa riduzione dei sintomi della colite ulcerosa. Lo studio mira a fornire informazioni importanti sull’efficacia di SAR441566 come potenziale nuovo trattamento per la colite ulcerosa.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico. Questo documento conferma la comprensione e l’accettazione delle procedure e dei rischi associati allo studio.

2valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione iniziale per confermare la diagnosi di colite ulcerosa moderata o severa. Questa valutazione include un esame endoscopico per verificare l’attivitร  della malattia.

3randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento. Alcuni riceveranno il farmaco sperimentale SAR441566, mentre altri riceveranno un placebo. Questo processo รจ chiamato ‘randomizzazione’.

4somministrazione del trattamento

Il trattamento con SAR441566 o placebo viene somministrato secondo il dosaggio e la frequenza stabiliti dallo studio. La durata del trattamento รจ di 12 settimane.

5monitoraggio e visite di controllo

Durante lo studio, vengono effettuate visite regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Queste visite includono esami del sangue e valutazioni cliniche.

6valutazione finale

Alla fine delle 12 settimane, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento. Questa valutazione include un esame endoscopico e la misurazione dei sintomi della colite ulcerosa.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso maschile o femminile di etร  compresa tra 18 e 75 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Partecipanti con evidenza clinica di Colite Ulcerosa attiva da almeno 3 mesi prima dello screening, confermata da un esame endoscopico durante il periodo di screening.
  • Colite Ulcerosa attiva di grado moderato-severo al momento dello screening, definita da un Punteggio Mayo modificato (mMS) compreso tra 5 e 9. Questo punteggio esclude la Valutazione Globale del Medico (PGA) e include un punteggio minimo di sanguinamento rettale (RB) di 1, un punteggio minimo di frequenza delle feci (SF) di 1, un punteggio mMES di almeno 2 confermato da un lettore centrale, una somma minima di tutti i sottopunteggi di 5 e un’estensione della malattia superiore a 15 cm dal margine anale.
  • Deve aver ricevuto un trattamento precedente per la Colite Ulcerosa, che puรฒ essere:
    • a) Nessuna esposizione precedente a Terapie Avanzate (AT), ma con risposta inadeguata, perdita di risposta o intolleranza al trattamento standard con uno dei seguenti composti: 5-ASA, 6-MP, AZA, MTX, corticosteroidi orali o endovenosi, o storia di dipendenza da corticosteroidi (definita come incapacitร  di ridurre con successo i corticosteroidi senza ricorrenza della Colite Ulcerosa).
    • b) Risposta inadeguata, perdita di risposta o intolleranza al trattamento con almeno 1 Terapia Avanzata approvata, come un agente biologico (ad esempio antagonisti del TNF, anti-integrina diversi dal natalizumab, anti-IL-12/23, anti-IL-23, o terapie biologiche sperimentali per la Colite Ulcerosa), o una piccola molecola (come un inibitore JAK o un modulatore S1PR) per la Colite Ulcerosa.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere conforme alle normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia intestinale oltre alla Colite Ulcerosa.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un intervento chirurgico importante all’intestino di recente.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come un’infezione virale o batterica.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze o alcol negli ultimi 6 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Medicome Sp. z o.o. Auschwitz Polonia
Mojrybh Utcmminwsp Ow Gqrs Graz Austria
Gxalvhpbvbnyuj Safiinhdne Llxcuatyjyjola Bziinarzvnojdmrqshlf mqp Salisburgo Austria
Muyoaqo Uwistjpjng Oh Vcypjb Vienna Austria
Ufqqrkdidknx Zwmdbeldnk Gtsu Gand Belgio
Uu Lruakz Lovanio Belgio
Mfvpecwtpdesh Hqpwtkvr frh Ajjtjk Togctujwp Havha atv Bwytu Eku Pleven Bulgaria
Mfltgtt Cilkjx Cngjv Mssdxql Loez Sofia Bulgaria
Uxdbyprkoo Huuwarog Csbxsk Zyosbm Zagabria Croazia
Pfmpqgudher Brkcgh dlvuze Osijek Croazia
Plglrrwnvsa sfpetg Olomouc
Ermcaas sicgyq Ostrava Slesia Repubblica Ceca
Nzqfayemk Skcvh Slany Repubblica Ceca
Cuqqdv Hxcglvhkveg Ucwbmzxyazvfl Dn Tsktdrco Tolosa Francia
Cnrh Dd Nhxur Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Ulyyvnakgfusjfvnwiaxo Uln Awi Ulma Germania
Mtdgcqvmjpip Huswjslpxc Hkjdoukp Hannover Germania
Gbcycd Uzbucvjuin Fdbxxvlyk Francoforte sul Meno Germania
Swxp Kyorxjbm Dmhbfqlb Gpry Duisburg Germania
Sfyicohuzntsyncagpk Bkx Uh (rjtvgauqjuvncdbitxzv Germania
Dkw Kxrmfmhy Bkaosf Berlino Germania
Urmeisgtgxnkddhpdfrvp Tyxtomjqq Avu Tubinga Germania
Kbeqvjpxg Fpqazstuh Brfapixgnhxq Gqbp Berlino Germania
Uqsojghedf Gslposm Hzksvpwz Ol Htiyowukm Heraklion Grecia
Uhnvqpoiog Gbxfyem Hbzhtwnb Ajfgdcc Atene Grecia
Evqorhiygxvi Hcropdas Atene Grecia
Scjhhkdpxw Unhpjflamz Budapest Ungheria
Fpqqyjvcnv Iohpc Sqn Gxwpzzc Dap Tatyvqu Monza Italia
Okfyqkvo Shc Rvaauyan Srkpzb Milano Italia
Aarwemf Ogcrrnhzyzi Uqbbusmhrjuxt Fgduibfj Is Dt Nopdqw Napoli Italia
Ahukxso Oelhuamyafw Uxutodwyulfqv Pjjwbekypzc Pwilw Gouyapiw Palermo Italia
Akydhqi Ofemuxjgjneqgtpnvleoufffx Sb Aaakrnr E Bqgzbs E Cxyifz Afwyxf Alessandria Italia
Aotgskc Oqhyhqcvtsn dj Pvolbt Padova Italia
Aolnfdl Oefbvalfxejelbfqimatbukym Pqczdgutwii Uqzcfgt I Roma Italia
Ixkhm Oawxhwlb Pvzhbbfaavz Slx Mdzkeqo Genova Italia
Srkclrla Uudyzqwmdqn Df Uynnmdq Movxaqr Ciergzp Drl Coabk Dluuyp Romania
Mtskjdq Nlrcnss Smt z oijn Varsavia Polonia
Cpapvsw Mfpddmiw Mwegu Sql z obtq Rzeszow Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
23.09.2025
Croazia Croazia
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
17.07.2025
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
21.07.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
24.06.2025
Romania Romania
Non ancora reclutando
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SAR441566 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della colite ulcerosa moderata-severa. La colite ulcerosa รจ una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come dolore addominale e diarrea. Questo farmaco รจ progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione nell’intestino, con l’obiettivo di migliorare i sintomi e portare i pazienti a una remissione clinica, cioรจ una fase in cui i sintomi sono significativamente ridotti o assenti. Il farmaco รจ somministrato in diverse dosi per valutare quale sia la piรน efficace e sicura per i pazienti.

Malattie investigate:

Colite Ulcerosa โ€“ La colite ulcerosa รจ una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto. Si caratterizza per l’infiammazione e la formazione di ulcere sulla mucosa intestinale. I sintomi iniziano spesso con diarrea sanguinolenta, dolore addominale e urgenza di evacuare. La malattia progredisce con periodi di riacutizzazione e remissione. Durante le riacutizzazioni, i sintomi possono peggiorare, mentre durante le remissioni possono ridursi o scomparire. L’infiammazione cronica puรฒ portare a complicazioni come il restringimento del colon o il rischio di sviluppare altre condizioni intestinali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:41

Trial ID:
2025-520705-12-00
Numero di protocollo
DRI17822
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia