Valutazione economica di impianto di fluocinolone acetonide rispetto a impianto di desametasone in edema maculare diabetico resistente per pazienti pseudofachici

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il trattamento del Edema Maculare Diabetico, una condizione che colpisce gli occhi delle persone con diabete, causando gonfiore nella parte centrale della retina, chiamata macula. Questo gonfiore può portare a una riduzione della vista. Lo studio confronta due trattamenti: un impianto intravitreale di fluocinolone acetonide e un impianto intravitreale di desametasone. Entrambi i trattamenti sono progettati per ridurre l’infiammazione e il gonfiore nell’occhio.

L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e il costo di questi trattamenti nel corso di tre anni. I partecipanti riceveranno uno dei due impianti e saranno seguiti per vedere come il trattamento influisce sulla loro vista e sulla loro qualità di vita. Lo studio si concentra su pazienti che hanno già ricevuto altri trattamenti per l’edema maculare diabetico senza successo.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare i cambiamenti nella loro vista e per registrare eventuali effetti collaterali. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento è più efficace e conveniente per i pazienti con edema maculare diabetico resistente. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno un trattamento attivo.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Il paziente deve avere almeno 18 anni e soffrire di edema maculare diabetico resistente, con uno spessore foveolare centrale superiore a 300 micron.

2valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione della acuità visiva utilizzando il test ETDRS.

Si misura lo spessore retinico centrale tramite tomografia a coerenza ottica.

3trattamento con impianto intravitreale

Il paziente riceve un impianto intravitreale di fluocinolone acetonide o desametasone.

L’impianto viene somministrato tramite un applicatore direttamente nell’occhio.

4visite di follow-up

Le visite di controllo avvengono a 12, 24 e 36 mesi dall’inizio del trattamento.

Durante ogni visita, si valuta nuovamente l’acuità visiva e lo spessore retinico centrale.

5valutazione degli effetti collaterali

Si monitorano eventuali effetti collaterali come ipertonia oculare, endoftalmite o distacco della retina.

Gli effetti collaterali vengono valutati a 12, 24 e 36 mesi.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione complessiva dei risultati ottenuti in termini di miglioramento della qualità della vita e costi associati al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno dato il loro consenso libero, informato e scritto.
  • Pazienti di età pari o superiore a 18 anni.
  • Pazienti con edema maculare diabetico (DME) maggiore di 300 micron di spessore centrale della fovea, ancora presente dopo almeno 2 anni di trattamento e che causa una riduzione della capacità visiva (acuità visiva ridotta < 6/10).
  • Pazienti che hanno ricevuto almeno un’iniezione di desametasone (DXM) che è stata efficace sia anatomicamente che funzionalmente per più di 5 mesi.
  • Pazienti che hanno ricevuto un’iniezione di anti-VEGF per più di 3 mesi. Gli anti-VEGF sono farmaci che aiutano a ridurre la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali nell’occhio.
  • Pazienti pseudofachici, cioè pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per la rimozione del cristallino naturale e l’impianto di una lente artificiale, da più di 6 mesi.
  • Pazienti con edema maculare diabetico in uno o entrambi gli occhi (nel caso di edema in entrambi gli occhi, verrà incluso nello studio l’occhio più colpito).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Diabetic Macular Oedema, che è un gonfiore nella parte centrale della retina causato dal diabete.
  • Non possono partecipare persone che non sono pseudofachiche, cioè che non hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere il cristallino naturale dell’occhio e sostituirlo con una lente artificiale.
  • Non possono partecipare persone che non hanno già ricevuto trattamenti con impianti intravitreali di fluocinolone acetonide o desametasone, che sono farmaci iniettati nell’occhio per trattare il gonfiore.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come bambini o persone con disabilità mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
29.10.2021

Luoghi dello studio

Fluocinolone Acetonide Implant è un trattamento utilizzato per l’edema maculare diabetico resistente. Questo impianto viene inserito nell’occhio e rilascia lentamente il farmaco per aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare la vista. È progettato per fornire un effetto a lungo termine, riducendo la necessità di trattamenti frequenti.

Desametasone Implant è un altro trattamento per l’edema maculare diabetico resistente. Anche questo impianto viene posizionato nell’occhio e rilascia il farmaco per ridurre l’infiammazione e il gonfiore. L’obiettivo è migliorare la visione e fornire sollievo dai sintomi associati all’edema maculare.

Malattie investigate:

Edema Maculare Diabetico – L’edema maculare diabetico è una complicanza del diabete che colpisce la retina, la parte dell’occhio responsabile della visione centrale. Si verifica quando i vasi sanguigni nella retina perdono fluidi, causando gonfiore e ispessimento della macula, la zona centrale della retina. Questo gonfiore può portare a una visione offuscata o distorta, rendendo difficile leggere o riconoscere i volti. La progressione della malattia può variare, ma senza intervento, può portare a una significativa perdita della vista. L’edema maculare diabetico è spesso associato a una gestione inadeguata del diabete e può essere influenzato da fattori come l’ipertensione e l’iperlipidemia. La diagnosi precoce e il monitoraggio regolare sono cruciali per gestire efficacemente la condizione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:52

Trial ID:
2024-513983-24-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Pozelimab e Cemdisiran in Pazienti Adulti con Emoglobinuria Parossistica Notturna

    3 1 1

    La ricerca riguarda una malattia rara chiamata Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH), che colpisce i globuli rossi nel sangue. Questa condizione può causare sintomi come stanchezza, dolore e problemi di coagulazione. Lo studio esamina l’uso combinato di due farmaci, Pozelimab e Cemdisiran, entrambi somministrati come soluzione per iniezione. Pozelimab è un tipo di proteina, mentre Cemdisiran…

  • Studio sull’Efficacia di Rituximab in Pazienti con Malattia Polmonare Interstiziale Progressiva con Componente Infiammatoria

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla malattia polmonare interstiziale progressiva, una condizione che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco rituximab nei pazienti con questa malattia che presenta una componente infiammatoria. Il rituximab è un farmaco che viene somministrato tramite iniezione diretta in vena e viene…

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di anakinra nei pazienti con fibrosi cistica

    2 1 1

    La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni, causando difficoltà respiratorie e infezioni frequenti. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia di un farmaco chiamato anakinra nei pazienti affetti da fibrosi cistica. L’anakinra è somministrato tramite iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando una siringa pre-riempita. Durante…