Studio sull’uso precoce di antibiotici orali per il trattamento dell’osteomielite vertebrale piogenica con ceftriaxone e combinazione di farmaci per pazienti adulti

3 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla osteomielite vertebrale piogenica, un’infezione delle ossa della colonna vertebrale causata da batteri. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: uno che prevede il passaggio precoce a antibiotici orali dopo una settimana di trattamento endovenoso, e l’altro che segue le linee guida attuali, che raccomandano un trattamento endovenoso per due o quattro settimane prima di passare agli antibiotici orali.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno inizialmente antibiotici per via endovenosa, come ceftriaxone, cloxacillina, vancomicina, ampicillina, e benzilpenicillina. Dopo una settimana, alcuni pazienti passeranno a antibiotici orali, tra cui moxifloxacina, sulfametossazolo e trimetoprim, dicloxacillina, clindamicina, ciprofloxacina, amoxicillina, flucloxacillina sodica, linezolid, rifampicina, e sodio fusidato. Un gruppo di controllo continuerร  con il trattamento endovenoso per un periodo piรน lungo prima di passare agli antibiotici orali.

Lo scopo principale รจ verificare se il passaggio anticipato agli antibiotici orali รจ efficace quanto il trattamento endovenoso prolungato. I partecipanti saranno monitorati per sei mesi dopo il completamento del trattamento orale per valutare la loro salute generale, la necessitร  di ulteriori interventi chirurgici, e la ricorrenza dell’infezione. Lo studio valuterร  anche la qualitร  della vita e l’uso delle risorse sanitarie durante e dopo il trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di antibiotici intravenosi per un massimo di 7 giorni. Gli antibiotici utilizzati possono includere ceftriaxone, vancomicina, meropenem, tra gli altri.

Durante questo periodo, il medico monitorerร  la risposta al trattamento e valuterร  la riduzione dei livelli di CRP (proteina C-reattiva) nel sangue.

2transizione al trattamento orale

Dopo una settimana di trattamento intravenoso, si passa agli antibiotici orali. Questo passaggio avviene solo se i livelli di CRP sono diminuiti significativamente.

Gli antibiotici orali possono includere amoxicillina, ciprofloxacina, linezolid, tra gli altri.

3monitoraggio e follow-up

Il trattamento orale continua per un periodo che puรฒ variare da due a quattro settimane, a seconda della risposta individuale.

Durante e dopo il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del trattamento.

4valutazione finale

Sei mesi dopo il completamento del trattamento orale, verrร  effettuata una valutazione finale per verificare l’assenza di complicazioni o recidive.

Verranno esaminati parametri come la qualitร  della vita e la presenza di eventuali infezioni residue.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi essere stato diagnosticato con osteomielite vertebrale piogenica da un medico. Questo significa che hai un’infezione nelle ossa della colonna vertebrale, confermata da sintomi clinici e immagini diagnostiche come risonanza magnetica (MRI) o tomografia a emissione di positroni (PET/CT o PET/MRI).
  • Il medico responsabile del tuo caso deve decidere di trattarti per l’osteomielite vertebrale piogenica.
  • Al momento della selezione per lo studio, il tuo livello di proteina C-reattiva (CRP), un indicatore di infiammazione nel corpo, deve essere diminuito a meno del 75% del valore massimo o a meno di 20 mg/l.
  • Al momento della selezione per lo studio, devi aver ricevuto un massimo di 7 giorni di trattamento con antibiotici per via endovenosa (IV) appropriati per l’osteomielite vertebrale piogenica.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica specifica di osteomielite vertebrale piogenica. Questa รจ un’infezione delle ossa della colonna vertebrale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per questo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con capacitร  decisionali limitate.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hfrkmqkq Hqssjery Hvidovre Danimarca
Rbmehqxmepnyby Copenaghen Danimarca
Hqoiit Htiiodoe Herlev Danimarca
Bdstunxmpu Hqoiwrbe Copenaghen Danimarca
Svfqlinan Udupypohmqblaqtvlfxr Roskilde Danimarca
Haonatrh Hzvdjorm Klampenborg Danimarca
Omgeht Urnugspimt Hyqgdvxf Danimarca
Adaowb Usepoqavpsjmjlfesvav Aarhus Danimarca
Abcsbiw Uvfxaopopp Hzslgzps Aalborg Danimarca
Kmkwpbc Sudsjbp Kolding Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
14.02.2024

Luoghi dello studio

Antibiotici orali: Questi farmaci vengono somministrati per via orale e sono utilizzati per trattare l’osteomielite vertebrale piogenica. L’obiettivo รจ verificare se il passaggio precoce a questi antibiotici dopo una settimana di trattamento endovenoso รจ efficace quanto il trattamento endovenoso prolungato.

Antibiotici endovenosi: Questi farmaci vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Sono utilizzati inizialmente per trattare l’osteomielite vertebrale piogenica, e il loro uso รจ confrontato con il passaggio precoce agli antibiotici orali.

Malattie investigate:

Osteomielite vertebrale piogena โ€“ รˆ un’infezione che colpisce le vertebre della colonna vertebrale, causata da batteri che si diffondono attraverso il flusso sanguigno o da un’infezione diretta. Questa condizione puรฒ iniziare con dolore alla schiena, febbre e debolezza, e puรฒ progredire causando danni alle vertebre e ai tessuti circostanti. Se non trattata, l’infezione puรฒ portare a complicazioni come ascessi o deformitร  spinali. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso richiede un trattamento prolungato per prevenire ulteriori danni. La diagnosi precoce รจ importante per gestire i sintomi e limitare la diffusione dell’infezione.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:54

Trial ID:
2023-507617-96-01
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia