La ricerca si concentra sulla osteomielite vertebrale piogenica, un’infezione delle ossa della colonna vertebrale causata da batteri. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: uno che prevede il passaggio precoce a antibiotici orali dopo una settimana di trattamento endovenoso, e l’altro che segue le linee guida attuali, che raccomandano un trattamento endovenoso per due o quattro settimane prima di passare agli antibiotici orali.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno inizialmente antibiotici per via endovenosa, come ceftriaxone, cloxacillina, vancomicina, ampicillina, e benzilpenicillina. Dopo una settimana, alcuni pazienti passeranno a antibiotici orali, tra cui moxifloxacina, sulfametossazolo e trimetoprim, dicloxacillina, clindamicina, ciprofloxacina, amoxicillina, flucloxacillina sodica, linezolid, rifampicina, e sodio fusidato. Un gruppo di controllo continuerร con il trattamento endovenoso per un periodo piรน lungo prima di passare agli antibiotici orali.
Lo scopo principale รจ verificare se il passaggio anticipato agli antibiotici orali รจ efficace quanto il trattamento endovenoso prolungato. I partecipanti saranno monitorati per sei mesi dopo il completamento del trattamento orale per valutare la loro salute generale, la necessitร di ulteriori interventi chirurgici, e la ricorrenza dell’infezione. Lo studio valuterร anche la qualitร della vita e l’uso delle risorse sanitarie durante e dopo il trattamento.











Danimarca