Lo studio riguarda una condizione chiamata spondiloartrite assiale non radiografica, una forma di infiammazione cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Questa condizione puรฒ causare dolore e rigiditร nella schiena e nelle articolazioni. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato secukinumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Secukinumab รจ un tipo di proteina che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Lo scopo dello studio รจ valutare se il trattamento continuo con secukinumab รจ piรน efficace di un placebo nel prevenire riacutizzazioni della malattia in persone che hanno raggiunto una remissione, ovvero un miglioramento significativo dei sintomi. Durante lo studio, i partecipanti che hanno ottenuto una remissione con secukinumab continueranno il trattamento o passeranno a un placebo per vedere se il farmaco aiuta a mantenere i benefici nel tempo.
Lo studio si svolgerร in piรน fasi e durerร fino a 120 settimane. I partecipanti saranno monitorati per verificare se rimangono senza riacutizzazioni e per valutare la sicurezza e la tollerabilitร del trattamento. I risultati aiuteranno a capire meglio come gestire la spondiloartrite assiale non radiografica e a migliorare le opzioni di trattamento per chi ne soffre.