Studio sull’uso di Rituximab per la remissione nella polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP)

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio si concentra sull’uso di rituximab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per indurre la remissione della CIDP. Il rituximab è noto anche con il nome commerciale Rixathon. L’obiettivo principale dello studio è verificare se l’aggiunta di rituximab a un trattamento limitato con immunoglobuline per via endovenosa (IVIg) possa portare a una remissione a lungo termine della malattia, permettendo di interrompere il trattamento con IVIg e riducendo così la necessità di infusioni regolari e i relativi costi sanitari.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno rituximab insieme a IVIg per un periodo limitato. L’efficacia del trattamento sarà valutata dopo 52 settimane dall’inizio del trattamento con rituximab, per verificare se non ci sia più bisogno di ulteriori trattamenti. Inoltre, la stabilità del trattamento sarà monitorata fino a 104 settimane di follow-up. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la frequenza delle infusioni necessarie per gestire la CIDP.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Rixathon 500 mg, un concentrato per soluzione per infusione.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa.

2fase di remissione

L’obiettivo principale è raggiungere la remissione entro 52 settimane dall’inizio del trattamento con rituximab.

Durante questo periodo, non è previsto il bisogno di ulteriori trattamenti.

3monitoraggio della stabilità

La stabilità del trattamento viene monitorata fino a 104 settimane di follow-up.

Questo periodo serve a valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere affetti da polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) secondo i criteri EAN/PNS. La CIDP è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità.
  • Per il Gruppo 1 (nuovi pazienti):
    • Non aver ricevuto trattamenti precedenti per la CIDP.
    • Essere uomini o donne di età compresa tra 18 e 80 anni.
    • Avere una disabilità legata alla CIDP sufficiente, secondo il medico curante, per giustificare il trattamento con IVIg e RTX. IVIg e RTX sono tipi di trattamenti medici.
    • Essere in grado di fornire il consenso informato firmato, cioè comprendere e accettare di partecipare allo studio.
  • Per il Gruppo 2 (pazienti in trattamento di mantenimento con IVIg o SCIg):
    • Essere in trattamento di mantenimento con una dose stabile di IVIg o SCIg da almeno 4 infusioni o 3 mesi. IVIg e SCIg sono tipi di trattamenti medici.
    • Rientrare in una delle seguenti categorie:
      • Pazienti con sintomi che peggiorano prima della prossima infusione di IVIg, misurati con un miglioramento minimo su almeno una misura di esito.
      • Pazienti che hanno tentato di interrompere il trattamento negli ultimi 12 mesi senza successo, misurato con un miglioramento minimo su almeno una misura di esito.
      • Pazienti che hanno aumentato la dose o l’intervallo di IVIg/SCIg negli ultimi 12 mesi, con un miglioramento minimo su almeno una misura di esito.
    • Essere uomini o donne di età compresa tra 18 e 80 anni.
    • Essere in grado di fornire il consenso informato firmato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP). Questa è una condizione in cui i nervi del corpo sono danneggiati a causa di un’infiammazione.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con disabilità mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azbofckla Ufx Stahzavlb Amsterdam Paesi Bassi
Uawhuojdfwjn Mvbbnwk Cixuvrg Ufbfing Utrecht Paesi Bassi
Eeozgpk Uyfvpbrshhbf Mmoxyzr Cmubfhm Rsbbxjwru (jdrfpnl Mml Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
16.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rituximab: Questo farmaco è utilizzato per indurre la remissione in pazienti con CIDP (Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica). Rituximab agisce riducendo l’attività del sistema immunitario, che è responsabile dell’infiammazione dei nervi. L’obiettivo è di aiutare i pazienti a raggiungere una remissione a lungo termine, riducendo la necessità di trattamenti regolari con immunoglobuline.

IVIg (Immunoglobuline per via endovenosa): Questo trattamento è utilizzato per fornire al corpo anticorpi che possono aiutare a modulare il sistema immunitario. Nel contesto di questo studio, le IVIg sono somministrate per un periodo limitato per vedere se, in combinazione con Rituximab, possono portare a una remissione duratura della CIDP, riducendo così la frequenza delle infusioni necessarie e i costi associati.

Malattie investigate:

Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) – È una malattia neurologica caratterizzata da infiammazione dei nervi periferici, che porta alla perdita della guaina mielinica che li protegge. Questo processo provoca debolezza muscolare, intorpidimento e difficoltà motorie, che possono progredire lentamente nel tempo. I sintomi possono variare da lievi a gravi e spesso si manifestano in modo simmetrico su entrambi i lati del corpo. La CIDP può presentarsi con episodi di peggioramento e miglioramento, rendendo la sua progressione variabile. La causa esatta della CIDP non è completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una risposta autoimmune.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 07:03

Trial ID:
2024-512506-25-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia