La polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) è una malattia che colpisce i nervi, causando debolezza e perdita di sensibilità. Questo studio si concentra sull’uso di rituximab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per indurre la remissione della CIDP. Il rituximab è noto anche con il nome commerciale Rixathon. L’obiettivo principale dello studio è verificare se l’aggiunta di rituximab a un trattamento limitato con immunoglobuline per via endovenosa (IVIg) possa portare a una remissione a lungo termine della malattia, permettendo di interrompere il trattamento con IVIg e riducendo così la necessità di infusioni regolari e i relativi costi sanitari.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno rituximab insieme a IVIg per un periodo limitato. L’efficacia del trattamento sarà valutata dopo 52 settimane dall’inizio del trattamento con rituximab, per verificare se non ci sia più bisogno di ulteriori trattamenti. Inoltre, la stabilità del trattamento sarà monitorata fino a 104 settimane di follow-up. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la frequenza delle infusioni necessarie per gestire la CIDP.