Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule squamose, che sono cellule sottili e piatte che rivestono la superficie della pelle e di alcuni organi. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e utilizza un farmaco chiamato nimorazolo, che viene somministrato in compresse da 500 mg. Il nimorazolo è un modificatore dell’ipossia, il che significa che aiuta a migliorare l’efficacia della radioterapia in condizioni di basso ossigeno, che spesso si verificano nei tumori. Un altro farmaco utilizzato nello studio è il cisplatino, un chemioterapico somministrato tramite infusione, che aiuta a distruggere le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è verificare se i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, che non rispondono al nimorazolo secondo un profilo genetico di ipossia, ottengono comunque un beneficio simile quando vengono trattati con nimorazolo durante la radioterapia o la chemioradioterapia. I partecipanti allo studio saranno divisi in gruppi in modo casuale, e alcuni riceveranno il nimorazolo mentre altri no, per confrontare i risultati del trattamento.
Il corso dello studio prevede che i pazienti ricevano il trattamento per un periodo massimo di sei settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare il controllo del tumore nella zona trattata e la loro sopravvivenza complessiva. Lo studio mira a fornire informazioni importanti su come migliorare il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, specialmente in pazienti con specifiche caratteristiche genetiche legate all’ipossia.