Studio sull’uso di Landiolol cloridrato per pazienti con sindrome da bassa gittata cardiaca dopo chirurgia della valvola mitrale

3 1 1

Sponsor

  • Ospedale San Raffaele S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento della sindrome da bassa gittata cardiaca che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico alla valvola mitrale. Questa condizione si verifica quando il cuore non pompa abbastanza sangue nel corpo dopo l’intervento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Landiolol cloridrato, un beta-bloccante a breve durata d’azione, somministrato come soluzione per infusione. Il farmaco viene confrontato con una soluzione di cloruro di sodio al 0,9%, che funge da placebo.

Lo scopo dello studio รจ valutare se l’uso di Landiolol durante l’intervento chirurgico puรฒ ridurre l’incidenza della sindrome da bassa gittata cardiaca postoperatoria. I partecipanti allo studio sono pazienti sottoposti a riparazione o sostituzione della valvola mitrale. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il farmaco o il placebo attraverso un’infusione endovenosa. Il trattamento sarร  somministrato durante l’intervento chirurgico e il periodo postoperatorio immediato.

Lo studio รจ progettato per essere randomizzato e controllato, il che significa che i partecipanti saranno assegnati in modo casuale a ricevere il farmaco o il placebo, e nรฉ i pazienti nรฉ i medici sapranno quale trattamento viene somministrato. L’obiettivo principale รจ ridurre la necessitร  di supporto meccanico o farmacologico per il cuore dopo l’intervento. Lo studio valuterร  anche altri aspetti della salute cardiaca dei pazienti, come i livelli di biomarcatori cardiaci e la funzione del cuore, oltre a monitorare eventuali riammissioni ospedaliere per motivi cardiaci.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Lo studio รจ progettato per valutare l’effetto del landiolol come adiuvante nella chirurgia della valvola mitrale.

2preparazione per l'intervento

Il paziente si sottopone a un intervento chirurgico programmato di riparazione o sostituzione della valvola mitrale.

L’intervento prevede l’uso di bypass cardiopolmonare tramite sternotomia mediana o minitoracotomia.

3somministrazione del farmaco

Durante l’intervento, viene somministrato landiolol cloridrato tramite infusione endovenosa.

Viene utilizzata anche una soluzione di cloruro di sodio al 0,9% come parte della procedura.

4monitoraggio postoperatorio

Dopo l’intervento, il paziente viene monitorato per la sindrome da bassa gittata cardiaca (LCOS).

Il monitoraggio include l’osservazione della necessitร  di infusione prolungata di catecolamine, dispositivi di assistenza circolatoria e terapia sostitutiva renale.

5valutazione degli esiti

Gli esiti primari includono la riduzione della sindrome da bassa gittata cardiaca postoperatoria.

Gli esiti secondari comprendono l’infusione prolungata di catecolamine, biomarcatori cardiaci postoperatori elevati, riduzione della frazione di eiezione ventricolare sinistra, riammissione ospedaliera per motivi cardiaci, questionario EQ-5D-5L e mortalitร .

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 gennaio 2027.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere maggiorenni, quindi avere piรน di 18 anni.
  • Essere programmati per un intervento chirurgico di riparazione o sostituzione della valvola mitrale. Questo intervento deve essere pianificato e non di emergenza.
  • Il cuore deve essere supportato da una macchina chiamata bypass cardiopolmonare durante l’intervento. Questo puรฒ avvenire attraverso un’incisione al centro del petto (sternotomia) o una piccola incisione sul lato del torace (minitoracotomia).
  • Avere una misura del cuore chiamata diametro telediastolico del ventricolo sinistro maggiore di 60 mm, oppure un’altra misura chiamata diametro telesistolico del ventricolo sinistro maggiore di 40 mm, oppure una frazione di eiezione del ventricolo sinistro inferiore al 60%. Queste misure aiutano a capire come funziona il cuore.
  • Aver firmato un documento chiamato consenso informato, che indica che si รจ stati informati sullo studio e si รจ d’accordo a partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sindrome da basso rendimento cardiaco. Questa รจ una condizione in cui il cuore non pompa abbastanza sangue al corpo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Ospedale Vito Fazzi Lecce Lecce Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Apeomtl Opvlbzcczuglwesntejyygyvu Sdbv Atjxs Roma Italia
Oatfyouq Scq Rwiwrldh Sizajq Milano Italia
Acjvslo Obcjvjogoukazpxkdzfvybuca St Aoutuxc E Bdzgyk E Ceslys Atewhg Alessandria Italia
Apvdqhb Oufuojejqgb Ohvoem Mpwcdfspxt Dh Tzamju Torino Italia
Ijqwp Oxfgiqux Pophlmuszoo Saj Mxjlrvp Genova Italia
Adgsgql Oydyklhtouq Rzqwetgmx Szf Cqrsj Potenza Italia
Awdqboq Sbskqvqpo Uhfiydyhccyoe Fgpeay Ceoefwxl Udine Italia
Aamdptd Ohnaflusuhh Uhynvwkjjpgpz Pxrgxllgdtn Pynnv Ggkmslwj Palermo Italia
Pazynqofohu Seu Dwoner Somens San Donato Milanese Italia
Alqldkn Ogoknarhnyj Uthpvawkrxukn Rphlyf Dwdlwknr Catanzaro Italia
Cqadxhw Uzntummauw Hibfkwig Firenze Italia
Umoghewobzmmtqkxh Czwvfq Bkqzllqfpo Dl Rjee Roma Italia
Aojouhc Oeopjuqykpi Uwnhnrjbxpbpg Scc Gowcftkm Dn Drb E Rfzcj dovagwrpntiahvx Salerno Italia
Mdonp Cntzegp Hagjgafl Ssmatu Cotignola Italia
Axeogdq Oypjxoomjrf Ujfmkdyipmzmt Orysxwvu Rsqdltj Foggia Italia
Aaugtee Sjygk Sluquohzo Tfyofdikdasi Omupy Msexlltk Legnano Italia
Artmsxc Oipyttogcmx Otnbfbdt Db Cwejhwh E Fkghduaebv Mnnjjk Varese Italia
Abfqxkfbmg Mjhsdtx Hygplnvg Lecco Italia
Atxizbh Onbosndsbug Pbsrhxhlfrz Uaxtuxqkuqmsx Tkn Vngitbr Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
28.01.2025

Luoghi dello studio

Landiolol รจ un farmaco utilizzato in questo studio clinico per valutare il suo effetto come adiuvante nella cardioplegia durante la chirurgia della valvola mitrale. L’obiettivo รจ ridurre l’incidenza della sindrome da bassa gittata cardiaca postoperatoria.

Malattie investigate:

Sindrome da bassa gittata cardiaca (LCOS) โ€“ รˆ una condizione in cui il cuore non riesce a pompare una quantitร  sufficiente di sangue per soddisfare le esigenze del corpo. Questo puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore, specialmente in pazienti che hanno subito un intervento di bypass o una sostituzione valvolare. I sintomi possono includere affaticamento, debolezza e difficoltร  respiratorie. La condizione puรฒ richiedere l’uso di farmaci per sostenere la funzione cardiaca o dispositivi meccanici per aiutare la circolazione. La sindrome puรฒ anche portare a complicazioni come insufficienza renale o la necessitร  di un supporto circolatorio prolungato.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 17:43

Trial ID:
2024-515934-34-00
Numero di protocollo
LUNA
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia