Questo studio clinico si concentra sui pazienti in condizioni critiche che necessitano di sedazione mentre sono sottoposti a ventilazione meccanica per piรน di 48 ore. La ricerca confronta due trattamenti di sedazione: uno con il farmaco isoflurano, somministrato per inalazione, e l’altro con propofol, somministrato per via endovenosa. L’obiettivo principale รจ valutare il numero di giorni in cui i pazienti possono essere liberi dalla ventilazione meccanica entro 28 giorni dall’inizio del trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti di sedazione e saranno monitorati per valutare diversi aspetti del loro recupero. Tra questi, il tempo trascorso in terapia intensiva, il tempo necessario per rimuovere il tubo di ventilazione dopo la sospensione della sedazione e la presenza di eventuali sintomi di delirio o altre reazioni avverse. Inoltre, verranno valutati eventuali sintomi di ansia, depressione o disturbo da stress post-traumatico 90 giorni dopo la dimissione dall’ospedale.
Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare la gestione della sedazione nei pazienti critici, contribuendo a ridurre il tempo di ventilazione meccanica e migliorare il recupero complessivo. I risultati potrebbero avere un impatto significativo sulla cura dei pazienti in terapia intensiva, offrendo nuove prospettive per il trattamento della sedazione in situazioni critiche.











Spagna