Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma follicolare che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato con terapie già esistenti. Il nuovo trattamento include l’uso di epcoritamab, un anticorpo bispecifico somministrato tramite iniezione sottocutanea, insieme a rituximab e lenalidomide, noti anche come R2. Rituximab è un anticorpo monoclonale somministrato per infusione endovenosa, mentre lenalidomide è un farmaco orale.
Lo studio mira a dimostrare che la combinazione di epcoritamab con R2 (ER2) può migliorare i tassi di risposta completa rispetto alla chemioimmunoterapia tradizionale. I partecipanti saranno divisi in gruppi per ricevere il nuovo trattamento o la terapia standard. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci e saranno monitorati per valutare la risposta del loro corpo al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.
Il trattamento con epcoritamab, rituximab e lenalidomide sarà confrontato con la chemioimmunoterapia per vedere quale approccio è più efficace nel trattamento del linfoma follicolare. I risultati saranno valutati attraverso esami come la PET-CT, che è una tecnica di imaging per visualizzare le aree del corpo colpite dal cancro. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il linfoma follicolare e migliorare la qualità della vita dei pazienti.