Studio sull’uso dell’enoxaparina nel trattamento della restrizione della crescita fetale precoce: valutazione dell’età gestazionale al parto

3 1 1 1

Sponsor

  • Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del ritardo di crescita fetale, una condizione in cui il feto non cresce secondo i parametri attesi durante la gravidanza. La ricerca valuta l’efficacia di un farmaco chiamato enoxaparina sodica, che appartiene alla categoria delle eparine a basso peso molecolare. Questo medicinale viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e viene utilizzato per migliorare il flusso sanguigno nella placenta.

Lo studio, denominato HepaGrowth, ha lo scopo di determinare se l’utilizzo di enoxaparina possa prolungare il tempo di gestazione nei casi di ritardo di crescita fetale precoce. Il trattamento prevede la somministrazione di 4.000 unità internazionali di enoxaparina al giorno, per un periodo che può durare fino a 24 settimane.

Durante lo studio, vengono monitorate diverse caratteristiche della gravidanza, tra cui la crescita del feto, il flusso del sangue attraverso vari vasi sanguigni della madre e del feto, e le condizioni generali sia della madre che del bambino. Vengono anche valutati diversi aspetti della salute del neonato dopo la nascita, come il peso alla nascita e l’eventuale necessità di cure intensive neonatali.

1Inizio della partecipazione

Durante la prima visita, verrà confermata la diagnosi di restrizione della crescita fetale precoce attraverso un esame ecografico.

L’età gestazionale e altri parametri vitali verranno registrati come punto di partenza.

2Somministrazione del farmaco

Riceverà Enoxaparina 4.000 UI (40 mg) in forma di iniezione sottocutanea.

L’iniezione viene somministrata utilizzando una siringa pre-riempita con soluzione iniettabile.

Il trattamento continuerà per tutta la durata della gravidanza fino al parto.

3Monitoraggio regolare

Verranno effettuati controlli periodici dei parametri Doppler fetali, tra cui:

– Indice di pulsatilità dell’arteria ombelicale

– Indice di pulsatilità dell’arteria cerebrale media

– Rapporto cerebro-placentare

– Indice di pulsatilità del dotto venoso

Verrà anche monitorato l’indice di pulsatilità delle arterie uterine materne.

4Valutazioni durante la gravidanza

Verranno monitorate eventuali complicanze come:

– Ipertensione gestazionale

– Preeclampsia

– Emorragie

– Livello delle piastrine nel sangue

5Parto e valutazione finale

Al momento del parto verranno registrati:

– Età gestazionale al parto

– Peso del neonato

– Punteggio Apgar al 5° minuto

– pH dell’arteria ombelicale

Verrà effettuato un esame della placenta

Chi può partecipare allo studio?

  • Età maggiore o uguale a 18 anni
  • Essere in grado di fornire il consenso informato per partecipare allo studio
  • Avere una gravidanza singola vitale (con un solo feto) con diagnosi di restrizione della crescita fetale precoce (una condizione in cui il feto non cresce secondo i parametri attesi)
  • Essere di sesso femminile
  • La diagnosi di restrizione della crescita fetale deve essere confermata presso la nostra unità secondo i criteri di consenso stabiliti nel 2016
  • La paziente deve essere in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • Gravidanza multipla (più di un feto)
  • Allergia nota all’enoxaparina o ad altri anticoagulanti
  • Disturbi della coagulazione del sangue o rischio elevato di sanguinamento
  • Malattie renali gravi (insufficienza renale)
  • Malattie epatiche (del fegato) severe
  • Storia recente di emorragia maggiore
  • Pressione sanguigna non controllata (ipertensione)
  • Placenta previa (quando la placenta copre parzialmente o totalmente il collo dell’utero)
  • Malformazioni fetali maggiori diagnosticate
  • Partecipazione contemporanea ad altri studi clinici
  • Impossibilità di fornire il consenso informato
  • Condizioni mediche che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio, secondo il giudizio del medico
  • Anamnesi di trombocitopenia (basso numero di piastrine nel sangue) indotta da eparina

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Upseomg Lhraw Dl Sixqf Dv Sqp Jofh Euwfrp Lisbona Portogallo

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Enoxaparina è un tipo di eparina a basso peso molecolare che viene utilizzata come anticoagulante. Questo farmaco aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue e migliora il flusso sanguigno. Nel contesto di questa sperimentazione clinica, viene studiato per il suo potenziale beneficio nel trattamento della restrizione della crescita fetale precoce. L’enoxaparina viene somministrata tramite iniezione sottocutanea e potrebbe aiutare a migliorare il flusso sanguigno attraverso la placenta, potenzialmente favorendo una migliore crescita del feto.

Eparina a basso peso molecolare è una classe di farmaci anticoagulanti che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. In questa sperimentazione, viene utilizzata per studiare i suoi effetti sul miglioramento della crescita fetale nelle prime fasi della gravidanza. Questo tipo di eparina è considerato più sicuro rispetto all’eparina non frazionata tradizionale e ha un rischio minore di effetti collaterali.

Malattie investigate:

Fetal Growth Restriction – La restrizione della crescita fetale è una condizione in cui il feto non riesce a raggiungere il suo potenziale di crescita geneticamente determinato durante la gravidanza. Si verifica quando il feto non riceve abbastanza ossigeno e nutrienti attraverso la placenta per crescere normalmente. Questa condizione può manifestarsi in qualsiasi momento durante la gravidanza, ma è più comunemente diagnosticata durante il secondo o terzo trimestre. Il bambino risulta più piccolo rispetto a quanto dovrebbe essere per la sua età gestazionale. La restrizione della crescita fetale può essere simmetrica, dove tutto il corpo del feto è proporzionalmente più piccolo, o asimmetrica, dove alcuni organi sono più colpiti di altri.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 19:43

Trial ID:
2024-516572-15-00
Numero di protocollo
1375_RCF_MAC
NCT ID:
NCT04762992
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia