Lo studio riguarda il trattamento del cancro gastrico diffuso e del cancro della giunzione gastroesofagea di tipo II/III, che sono tipi di tumori che si sviluppano nello stomaco e nella parte dove l’esofago si unisce allo stomaco. Questi tumori possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in studio include una combinazione di farmaci chiamata FLOT, che comprende fluorouracile, leucovorina (calcio folinato), oxaliplatino e docetaxel. Inoltre, viene utilizzata una tecnica chiamata HIPEC (chemioipertermia intraperitoneale), che prevede l’applicazione di farmaci chemioterapici riscaldati direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico.
Lo scopo dello studio è confrontare la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti trattati con FLOT e HIPEC rispetto a quelli trattati solo con FLOT. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di otto cicli, con valutazioni regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di studio.
Il trattamento con cisplatino è un’altra parte del protocollo, somministrato in una singola dose durante la procedura HIPEC. Lo studio mira a determinare se l’aggiunta di HIPEC al trattamento standard FLOT può migliorare i risultati per i pazienti con questi tipi di tumori. I risultati saranno valutati in base alla progressione della malattia, alla sopravvivenza complessiva e alla qualità della vita dei pazienti.